ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

I malware GandCrab e Coinhive minacciano i device Italiani

I malware GandCrab e Coinhive minacciano i device Italiani
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

I risultati del Global Threat Index di febbraio 2019 di Check Point Software Technologies confermano per il quindicesimo mese consecutivo il primato di Coinhive nella classifica dei malware più pericolosi, sia in Italia sia a livello mondiale. In particolare, l’Italia, nonostante un impatto minore di Coinhive, conquista 15 posizioni salendo al 95esimo posto e ritrovandosi dopo 6 mesi tra i 100 Paesi più colpiti. Il team di threat intelligence di Check Point, Check Point Research, ha, inoltre, rivelato numerose campagne ransomware con protagonista GandCrab che hanno colpito, tra gli altri, Giappone, Germania, Canada e Australia. Questi attacchi si sono verificati negli ultimi due mesi e Check Point ha notato come una nuova versione del ransomware sia apparsa in una delle ultime campagne. La nuova versione, GandCrab V5.2, presenta la maggior parte delle funzioni della precedente versione, ma con un cambiamento nel metodo di crittografia che rende inefficace lo strumento di decrittografia. In Italia, GandCrab ha colpito quasi il doppio delle organizzazioni rispetto al resto del mondo: l’impatto è stato pari a 4,38% rispetto al “solo” 2,40% mondiale.

A febbraio, le varianti di malware più diffuse sono state i cryptominer. Coinhive rimane il principale malware, colpendo il 10% delle organizzazioni di tutto il mondo: si tratta comunque di un trend al ribasso considerando l’impatto globale del 18% che Coinhive aveva registrato a ottobre 2018 e del 12% che lo stesso malware aveva registrato a gennaio 2019. Questo abbassamento è stato causato dall’aumento dei costi del mining unito alla diminuzione del valore di Monero. Cryptoloot è salito invece al secondo posto a febbraio, sostituendo XMRig, seguito poi da Emotet, un trojan avanzato, autopropagato e modulare, che ha sostituito Jsecoin al terzo posto nella classifica mondiale mensile.

“Come abbiamo visto a gennaio, gli attori delle minacce continuano a sfruttare nuovi modi per distribuire il malware, creando nuove e più pericolose varianti di forme già esistenti. La nuova versione di GandCrab dimostra ancora una volta che, sebbene esistano famiglie di malware apparentemente statiche che rimangono in cima alla lista dei malware per diversi mesi, in realtà si stanno evolvendo per ingannare i sistemi di rilevamento” ha commentato Maya Horowitz, Threat Intelligence and Research Director di Check Point. “Per combattere efficacemente questo fenomeno, i nostri ricercatori li rintracciano continuamente sulla base del DNA della loro famiglia di malware, quindi è essenziale che le organizzazioni mantengano le loro soluzioni di sicurezza completamente aggiornate.”

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

I tre malware più diffusi a febbraio 2019 sono stati:

Coinhive (stabile) – uno script di mining che utilizza la CPU degli utenti che visitano determinati siti web per minare la criptovaluta Monero. Il JavaScript installato utilizza una grande quantità di risorse computazionali delle macchine degli utenti finali per estrarre monete e potrebbe causare l’arresto anomalo del sistema.
Cryptoloot (in crescita) – malware che utilizza la potenza della CPU o della GPU della vittima e le risorse esistenti per il mining di criptovalute aggiungendo transazioni alla blockchain e rilasciando nuova valuta. Competitor di Coinhive, Cryptoloot cerca di accaparrarsi più vittime chiedendo ai siti una percentuale minore in termini di profitti.
Emotet (in crescita) – trojan avanzato, autopropagato e modulare, utilizzato come distributore per altre minacce. Utilizza molteplici metodi per mantenere la stabilità e le tecniche di evasione per evitare il rilevamento. Inoltre, può essere diffuso attraverso campagne phishing con mail contenenti allegati o link dannosi.
Per quanto riguarda invece la classifica dei malware mobile, Lotoor si è posizionato al primo posto, seguito da Hiddad al secondo e Triada al terzo.

I tre malware per dispositivi mobili più diffusi a febbraio 2019:

Lotoor– tecnica di hackeraggio in grado di sfruttare le vulnerabilità dei sistemi Android con lo scopo di ottenere i permessi di root sui dispositivi mobile infettati.
Hiddad – malware Android che riconfeziona app legali e poi le consegna a uno store di terze parti. La sua funzione principale è visualizzare annunci, ma è anche in grado di accedere ai dati chiave di sicurezza, integrati nel sistema operativo, consentendo all’aggressore di ottenere dati sensibili dell’utente.
Triada – malware modulare per Android che sferra l’attacco tramite una backdoor che concede privilegi amministrativi a malware scaricati. Triada può anche fare lo spoofing di URL caricati nel browser.
I ricercatori di Check Point hanno anche analizzato le vulnerabilità informatiche più sfruttate: Il CVE-2017-7269 è ancora al primo posto tra le vulnerabilità più sfruttate con il 45% di impatto globale. OpenSSL TLS DTLS Heartbeat Information Disclosure è la seconda vulnerabilità più diffusa con un impatto globale del 40%, seguita dal Web servers PHPMyAdmin Misconfiguration Code Injection Injection exploit, con il 34%.

Le tre vulnerabilità più diffuse nel mese di febbraio sono state:

Microsoft IIS WebDAV ScStoragePathFromUrl Buffer Overflow (CVE-2017-7269, stabile) – inviando una richiesta a una rete Microsoft Windows Server 2003 R2 tramite Microsoft Internet Information Services 6.0, un hacker potrebbe eseguire un codice arbitrario o causare una negazione delle condizioni del servizio sul server di destinazione. Ciò è dovuto principalmente a una vulnerabilità di overflow del buffer causata da una errata convalida di un header lungo nella richiesta HTTP.
OpenSSL TLS DTLS Heartbeat Information Disclosure (CVE-2014-0160; CVE-2014-0346, in calo) – in OpenSSL esiste una vulnerabilità che diffonde informazioni a causa di un errore durante la gestione dei pacchetti TLS/DTLS heartbeat. Un aggressore può sfruttare questa vulnerabilità per rivelare il contenuto della memoria di un client o server collegato.
Web servers PHPMyAdmin Misconfiguration Code Injection (in crescita) – la vulnerabilità di iniezione di codice è dovuta a un errore di configurazione di PHPMyAdmin. Un aggressore remoto può sfruttare questa vulnerabilità inviando una richiesta HTTP appositamente creata per il target da colpire.

https://www.bitmat.it/blog/news/83926/i-malware-gandcrab-e-coinhive-minacciano-i-device-italiani

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).