Privacy

Facebook ha in mano informazioni sensibili sul 40% della popolazione europea

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

econdo il Regolamento per la protezione dei dati, le aziende non possono elaborare dati sensibili sugli utenti: una nuova ricerca spagnola però, racconta che Facebook già li maneggia senza il consenso degli iscritti

(Foto: Maurizio Pesce / Wired)
La primavera di Facebook in Europa continua a preannunciarsi sempre più calda. I ritocchi che il social network dovrà approntare prima dell’entrata in vigore del Regolamento europeo per protezione dei dati (25 maggio) non accennano a diminuire e mentre una corte belga si è già pronunciata, ora una ricerca spagnola mette altra carne al fuoco.

Uno studio dell’Università Carlos III di Madrid quantifica la porzione di utenti europei del social network che vengono etichettati in base a interessi legati a informazioni ritenute sensibili: “I risultati del nostro studio rivelano che il 73% degli utenti utenti europei viene etichettato con interessi collegati a propri dati sensibili”. Sarebbe, si legge nel paper, “il corrispettivo del 40% dell’intera popolazione europea“.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Un passo indietro: Facebook è stato recentemente multato in Spagna (dall’Agenzia spagnola per la protezione dei dati, Dpa) per 1,2 milioni per la raccolta, la memorizzazione e l’elaborazione di dati personali sensibili, a fini pubblicitari comprese le informazioni “appositamente protette”, “senza ottenere il consenso”.

 

Il nuovo Regolamento vieta l’elaborazione e lo sfruttamento di alcune categorie di informazioni, tra le quali salute, orientamento politico, preferenze sessuali, credenze religiose, origine etnica. In base a questi precedenti, i ricercatori hanno deciso di capire quanti di quei dati fossero già nelle mani dell’azienda: i dati di 205 milioni di europei non sarebbero dunque completamente anonimi.

L’intuizione arriva, come si legge nel documento stesso, da quanto accaduto a uno degli autori del documento, che si è trovato davanti il seguente annuncio: “Connettiti con la comunità gay e affitta posti convenienti da persone come te. Prenota ora!”. L’annuncio arrivava da una società di servizi online rivolti alla comunità omosessuale. Gli utenti di Facebook sono etichettati, in base a interessi potenziali. Il social network attribuisce loro diverse preferenze delle inserzioni in base alla loro attività online all’interno della piattaforma e sui siti  terzi che Facebook ha la possibilità di monitorare. Così gli inserzionisti hanno a disposizione gruppi di utenti in base alle preferenze a loro attribuite (esempio: Starbucks). Solo che l’autore in questione non aveva mai espresso esplicitamente il proprio orientamento sessuale in nessuna delle impostazioni del sito, né dato consenso a essere etichettato sulla base dell’orientamento sessuale.

Per raggiungere l’obiettivo in questione, i ricercatori hanno analizzato più di 5,5 milioni di preferenze, attribuite a 4,5mila utenti che hanno installato l’estensione Data Valuation Tool for Facebook Users – Fdvt, disponibile per Chrome e Mozilla Firefox – per dimostrare che quelle preferenze di annunci fossero state realmente assegnate a utenti reali.

Una volta identificato l’elenco di preferenze sensibili, lo hanno usato per interrogare l’Ads Manager di Facebook, per ottenere il numero di utenti del social network e di cittadini esposti ad annunci sensibili preferenze in tutta l’Ue e in ciascuno degli Stati membri.

Questa volta, sono gli stessi ricercatori, sottolinea The Verge, a invitare l’azienda a risolvere la questione, anche per ragioni di sicurezza (l’individuazione degli utenti potrebbe esporli ad attacchi di phishing e simili):

“I risultati del nostro lavoro sollecitano una rapida reazione da parte di Facebook di eliminazione dalle liste di preferenza delle inserzioni tutte quelli che possono essere utilizzate per dedurre l’orientamento politico, l’orientamento sessuale, le condizioni di salute, le credenze religiose o l’origine etnica di un utente per due motivi: garantirà a Facebook di rispetta il Gdpr e, secondo, preserverà la privacy degli utenti da parte di aggressori che mirano a svelare l’identità di gruppi di persone legate a informazioni (molto) sensibili”.

Con “preferenze delle inserzioni“, ci si riferisce anche a quei comandi che permettono all’utente di capire il motivo per cui visualizza una particolare inserzione e di controllare il modo in cui vengono usate le informazioni che lo riguardano sia su Facebook che al di fuori dalla piattaforma, permettendogli di indicare quali annunci mostrare e quali no.

Facebook ha in mano informazioni sensibili sul 40% della popolazione europea

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).