Cyberbullismo

Cyberbullismo a scuola: formazione pratica per contrastarlo e tutelarsi legalmente

Cyberbullismo a scuola: formazione pratica per contrastarlo e tutelarsi legalmente
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
allerta pericoli informatici
app google store allerta pericoli informatici Google Play
app apple store allerta pericoli informatici Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
aiutamisi app
app su google store per avere informazioni utili Google Play
app su apple store per avere informazioni utili Apple Store

Giornata di formazione pratica a Milano con l’Avv. Marisa Marraffino, specializzata in reati informatici e cyberbullismo, per fornire soluzioni spendibili nella pratica quotidiana e dissipare tutti i dubbi, a livello sia normativo che pratico-operativo, su come contrastare questo dilagante fenomeno, tutelando se stessi e i minori coinvolti.

Ogni giorno su giornali, telegiornali e social network, vengono segnalati episodi legati al bullismo e al cyberbullismo. Le vittime non sono solo gli studenti: sempre più spesso anche i docenti e il personale scolastico vengono “bullizzati”, sia verbalmente che fisicamente.

Agire nell’emergenza non è più sufficiente.

La frequenza con cui questi episodi si verificano impone che tutto il personale scolastico sappia come riconoscere i segnali di rischio del fenomeno, intervenire prima che questo sfoci in atti violenti di diversa natura, segnalare gli illeciti e attuare correttamente le disposizioni contenute nelle recentissime Linee Guida Attuative che il MIUR ha pubblicato in seguito alla L. 71/17.

Si tratta di un argomento tanto complesso quanto delicato, con pesanti risvolti non solo dal lato umano, ma anche da quello giuridico: è fondamentale, per Dirigenti e Docenti, comprendere come vigilare e intervenire senza oltrepassare i limiti imposti dalla privacy.

Per queste ragioni abbiamo scelto l’Avv. Marisa Marraffino come esperta della nostra giornata di formazione in programma giovedì 15 marzo 2018 a Milano.

Seminario pratico di formazione
Il CYBERBULLISMO a SCUOLA
Come ATTUARE le disposizioni normative (L. 71/17) e Linee Guida MIUR, SEGNALARE correttamente gli illeciti, INTERVENIRE tutelando le vittime e DIFENDERSI da bulli e cyberbulli
MILANO, giovedì 15 MARZO 2018 (Orario 9.30-17.00)
Aula Magna Liceo Virgilio, via Pisacane 11 (raggiungibile a piedi in 15 minuti dalla Stazione Centrale)
POSTI LIMITATI per garantire il massimo confronto con la relatrice: le iscrizioni verranno registrate in relazione all’ordine di arrivo.
Relatrice: Avv. Marisa Marraffino, specializzata in diritto delle telecomunicazioni, ha lavorato presso la Corte di Giustizia Europea di Lussemburgo. Collabora con la sezione legale del Sole24Ore ed è autrice di libri e articoli sui reati a mezzo social network. Da anni partecipa a progetti contro il cyberbullismo e i reati informatici in generale.

Perché il nostro corso pratico è diverso dagli altri? Quali sono i benefici?

Non si tratta di un incontro teorico di semplice sensibilizzazione sul fenomeno. Molte scuole e associazioni, infatti, organizzano incontri che, però, difficilmente riescono a fornire risposte spendibili nella pratica quotidiana e tutta la formazione necessaria per affrontare questi dilaganti fenomeni.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

In aula sarà presente l’Avv. Marisa Marraffino, che oltre a essere autrice di libri e articoli sui reati a mezzo social network, da anni partecipa a progetti contro il cyberbullismo nelle scuole e i reati informatici in generale. Grazie alla sua preparazione sarà in grado di fornire un quadro chiaro sui nuovi obblighi a carico delle Scuole e del personale scolastico, ma anche rispondere a tutte le richieste di chiarimento in merito ai punti più critici e controversi della questione:

Come agire nel caso in cui si verifichi un episodio;
Come comunicare correttamente con la famiglia della vittima e del bullo;
Come coordinarsi con i colleghi e il personale scolastico per sorvegliare al meglio gli studenti;
Come non oltrepassare i limiti imposti dalla privacy (es: sequestro del cellulare);
Come tutelare legalmente se stessi e gli altri soggetti coinvolti.

Cyberbullismo a scuola: formazione pratica per contrastarlo e tutelarsi legalmente