Diffamazione online

Facebook: l’offesa in bacheca è diffamazione aggravata, la sentenza della Cassazione

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

 

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

“La diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca ‘facebook’ integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595 terzo comma codice penale, poiche’ trattasi di condotta potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato ocomunque quantitativamente apprezzabile di persone; l’aggravante dell’uso di un mezzo di pubblicita’, nel reato di diffamazione, trova, infatti, la sua ratio nell’idoneita’ del mezzo utilizzato a coinvolgere e raggiungere una vasta platea di soggetti, ampliando ‘ e aggravando ‘ in tal modo la capacita’ diffusiva del messaggio lesivo della reputazione della persona offesa, come si verifica ordinariamente attraverso le bacheche dei social network, destinate per comune esperienza ad essere consultate da un numero potenzialmente indeterminato di persone, secondo la logica e la funzione propria dello strumento di comunicazione e condivisione telematica”

Questa la decisione espressa dalla Prima sezione della Cassazione penale con la sentenza n° 50 emessa nel mese di gennaio 2017. I giudici della siprema corte, hanno peraltro ribadito che“Deve essere data continuita’ al principio di diritto, affermato da questa Corte, Sez. 1, nella sentenza n. 24431 del 28/04/2015, Rv. 264007.

Attenzione, dunque, nel lasciarsi andare a commenti e frasi offensive attraverso i social network, in particolare facebook che è ormai divenuto un mezzo per esprimere tutto e il contrario di tutto, scrivendo offese, ritenendo che quella sia terra di nessuno e quindi di potere restare impuniti.

Non è così e la sentenza della Cassazione potrà essere presa in considerazione da qualsiasi giudice al quale si rivolgerà chi riterrà di essere stato offeso.

—————-

COPIA AUTENTICA PAGINA WEB

PER DARE VALORE LEGALE AL CONTENUTO DELLA DIFFAMAZIONE OCCORRE UNA COPIA AUTENTICA DELLA PAGINA WEB [ RICHIEDILA QUI ]

 

 

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

—————

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

 

1. Con sentenza in data 3.07.2014 il Tribunale di Pescara ha dichiarato la propria incompetenza per materia a giudicare i reati di minacce e diffamazione, aggravata ex art. 595 comma 3 cod.pen. dall’invio e diffusione dei messaggi minatori e offensivi attraverso il social network ‘facebook’, ascritto a C.M. nei confronti di B.R., ritenendo i reati di competenza del Giudice di Pace in quanto l’assenza di libera accessibilita’ dei social network telematici da parte degli utenti della rete internet escludeva la configurabilita’ della comunicazione con un mezzo di pubblicita’.

 

2. Con ordinanza in data 10.06.2016 il Giudice di Pace di Penne ha sollevato conflitto negativo di competenza, rimettendo gli atti a questa Corte, ritenendo integrata l’aggravante di cui all’art. 595 comma 3 cod.pen. nella condottadell’imputata, alla stregua dei principi affermati da questa Corte in materia.

 

3. Il Procuratore Generale presso questa Corte ha concluso chiedendo che sia dichiarata la competenza del Tribunale di Pescara.

4. Il conflitto deve essere regolato con l’affermazione della competenza del Tribunale di Pescara, con conseguente annullamento, senza rinvio, della sentenza declinatoria della competenza dallo stesso emessa il 3.07.2014.

 

5. Deve, invero, essere data continuita’ al principio di diritto, affermato da questa Corte, Sez. 1, nella sentenza n. 24431 del 28/04/2015, Rv. 264007, secondo cui la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca ‘facebook’ integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595 terzo comma cod. pen., poiche’ trattasi di condotta potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato o comunque quantitativamente apprezzabile di persone; l’aggravante dell’uso di un mezzo di pubblicita’, nel reato di diffamazione, trova, infatti, la sua ratio nell’idoneita’ del mezzo utilizzato a coinvolgere e raggiungere una vasta platea di soggetti, ampliando ‘ e aggravando ‘ in tal modo la capacita’ diffusiva del messaggio lesivo della reputazione della persona offesa, come si verifica ordinariamente attraverso le bacheche dei social network, destinate per comune esperienza ad essere consultate da un numero potenzialmente indeterminato di persone, secondo la logica e la funzione propria dello strumento di comunicazione e condivisione telematica, che e’ quella di incentivare la frequentazione della bacheca da parte degli utenti, allargandone il numero a uno spettro di persone sempre piu’ esteso, attratte dal relativo effetto socializzante.

 

La circostanza che l’accesso al social network richieda all’utente una procedura di registrazione ‘ peraltro gratuita, assai agevole e alla portata sostanzialmente di chiunque ‘ non esclude la natura di ‘altro mezzo di pubblicita” richiesta dalla norma penale per l’integrazione dell’aggravante, che discende dalla potenzialita’ diffusiva dello strumento di comunicazione telematica utilizzato per veicolare il messaggio diffamatorio, e non dall’indiscriminata liberta’ di accesso al contenitore della notizia (come si verifica nel caso della stampa, che integra un’autonoma ipotesi di diffamazioneaggravata), in puntuale conformita’ all’elaborazione giurisprudenziale di questa Corte che ha ritenuto la sussistenza dell’aggravante di cui all’art. 595 terzo comma cod. pen. nella diffusione della comunicazione diffamatoria col mezzo del fax (Sez. 5 n. 6081 del 9/12/2015, Rv. 266028) e della posta elettronica indirizzata a una pluralita’ di destinatari (Sez. 5 n. 29221 del 6/04/2011, Rv. 250459).

6. L’aggravante contestata radica la competenza per materia del Tribunale in ordine al reato di diffamazione, che attrae per connessione quello di minaccia, ex art. 6 commi 1 e 2 D.Lgs. n. 274 del 2000, ascritto nell’imputazione come commesso con la medesima condotta, diffusiva di messaggi diretti contestualmente e contemporaneamente a offendere entrambi i beni giuridici tutelati dagli artt. 595 e 612 cod. pen.

P.Q.M.

 

Dichiara la competenza del Tribunale di Pescara, cui dispone trasmettersi gli atti, annullando la sentenza 3.07.2014 del Tribunale di Pescara dichiarativa di incompetenza.

Cassazione I penale del 2 gennaio 2017, n. 50

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).