ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast articoli da ascoltare

PAYPAL : COME DIFENDERTI DALLE TRUFFE

PAYPAL : COME DIFENDERTI DALLE TRUFFE
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Sul sito di paypal vi sono utili indicazioni per difendersi dalle truffe. Vi riportiamo i contenuti più importanti.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Come identificare le e-mail fraudolente

  • Controlla l’indirizzo del mittente
  • Diffida degli indirizzi insoliti. In Italia, un indirizzo PayPal valido termina sempre con il dominio paypal.it.
  • Non avere fretta
  • Molte e-mail false ti avvertono che il tuo conto sarà in pericolo se non esegui immediatamente un dato aggiornamento critico. Non è vero.
  • Controlla prima il tuo conto PayPal
  • Se un’e-mail sospetta ti comunica che hai ricevuto del denaro, accedi al tuo conto PayPal per verificare che l’accredito sia realmente avvenuto.
  • Diffida dei saluti impersonali
  • Le e-mail che iniziano con un saluto generico come “Gentile utente”, o “Gentile [indirizzo email] non sono inviate da PayPal.
  • Non ignorare gli errori di digitazione o di grammatica
  • Le e-mail inviate da società affidabili sono quasi sempre prive di errori ortografici e grammaticali. Se ci sono degli errori, molto probabilmente si tratta di phishing.
  • Non aprire gli allegati
  • Le e-mail ufficiali inviate da PayPal non contengono mai allegati. Non dovresti mai aprire un allegato a meno che tu non sia certo al 100% della sua legittimità, perché gli allegati possono contenere spyware o virus.

Ecco cosa fare quando ricevi un’e-mail sospetta.

  1. 1Inoltra il messaggio completo a spoof@paypal.com
  2. Non alterare l’oggetto e non inoltrare l’e-mail come allegato
  3. Elimina l’e-mail sospetta dalla tua casella di posta

Come navigare online in sicurezza

  • Un’e-mail sospetta ti chiedeva di visitare una pagina Web, e tu l’hai fatto?
    Non preoccuparti: basta fare caso ad alcuni dettagli per smascherare facilmente gli impostori.
  • Anche se un URL contiene la parola ‘PayPal’, non è detto che si tratti di una pagina Web ufficiale di PayPal.
  • Se hai fornito dati personali in risposta a un’e-mail di phishing o su un sito Web contraffatto, cambia immediatamente la tua password di PayPal e le tue domande di sicurezza.
  • Quando utilizzi PayPal, assicurati sempre che l’URL indicato nella barra degli indirizzi del browser sia visualizzato come https://www.paypal.com/it. La ‘s’ in ‘https’ significa che il sito Web è sicuro.
  • Se hai fornito informazioni finanziarie, contatta la tua banca e la società emittente della tua carta di credito e informali del problema.
  • Cerca il simbolo del lucchetto che compare nella barra degli indirizzi. Questo simbolo indica che il sito che stai visitando è sicuro.
  • Controlla la cronologia del tuo conto PayPal e verifica di riconoscere tutti i pagamenti recenti.

Ricorda di prestare cautela nell’utilizzo della messaggistica diretta per comunicare con gli altri, in quanto i truffatori potrebbero tentare di estorcerti informazioni personali con l’inganno. Gli utenti PayPal non devono in nessun caso condividere informazioni personali o finanziarie sensibili, per esempio:

  • Numero di conto bancario o IBAN, incluse le ultime quattro cifre
  • Numero di carta di credito e CVV/CVV2/PIN
  • Password/PIN
  • Dati o merito di credito
  • Numero di previdenza sociale o codice fiscale
  • Saldo di conto, saldo a credito di qualunque conto o servizio PayPal
  • Informazioni d’identità rilasciate dal governo, ad esempio numeri di passaporto, patente di guida, CMD, carta di identità

Fonte : https://www.paypal.com/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box: