Gdpr Privacy

Privacy e Net Neutrality: la via europea

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Privacy e Net Neutrality: la via europea
Sulle questioni più delicate in campo digitale, il Vecchio Continente sta diventando un punto di riferimento
Nel campo della privacy, il 2018 sarà l’anno del nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati varato dalla Commissione Europea. Il GDPR (general data protection regulation) entrerà infatti in vigore dal mese di maggio, obbligando le piattaforme (come Facebook o WhatsApp e tutte le altre) a introdurre regole più chiare sul consenso all’utilizzo dei dati personali, rendendo effettivi i nuovi limiti sul loro trattamento e altro ancora.

 

Il Vecchio Continente, quindi, batte un colpo su un tema cruciale dell’epoca digitale: la privacy e l’utilizzo che i social network, i motori di ricerca e tutti gli altri colossi di internet fanno delle informazioni personali ed estremamente dettagliate che raccolgono su ognuno di noi. Non solo: “Il nuovo regolamento europeo mostra come l’Europa, gli Stati Uniti e l’industria tecnologica abbiano una visione diversa sul tema privacy”, spiega a La Stampa Willem Jonker, CEO di EIT Digital (ente dell’Istituto Europeo di Tecnologia che promuove la trasformazione digitale sul Continente). “Se consideri gli utenti come dei cittadini, allora i governi hanno la responsabilità di proteggere la loro privacy; se invece li vedi come dei consumatori – com’è il caso dell’industria tecnologica – allora la priorità sarà data alla raccolta dati, che permette di conoscerli sempre meglio”.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

 

Negli ultimi anni, però, sono emerse numerose polemiche sull’uso indiscriminato che alcune piattaforme hanno fatto dei dati personali e sulla scarsa consapevolezza degli utenti: “Ed è proprio per questo che è importante che ci sia il GDPR”, prosegue Jonker. “Possiamo avere qualche divergenza d’opinione sui dettagli del regolamento, ma la cosa più importante è che l’Europa abbia preso posizione per difendere i suoi cittadini dallo strapotere di piattaforme monopolistiche come Facebook, Google o Amazon”.

 

Ma le differenze tra Stati Uniti ed Europa non si limitano alla questione della privacy. Basti pensare alla decisione del governo Trump di abolire la Net Neutrality , il principio che garantisce a tutti gli attori di internet un accesso uguale alla rete. “La differenza d’approccio è simile a quella che abbiamo visto per la privacy”, spiega il CEO di EIT Digital. “Se consideri internet come un mercato, allora è normale che chi ha più risorse economiche possa comprare una via preferenziale. Ma se invece consideri la rete un’infrastruttura pubblica, tutti devono avere uguale accesso a essa. In Europa si tende ad avere questa seconda visione, soprattutto perché internet è ormai uno strumento vitale per avere accesso all’informazione e quindi un fattore fondamentale per la democrazia. Se permettiamo ad alcune grande aziende di avere un accesso privilegiato, rischiamo di consentire loro anche di decidere quali informazioni possono circolare sul web”.

 

L’Europa, in campo digitale, sta insomma facendo valere i suoi ideali anche nel mondo digitale. “E all’estero guardano sempre con più attenzione a ciò che facciamo. Lo stesso vale per gli Stati Uniti: l’Europa è un grande mercato, quindi anche loro dovranno fare i conti con i nostri valori, gli piaccia o non gli piaccia”, precisa Jonker. “Nonostante le differenze, dovremo però trovare delle soluzioni comuni: è impensabile che queste due realtà abbiano sistemi completamente diversi”.

 

Ma è davvero possibile che l’Europa possa tenere testa agli USA? “Siamo molto meno deboli di quello che si tende a credere. Ovviamente, non abbiamo la disponibilità di capitale che hanno gli Stati Uniti, e questa è una differenza importante. Ma il nostro è un mercato fondamentale che sta crescendo; abbiamo nuove energie, un ecosistema di incubatori sempre migliore, un’economia che fa progressi e un’agenda politica che presta sempre più attenzione all’innovazione. Dobbiamo però avere più consapevolezza di tutto ciò e soprattutto mobilitare al meglio le nostre risorse”.

 

Un limite allo sviluppo del sistema digitale europeo potrebbe venire dalla carenza di talenti in alcuni settori decisivi, in primis quello del machine learning/intelligenza artificiale. Per colmare il divario, un ruolo cruciale lo gioca l’istruzione: “Dobbiamo assicurarci che il nostro sistema educativo sia allo stato dell’arte. Abbiamo ottime università e un’ottima cultura scientifica; quel che manca è la voglia di indirizzare maggiormente la nostra istruzione verso ciò che serve all’industria”, prosegue Jonker. “Ma se facciamo le cose nel modo giusto, non sarà difficile attirare talenti, educarli e convincerli a restare anche dopo essersi laureati”. La missione non è impossibile: “Perché l’Europa è un ottimo posto per vivere, in cui si respira un nuovo ottimismo e in cui la situazione sta migliorando. L’Europa sta diventando di nuovo cool”.

http://www.lastampa.it/2018/02/05/tecnologia/idee/privacy-e-net-neutrality-la-via-europea-Uuv7qTczig0y556Vxg1HMO/pagina.html

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).