ALLERTA PERICOLI INFORMATICI phishing truffa postepay Truffe online : come difendersi truffe poste italiane

LE 6 TRUFFE PIU’ PERICOLOSE PER I CLIENTI DI POSTE ITALIANE

LE 6 TRUFFE PIU’ PERICOLOSE PER I CLIENTI DI POSTE ITALIANE
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Poste Italiane mette in guardia i suoi clienti con una guida per DIFENDERSI dalle TRUFFE.

Le 6 truffe più pericolose che prendono di mira i correntisti di poste italiane sono le seguenti :

  • Truffa della Ricarica Postepay
  • Truffa delle Operazioni di prelievo da ATM
  • Truffa della verifica delle banconote da parte di un falso operatore di poste italiane
  • Truffa dei falsi operatori finanziari
  • Truffa della riscossione del vaglia
  • Truffa negli assegni e movimenti di C/C

Truffa della Ricarica Postepay

A volte accade che il Cliente, con l’intenzione di effettuare un’operazione di accredito sulla propria Postepay tramite ATM, venga raggirato dal frodatore e indotto da quest’ultimo ad effettuare un’operazione di ricarica verso una carta di pagamento intestata ad una terza persona (il frodatore).

COME DIFENDERTI

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Verifica sempre con attenzione la tipologia di operazione che stai effettuando, ricorda che la ricarica è un’operazione di trasferimento di denaro, in tempo reale, verso una tua carta Postepay o verso una carta Postepay intestata ad un’altra persona che prevede un addebito sulla tua carta di pagamento.

Truffa delle Operazioni di prelievo da ATM

Il rischio è connesso alla possibilità che il frodatore acquisisca, con artifizi o raggiri, il codice PIN della tua carta di pagamento e/o la carta di pagamento stessa.

COME DIFENDERTI

  • Custodisci con cura il codice PIN della carta, tenendolo sempre separato dalla carta. Se possibile, impara il PIN a memoria e non comunicarlo ad altri.
  • Quando digiti il PIN, fai attenzione a non essere osservato e a non farti distrarre. Ricorda che con la nuova Carta BancoPosta puoi modificare il PIN quando vuoi.
  • Verifica che lo sportello ATM non presenti anomalie e che la tastiera non presenti irregolarità.
  • Se sospetti che lo sportello ATM sia stato manomesso, non utilizzarlo.
  • Ricorda che nessun codice deve essere inserito per aprire la porta di accesso ai locali dove si trovano gli sportelli automatici dove fare prelievi o versamenti.

Truffa della verifica delle banconote da parte di un falso operatore di poste italiane

A volte accade che il cliente che ha appena ritirato del denaro contante presso lo sportello dell’ufficio postale, venga seguito da qualcuno che si presenta come un operatore dello stesso ufficio, segnalando un’anomalia o un errore e la necessità di verificare il numero di serie delle banconote appena ritirate. La vittima consegna i soldi e il truffatore, fingendo di contarli o controllarli, li sostituisce con banconote false.

COME DIFENDERTI

  • Durante il percorso di andata o ritorno dall’Ufficio Postale, non farti avvicinare da sconosciuti, anche se dall’aspetto distinto e cordiale. Se ti chiedono di mostrare le banconote appena prelevate o la documentazione relativa all’operazione appena eseguita all’Ufficio Postale, ignora tali richieste.
  • Ricorda che Poste Italiane non manda mai i propri dipendenti in strada a controllare la validità delle banconote o a sostituire quelle false.

Truffa dei falsi operatori finanziari

L’offerta di prodotti finanziari (azioni, obbligazioni, quote di fondi, ecc.) deve essere proposta esclusivamente da operatori autorizzati e iscritti in appositi albi pubblici, previa verifica dei necessari requisiti. Gli operatori abusivi sono tuttavia molto abili e convincenti nel procacciare la clientela. Affidare alle persone sbagliate i propri risparmi può causare la perdita di tutto o gran parte del patrimonio investito.

COME DIFENDERTI

  • Verifica sempre che il tuo interlocutore sia un soggetto abilitato a svolgere l’attività, anche presso il tuo domicilio, controllando il relativo elenco sul sito della Banca d’Italia (www.bancaditalia.it).
  • Non consegnare mai contanti e/o la carta di pagamento con relativo PIN a persone che ti propongono un investimento.
  • Non lasciare mai incustoditi in Ufficio Postale i tuoi titoli (Libretti di Risparmio, Buoni Postali, carte).
  • Ricorda che Poste Italiane non ferma MAI i Clienti per strada per proporre investimenti. L’Ufficio Postale autorizza il proprio personale a effettuare solamente operazioni di sportello e di investimento finanziario e non custodisce i titoli dei Clienti.

Truffa della riscossione del vaglia

Il frodatore si presenta come il venditore di un prodotto o servizio. Una volta accordatosi con la vittima acquirente, le chiede di compiere due azioni: A. emettere un vaglia dell’importo pari al valore del prodotto o servizio – come garanzia della disponibilità economica – per concludere l’acquisto; B. inviare un’immagine del Titolo, come prova dell’avvenuta emissione. In questo modo il truffatore è in possesso di tutti gli estremi per replicare il Titolo e richiederne il pagamento presso un Ufficio Postale o per versarlo presso un Istituto di credito. A somma incassata, il truffatore fa perdere le proprie tracce, mentre nessun bene o servizio viene corrisposto alla vittima acquirente.

COME DIFENDERTI

  • Quando navighi in rete e vuoi acquistare un prodotto o un servizio, scegli sempre siti ufficiali e conosciuti e seleziona con cura il potenziale venditore.
  • Non comunicare MAI gli estremi del vaglia e la password valida per la riscossione finché non ti è stato recapitato l’oggetto che hai deciso di acquistare.
  • Non inviare MAI immagini/foto del titolo di credito (vaglia, assegno, ecc.) tramite WhatsApp, Facebook o e-mail finché non sei in possesso del prodotto o servizio.

Truffa negli assegni e movimenti di C/C

COME DIFENDERTI

  • Non accettare mai assegni da sconosciuti o persone non fidate, né quelli privi di alcune informazioni, l’Ufficio Postale potrebbe rifiutarne il pagamento;
  • Non affidare mai in custodia ad altri il tuo libretto degli assegni;
  • Evita di spedire assegni e vaglia circolari, non trasmettere mai fotocopie/immagini di questi Titoli e non consentire che altri, se non legittimati, ne possano fare una copia;
  • Controlla sempre con attenzione l’estratto conto che riepiloga le entrate e le uscite del conto corrente e segnalaci ogni presunto errore;
  • Quando compili un assegno postale, accertati che sul tuo conto corrente ci sia il denaro necessario per pagarlo;
  • Prima di firmare, controlla che tutte le parti “bianche” siano compilate: non lasciare scoperti i campi come luogo, data, beneficiario, importo (sia in lettere, sia in numeri).

Fonte : https://www.poste.it/psd2-e-sicurezza—come-difendersi-dalle-truffe.html

Ulteriore articolo :

POSTE ITALIANE : DIFFUSO IL VADEMECUM PER DIFENDERSI DALLE TRUFFE

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).