APP 1 : Allerta Pericoli Informatici | |||||
|
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti ) | |||||
|
La polizia postale ha lanciato un allarme : Si riscontra l’intensificarsi del fenomeno di falsi annunci di lavoro online nei quali vengono promessi ottimi guadagni mensili in cambio di attività lavorative svolte “da casa”, ma che in realtà possono nascondere azioni criminose tese alla realizzazione di truffe, riciclaggio di denaro e trattamento illecito di dati personali.
Sono giunte segnalazioni riguardanti annunci di lavoro come “corrieremagazziniere”, in cui, al cittadino che aderisce alla “proposta di lavoro”, viene richiesto l’invio tramite email dei documenti di identificazione e delle coordinate bancarie, con il concreto rischio di ritrovarsi coinvolto, a sua insaputa, in acquisti di beni o in truffe e-commerce o in riciclaggio di denaro provento di attività illecite.
FATE ATTENZIONE ALLE FALSE OFFERTE DI LAVORO ONLINE : QUALI CONSIGLI PER EVITARE TRUFFE
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
La Polizia Postale e delle Comunicazioni consiglia:
· un’attenta lettura del testo dell’annuncio: la proposta lavorativa deve essere chiara relativamente alle mansioni lavorative, all’identificazione della società o dell’azienda che ricerca i lavoratori e alla tipologia di contratto;
· cercare sul web ogni utile notizia: a volte è sufficiente inserire come chiave di ricerca, l’utenza telefonica e l’indirizzo email indicati nell’annuncio per ottenere indicazioni sulla veridicità e genuinità dell’offerta;
non inviare , comunque, copie di documenti di identificazione e dati bancari mediante email, se non si è certi dell’identità del destinatario.
Dati personali inviati ad un truffatore : quando fare una denuncia ?
Lo scambio di informazioni online di documenti personali come carta di identità, patente, codice fiscale, telefono, indirizzo, coordinate bancarie … sono diventati sempre più frequenti e la possibilità di incontrare come nostro interlocutore un truffatore sono in costante aumento. Bastano pochi secondi e le nostre informazioni sono già nelle mani di un perfetto sconosciuto che può farne un uso illecito. In questo articolo vi indicheremo cosa fare prima di inviare i nostri dati personali a qualcuno ( azioni preventive ) e cosa fare dopo ( azioni correttive ).
Leggi il nostro articolo : DATI PERSONALI INVIATI AD UN TRUFFATORE [ click qui ] e troverai risposta a queste e molte altre domande :
- AZIONI PREVENTIVE : prima di inviare i propri dati personali a qualcuno
- AZIONI CORRETTIVE : se avete già inviato in formato digitale (tramite email o caricandoli su un sito) i vostri dati personali ad un truffatore
- [ ##] COME VERIFICARE SE QUALCUNO HA PUBBLICATO IL MIO DOCUMENTO DI IDENTITA’ SU INTERNET O SE UN DOCUMENTO RISULTA RUBATO
- QUANDO E’ LECITO RICHIEDERE LA FOTOCOPIA DEL NOSTRO DOCUMENTO DI IDENTITA’ ?
- DENUNCIA PER UTILIZZO IMPROPRIO DELLA FOTO DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’ O PUBBLICAZIONE DEL DOCUMENTO NON AUTORIZZATA – SEGNALARE L’ABUSO – RICHIEDERE LA RIMOZIONE DEL VOSTRO DOCUMENTO DA INTERNET e OTTENERE UNA NUOVA CARTA DI IDENTITA’
Leggi il nostro articolo : DATI PERSONALI INVIATI AD UN TRUFFATORE [ click qui ]
Rss Feeds:
Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :
Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :