ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Cyber Security: I giochi online sono divertenti, ma anche molto pericolosi

Cyber Security: I giochi online sono divertenti, ma anche molto pericolosi
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Giocare online è divertente, ma può essere molto pericoloso per la cyber security e l’incolumità fisica. I maggiori rischi dati dai videogames, anche su mobile, che usano Internet derivano dalla possibilità di acquistare espansioni/bonus e dalle chat

Giocare online è divertente e stimolante, ma può essere anche molto pericoloso per la propria sicurezza informatica e per quella fisica. Molti videogames, infatti, prevedono la possibilità di collegarsi a Internet per sfidare avversari reali, e non creati dall’Intelligenza Artificiale (AI) del software. Altri, invece, nascono esclusivamente con questa caratteristica. Che siano per computer o per dispositivi mobile. Inoltre, permettono all’utente di creare delle identità fittizie, degli avatar, che lo rappresenteranno all’interno del videogioco. Il fenomeno è in esplosione, tanto che si contano centinaia migliaia di comunità di videogamers, piccole e grandi, e altrettanti prodotti, anche su APP. Ma non mancano le minacce per la cyber security. Queste derivano soprattutto da due fattori: la possibilità di acquistare espansioni e bonus, nonché quella di dialogare in tempo reale, tramite microfono e apposite chat, con avversari e alleati della partita.

Le truffe cibernetiche sono in agguato e alcuni cyber criminali rubano le credenziali attraverso falsi siti dei videogames. Non mancano i malware spacciati come add-on e i ricatti nati grazie a informazioni diffuse involontariamente sulle chat
Nel primo caso, l’utente rischia di essere tuffato, pagando per l’upgrade o i crediti dei giochi online, ma non ricevendo nulla in cambio. Alcuni gruppi del cybercrime, inoltre, sono specializzati nel rubare credenziali di carte di credito e Paypal, usando false pagine di “shopping cart” dei videogames. C’è, inoltre, anche chi ne crea di appositi per rubare dati personali sensibili. Qui, le pagine di acquisto sono vere, ma lo è allo stesso modo la truffa cibernetica verso gli utenti. A volte, infine, gli add-on si rivelano essere dei malware, che vengono installati volontariamente, anche se inconsapevolmente dagli utenti. Nel secondo, invece, il giocatore potrebbe involontariamente fornire agli altri dati pericolosi sia per la sua cyber security sia per la sua incolumità fisica. E’ capitato, infatti, che in diverse situazioni alcuni gamers sprovveduti abbiano postato indirizzo, numero di telefono, ecc…Ciò li ha esposti a sextsing, ricatti di vario genere e minacce.

I consigli degli esperti di cyber security della Polizia di Stato per giocare online in sicurezza e consapevolmente
Gli esperti di cyber security della Polizia di Stato hanno stilato una lista di consigli per giocare online in sicurezza. Sono regole valide soprattutto per i giovani e i giovanissimi, ma non solo. Spesso sono proprio gli adulti i primi a contravvenirle, presi dalla frenesia del momento. Innanzitutto si raccomanda di giocare online solo dopo aver installato un antivirus/antispyware aggiornato. Inoltre, si suggerisce di usare solo versioni originali dei videogame, acquistati su siti/negozi reali e virtuali “certificati”, nonché dotati di licenza. E’ sempre meglio verificare l’autenticità e la “sicurezza” dei file scaricati e di nuovi software, acquistandoli da fonti affidabili. Il nickname, invece, va scelto in modo da non far risalire al proprio vero nome o ad altre informazioni personali, mentre la password deve essere efficace.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Attenzione ai più giovani, sono loro quelli che giocano di più online
Ovviamente non bisogna rivelare agli altri giocatori le proprie informazioni personali ed è necessario fare attenzione quando si acquista un videogame online. Ciò, in quanto le truffe cibernetiche sono sempre in agguato e diventano sempre più sofisticate. Per una migliore cyber security e privacy, inoltre, è sempre bene leggere le condizioni e i termini di utilizzo del gioco. Soprattutto se questo è online. Infine, si ricorda soprattutto ai ragazzi – quelli che tradizionalmente passano più tempo su Internet anche per giocare – di raccontare immediatamente a un adulto di fiducia se durante la partita dovesse accadere qualcosa di strano. Come estranei che chiedono foto o contenuti multimediali, informazioni personali o sulla famiglia, ecc…

Fonte : https://www.difesaesicurezza.com/cyber/cyber-security-i-giochi-online-sono-divertenti-ma-anche-molto-pericolosi/

——————————–

GIOCHI ONLINE ? SEGUI I NOSTRI CONSIGLI

Molti giochi per computer prevedono la possibilità di essere giocati online contro altri giocatori, sia su console, computer, dispositivi mobili o siti di social network. La maggior parte degli utenti gioca utilizzando un’identità fittizia, quindi, generalmente, non si è consapevoli di chi sia realmente l’avversario che si sta affrontando. Ci possono anche essere dei rischi legati alla possibilità, che i giochi stessi offrono, di poter comprare delle “espansioni” dei giochi stessi: è possibile essere “raggirati” nel momento in cui faccio un acquisto on-line senza adottare delle precauzioni. Un altro aspetto da mettere in evidenza è il fatto che, per aggiungere una dimensione extra all’elemento multiplayer, i giocatori comunichino spesso tramite chat integrata o verbalmente con microfono o cuffia. Molti giochi – dai semplici scacchi agli sparatutto in prima persona e giochi di avventura in cui migliaia di giocatori partecipano allo stesso tempo – includono queste funzionalità.

QUALI SONO I RISCHI

Nei cd. giochi di ruolo online, la presenza di una così vasta comunità online di sconosciuti/anonimi e le discussioni non filtrate e non moderate possono rappresentare una varietà di potenziali rischi come:

  • Fornire ad estranei, inavvertitamente o imprudentemente, informazioni personali, e-mail o indirizzo della propria abitazione o età;
  • Incorrere in tutti quegli eventuali pericoli propri delle chat (adescamento, sexting….)
  • Effettuare dei download che, anziché aiutarti nel gioco, sono dei veri e propri malware/virus/spyware;
  • Fare il download di copie illegali di giochi o espansioni degli stessi, esponendoti a procedimenti anche di carattere penale;
  • Effettuare lo smaltimento delle console di gioco, PC e altri dispositivi mobili senza aver cancellato le informazioni personali e i dettagli dell’account;
  • Giocare per molte ore di seguito con il rischio di sviluppare una dipendenza dal gioco stesso.

CONSIGLI:

  • Gioca online solo se hai installato un antivirus/antispyware aggiornato;
  • Gioca solo con versioni originali che hai acquistato su siti/negozi virtuali “certificati” e dotati di licenza;
  • Verifica l’autenticità e la “sicurezza” dei file scaricati e di nuovi software acquistandoli da fonti affidabili;
  • Scegli “nickname” di gioco che non possano far risalire al tuo vero nome o ad altre tue informazioni personali;
  • Usa password “Efficaci”;
  • Non rivelare ad altri giocatori le tue informazioni personali;
  • Fai attenzione ad acquistare online perché potresti incappare in truffe molto sofisticate;
  • Leggi le condizioni ed i termini di utilizzo del gioco;
  • Qualsiasi cosa dovesse accadere mentre giochi, che esuli dal contesto stesso (estraneo che ti chiede informazione su di te o sulla tua famiglia oppure di inviare delle foto….), raccontalo ad un adulto di cui ti fidi (genitore, professore, amico…).

https://www.commissariatodips.it/notizie/articolo/giochi-online-segui-i-nostri-consigli.html

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).