ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Evasione fiscale 2020 : ecco quali sono le prove online che cercano l’Agenzia delle Entrate e i Tribunali

Evasione fiscale 2020 : ecco quali sono le prove online che cercano l’Agenzia delle Entrate e i Tribunali
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Secondo l’Agenzia delle entrate alcuni comportamenti online destano il sospetto che il contribuente possa avere fonti di guadagno sconosciuti al fisco è concreto.

Non ci sono solo le informazioni ufficiali a destare sospetti dalle parti dell’Agenzia delle entrate sul versante dell’evasione fiscale. Accanto ai grandi archivi, alle dichiarazioni dei redditi, ai conti correnti, l’amministrazione finanziaria tiene conto anche di fonti secondarie ovvero delle informazioni raccolte online.

Evasione fiscale 2020 : ecco quali sono le prove online che cercano l’Agenzia delle Entrate e i Tribunali

Evasione fiscale 2020 : ecco quali sono le prove online che cercano l’Agenzia delle Entrate e i Tribunali

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Un semplice esempio aiuta a chiarire le idee. Immaginiamo che un contribuente si dichiari nullatenente, che il suo conte corrente sia costantemente prossimo allo zero e che non paghi un centesimo di euro di tasse, ma che sui profili online pubblichi immagini di auto costose in suo possesso o di vacanze in hotel extralusso. Ebbene, secondo l’Agenzia delle entrate c’è sicuramente qualcosa che non va e il sospetto che il contribuente possa avere fonti di guadagno sconosciuti al fisco è concreto. Approfondiamo quindi la questione per scoprire

Evasione fiscale 2020, quali prove online. Validità prove per Agenzia delle entrate e tribunali

Evasione fiscale 2020, quali prove online
Sono tre i punti centrali nel rapporto tra evasione fiscale e prove online. Innanzitutto c’è una circolare dell’Agenzia delle entrate che ha aperto all’utilizzo delle informazioni reperite sul web. Le linee guida per i controlli prevedono tra un riscontro sui siti online di circoli e associazioni alla ricerca delle finte Onlus e la verifica di motori di ricerca e piattaforme di social network.

In seconda battuta, secondo le normative 2020, la ricerca sul web in Italia serve ad avere conferma sull’evasione fiscale. Altrettanto importanti sono quindi le sentenze dei tribunali, come quella sull’ammissibilità degli sms come prova legale, che permettono l’utilizzo di informazioni raccolte sui social nelle cause di divorzio o per provare redditi non dichiarati al fisco.

La vera novità di questa attività è però un’altra ovvero l’impiego di immagini tratte da Google per provare lo stato dei luoghi in periodi diversi. Grazie a questa combinazione, l’Agenzia delle entrate intercetta i contribuenti con prove da cui l’accusato è chiamato a difendersi.

Validità prove per Agenzia delle entrate e tribunali

La questione è però meno lineare di quel che sembra perché da una parte la Corte di Cassazione con le sue sentenze sulle prove legali ha detto sì alla validità di alcuni elementi, come l’utilizzo delle foto di Street View per accertare l’imposta di pubblicità non versata.

Secondo il Consiglio nazionale del Notariato, la copia conforme di una pagina web [ click qui se volete conoscere il servizio offerto da Informatica in Azienda ] vale come prova se riporta indirizzo Internet, tipo di browser, ora, dati relativi a eventuali certificati di sicurezza. Dall’altra la strategia di interrogare il web deve fare i conti con i limiti di organico dell’Agenzia delle entrate. Non dimentichiamo infatti che le posizioni dei contribuenti sospettate vanno verificate una per una.

La fonte per eccellenza per cercare le prove sono però le piattaforme social, da Facebook a Instagram, passando perfino per Twitter e Linkedin. Si tratta infatti di fonti preziose per verificare consumi e comportamenti dei contribuenti. Le informazioni aiutano a rilevare un tenore di vita incompatibile con il reddito dichiarato o una residenza fittizia.

Fonte : https://www.businessonline.it/fisco-tasse/prove-online-evasione-fiscale-2020-quali-sono-valide-agenzia-entrate-e-tribunali_n66107.html

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).