ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Facebook attiva un timer per controllare e limitare il tempo sul social network

Facebook attiva un timer per controllare e limitare il tempo sul social network
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Facebook introduce una funzione per verificare quanto tempo si trascorre sulla piattaforme e impostare dei limiti quotidiani o settimanali.

Anche Facebook attiva il timer del tempo trascorso sul social network. La piattaforma creata da Mark Zuckerberg è pronta a implementare lo strumento Your Time on Facebook, che permetterà di monitorare il tempo trascorso tra like e status. Dopo averne testato la funzionalità su Instagram, Facebook ha implementato il contatore di minuti anche all’interno del suo social principale.

Come racconta Tech Crunch, lo strumento monitorerà le settimane resettando i dati ogni sette giorni. Ci mostrerà il tempo trascorso giornalmente sul social e la media settimanale. Sarà possibile impostare un limite giornaliero dei minuti che un utente vuole trascorrere su Facebook. Quando il tempo è esaurito, l’utente riceverà una notifica e il social si chiuderà fino alla fine della giornata. Dopo l’aggiornamento, per attivare il timer bisogna andare nella sezione Impostazioni e privacy.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La funzione di controllo è stata annunciata a giugno, tuttavia Facebook ha impiegato alcuni mesi nei test di sistema.

Nel complesso questi strumenti, che monitorano il nostro tempo trascorso sui social o su alcune applicazioni, stanno prendendo sempre più piede all’interno degli store digitali. Settimana scorsa Instagram ha lanciato il suo cronometro, Apple sta inserendo come applicazione già presente sui nuovi iPhone lo Screen Time e anche Android ha reso disponibile su Play Store Digital Wellbeing.

Facebook attiva un timer per controllare e limitare il tempo sul social network

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).