ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast articoli da ascoltare

MOLESTIE SUI SOCIAL DA PARTE DELL’EX : COME RISOLVERE IL PROBLEMA

MOLESTIE SUI SOCIAL DA PARTE DELL’EX : COME RISOLVERE IL PROBLEMA
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Ci capita spesso di ricevere richieste di aiuto per persone che sono oggetto di disturbo da parte di ex compagni o compagne. Vogliamo quindi condividere con i nostri lettori una mini guida che raccoglie alcuni consigli importanti.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Vi indicheremo le azioni da compiere, se il tuo ex o la tua ex ti perseguita sui social, in base a questi elementi di valutazione :

  1. frequenza dei messaggi
  2. contenuto dei messaggi
  3. luogo della pubblicazione : privato o pubblico
  4. la tecnica utilizzata per “l’attacco persecutorio”

La frequenza dei messaggi è il primo parametro che osserviamo. Per essere sicuri che sia qualcuno che conosciamo non è sufficiente un solo messaggio di disturbo. Se la persona ha davvero brutte intenzioni saremo il suo bersaglio per lungo tempo. Se ricevete quindi un solo messaggio non fate valutazioni affrettate, potrebbe essere uno dei tanti profili in cerca di vittime per frodi, raggiri, estorsioni, azioni psicologiche … in tal caso bloccate l’utente e segnalatelo al nostro servizio [ SEGNALAZIONE E PROTEZIONE DAI PROFILI FALSI – fakeisfaking.com CLICK QUI ] . Se invece i messaggi si fanno più intensi e diventano regolari, allora, occorre procedere provvedimenti come indicato nel paragrafo più sotto dal titolo: “azioni legali per fare una diffida online e/o raccogliere le prove per una denuncia alla polizia postale”.

Altro punto fondamentale è il contenuto dei messaggi. Qui occorre prestare attenzione. Se il contenuto è volgare, brutto sentirsi apostrofare come p**** o m***** ma sicuramente meno preoccupante che ricevere minacce di qualsiasi genere. Mentre per le offese personali è sempre consigliato segnalare il profilo e bloccarlo ( ricordatevi che la segnalazione va fatta nella stessa conversazione e non dalla home page del profilo ), se si ricevono minacce occorre prendere provvedimenti come indicato nel paragrafo più sotto dal titolo: “azioni legali per fare una diffida online e/o raccogliere le prove per una denuncia alla polizia postale”.

Anche il luogo della pubblicazione ha molta importanza. Se riceviamo un messaggio privato con offese personali non vi sono i presupposti per la diffamazione aggravata. Al contrario, se il messaggio è un post pubblico o un commento pubblico ad un post già presente online allora il reato è consumato ed è opportuno prendere gli opportuni provvedimenti come indicato nel paragrafo più sotto dal titolo: “azioni legali per fare una diffida online e/o raccogliere le prove per una denuncia alla polizia postale”. Ci permettiamo di aggiungere una nota importante che tante volte ci è capitato di constatare. Le persone oggetto di diffamazione si identificano in un contenuto anche senza la presenza di un dato certo come una loro foto o il loro nome e cognome. Ricordiamo a queste ultime che affinchè vi sia un reato deve essere presente un elemento inequivocabile che permetta l’identificazione del diffamato. La prima domanda da porsi quando si deve valutare un post che ci riguarda è : se fossi un estraneo riuscirei a comprendere che si sta parlando di me ?

Da ultimo valutiamo un aspetto poco conosciuto ma rilevante, ovvero la tecnica di “attacco persecutorio” prescelta. Il primo caso è quello di un profilo fake che manda un solo messaggio privato o posta un solo messaggio o commento pubblico e rimane sul social fino a che il social stesso non lo banna a seguito della nostra segnalazione. Il secondo caso è della persona che crea continuamente nuovi profili per compiere le sue azioni persecutorie. Il terzo caso, più subdolo è quello del profilo fake che invia il messaggio, disattiva subito il profilo e poi lo riattiva per reinviare un messaggio di nuovo dopo alcuni giorni, evitando il ban ( fortunatamente quasi tutti i social stanno prendendo provvedimenti in tal senso così da evitare questo “trucco” ). La strategia utilizzata ci permette di inquadrare la pericolosità, dal livello di attenzione base a quello massimo.

Azioni legali per fare una diffida online e/o raccogliere le prove per una denuncia alla polizia postale

Le azioni legali da compiere sono le seguenti :

In caso di minacce vere e proprie potete leggere anche un altro nostro articolo : Sono stato minacciato : ecco cosa fare in caso di minacce ricevute sui social, su whatsapp o per email [ click qui ]

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Se avete bisogno di una consulenza [ click qui ]

Altri articoli sul tema :

Una info grafica utile sul tema delle minacce onlineMOLESTIE SUI SOCIAL DA PARTE DELL’EX : COME RISOLVERE IL PROBLEMA

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).