Questo blog ti aiuta a navigare online in totale tranquillità. Qui trovi notizie sempre aggiornate per proteggerti da truffe, virus, malware e molte altre minacce digitali. Inoltre, offriamo supporto legale per affrontare le sfide del web in modo consapevole e sicuro.
- 🔒 Proteggi te stesso e i tuoi cari: scopri come evitare frodi online e attacchi informatici.
- 🌐 Naviga sui social network senza pensieri: guida pratica per la sicurezza dei tuoi account.
- 📑 Supporto legale informatico: risposte chiare e soluzioni per i tuoi dubbi legati al mondo digitale dai nostri esperti di informatica forense.
Non lasciare che i rischi del web ti colgano impreparato: iscriviti agli alert push di Informatica in Azienda, a cura del Dott. Emanuel Celano, e ricevi notifiche in tempo reale per rimanere sempre un passo avanti. Inizia oggi a costruire la tua difesa digitale. Siamo qui per guidarti passo dopo passo!
Ascolta i nostri articoli : podcast sul sito [click qui] o su podcasts.apple.com [click qui]
APP 1 : Allerta Pericoli Informatici | |||||
|
APP 2 : AiutamiSi (servizi gratuiti) | |||||
|
“Messaggi Legali”: l’app che trasforma WhatsApp in una raccomandata digitale |
|
Accedi alla versione online oppure scarica l’app per Android e iPhone |
- ALLERTA PERICOLI INFORMATICI
Se vogliamo mantenere la riservatezza sulla nostra posizione mentre navighiamo in rete occorre tutel
Il tema ‘Covid-19’ è da tempo un’arma per il cybercrime, questa volta ad es
Siamo lieti di annunciare che si ampliano i canali di pubblicazione delle nostre notizie, da oggi an
Vi spieghiamo perché le chat segrete su Telegram sono fondamentali e come configurare adeguat
L’abbiamo fatto tutti: abbiamo controllato i nostri telefoni immediatamente prima di andare a
Attenzione alla finta email ENEL per sollecito di rimborso inesistente. Cestinare e non aprire il li
Ecco 10 estensioni per Google Meet che non possono mancare per rendere perfetta la vostra videoconfe
Torna la richiesta di estorsione dal titolo “In attesa di pagamento”, oggetto della emai
Attenzione alla finta email che in apparenza sembrerebbe arrivare da ARUBA. E’ una frode. Non
Una delle tecniche più diffuse e meno rilevabili è quella del falso annullamento di is
Oltre 200 milioni di profili Facebook, Instagram e LinkedIn esposti attraverso database non protetti
Secondo i ricercatori di SafetyDetectives, la società cinese di gestione dei social media Soc
I truffatori sono pronti a sfruttare gli eventi attuali per il proprio guadagno, ma molti schemi fan