Sicurezza informatica

Italia, aziende sotto attacco informatico nel secondo trimestre 2017

Italia, aziende sotto attacco informatico nel secondo trimestre 2017
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Secondo il report di Kaspersky Lab nel secondo trimestre del 2017 le aziende italiane sono entrate nella classifica delle più attaccate al Mondo
2 Agosto 2017 – Dopo alcuni mesi di apparente calma il mondo della sicurezza informatica è stato scosso nuovamente dagli attacchi di tipo DDoS, ovvero Distributed Denial-of-Service. Si tratta di una variante di un attacco DoS che impiega un vastissimo numero di dispositivi infetti per sovraccaricare il bersaglio con del traffico fasullo.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Questo tipo di virus sono pericolosi soprattutto per le aziende, sia per quelle più grandi che per le più piccole. L’attacco più lungo registrato nel secondo trimestre del 2017 è durato 277 ore, in pratica più di 11 giorni. Almeno secondo quanto emerso dal DDoS Report degli esperti di Kaspersky Lab. Attualmente si tratta di un record per il 2017. Tuttavia, la durata non è l’unico elemento distintivo degli attacchi condotti tra aprile e giugno. È stato infatti registrato un drastico cambiamento nella geografia degli incidenti: i 10 Paesi più colpiti sono stati Cina, Corea del Sud, Stati Uniti, Hong Kong, Regno Unito, Russia, Italia, Paesi Bassi, Canada e Francia.

Un problema per l’Italia
Il nostro Paese è nuovo in questa particolare classifica, e ha preso il posto del Vietnam. Tra gli obiettivi degli attacchi DDoS in questi primi mesi del 2017 troviamo: le agenzie d’informazione di Al Jazeera, i siti dei quotidiani Le Monde e Figaro e i server di Skype. Ma i problemi legati agli attacchi Distributed Denial-of-Service colpiscono quasi tutti i settori, compreso quello delle valute virtuali. Bitfinex, la maggiore borsa Bitcoin, per fare un esempio, è stata attaccata contemporaneamente al lancio degli scambi con una nuova cryptovaluta chiamata IOTA. Precedentemente, anche la piattaforma di scambio BTC-E aveva riportato un rallentamento causato da un potente attacco DDoS.

Gli interessi degli hacker
Gli interessi economici dei cyber criminali che usano gli attacchi DDoS vanno oltre la manipolazione dei tassi delle cryptovalute. Infatti, questo tipo di attacchi può essere usato per estorcere denaro, come dimostrato dalla moda dei Ransom DDoS, o RDoS. In questi casi, i cyber criminali solitamente inviano un messaggio alla vittima, quasi sempre un’azienda, chiedendo un riscatto che va da 5 a 200 bitcoin. Se l’azienda si rifiuta di pagare, gli hacker minacciano di lanciare un attacco DDoS contro una risorsa online di importanza cruciale. Questi messaggi possono essere accompagnati da brevi attacchi DDoS per dimostrare che si tratta di una minaccia reale. Tuttavia, esiste un’altra tattica divenuta più popolare nell’ultimo trimestre: attacchi Ransom DDoS senza alcun DDoS. I cyber criminali inviano messaggi minacciosi a numerose aziende nella speranza che qualcuno decida di prevenire anziché curare. Le dimostrazioni di attacco potrebbero non avvenire mai, ma se anche una sola azienda decidesse di pagare porterebbe un profitto con un minimo sforzo da parte dei cyber criminali.

http://tecnologia.libero.it/italia-aziende-sotto-attacco-informatico-nel-secondo-trimestre-2017-14172

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).