Navigare online è diventato una necessità quotidiana, ma con la crescita esponenziale dei siti web è aumentato anche il numero di siti falsi creati per truffare gli utenti. Che si tratti di phishing, vendita di prodotti inesistenti o tentativi di furto di dati, è fondamentale imparare a riconoscere un sito pericoloso prima di cascarci.
Puoi avere subito strumenti di valutazione grazie al nostro sito https://verificasiti.it oppure continuare a leggere l’articolo più sotto.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
VERIFICA SITI WEB : CONTROLLA SE UN SITO WEB È SICURO
Siamo lieti di annunciare la nascita di VerificaSiti.it, un potente strumento che ti consente di valutare rapidamente la sicurezza e l’affidabilità di qualunque sito web.
Grazie a verifiche multiple su diverse piattaforme, potrai ottenere un quadro completo della reputazione e della protezione di qualsiasi dominio.
Quali verifiche offre VerificaSiti.it?
🏆 Recensioni: scopri cosa dicono gli utenti su Google, TripAdvisor e ScamAdviser.
🦠 Virus: verifica la presenza di malware e minacce informatiche.
🔒 Certificati: controlla se il sito ha un certificato SSL valido.
⚠️ Phishing: scopri se il sito è segnalato nei database anti-phishing.
🚫 Truffe: ricerca automatica di segnalazioni di truffe online.
🔍 Sicurezza Google: verifica lo stato del sito su Google Safe Browsing.
💰 Valore Sito: scopri quanto vale il dominio sul mercato.
🗄️ Archivio Web: esplora le versioni storiche del sito.
🌐 Ricerche Google: analizza la reputazione online e le pagine indicizzate.
📜 Certificazioni Legali: richiedi prove legali di pagine web o chat del sito.
🆔 Proprietario Dominio: scopri chi è il titolare del sito.
Provalo ora gratuitamente su https://verificasiti.it e naviga sicuro!
ECCO 11 INDIZI PER SMASCHERARE UN SITO FALSO
-
1. URL sospetto o leggermente modificato
I siti falsi spesso usano indirizzi web che somigliano a quelli reali, ma con piccole differenze: lettere in più, simboli strani o domini insoliti (es: .xyz, .top).
Se hai dubbi su un sito, puoi verificare la sua sicurezza gratuitamente su https://verificasiti.it/. -
2. Certificato HTTPS mancante o non valido
Anche se un sito ha il lucchetto, non significa che sia sicuro. Però se manca del tutto o il browser ti segnala un certificato scaduto, è un campanello d’allarme. -
3. Grafica poco professionale e contenuti tradotti male
I siti truffa spesso hanno design scadente e testi pieni di errori grammaticali, traduzioni automatiche e frasi senza senso. -
4. Nessun contatto reale
Un sito affidabile mostra indirizzo, email e partita IVA chiari e verificabili. Se trovi solo un form di contatto generico, fai attenzione. -
5. Prezzi troppo convenienti
Se un sito vende prodotti a prezzi irrealisticamente bassi rispetto al mercato, è probabilmente una truffa. -
6. Nessuna recensione o presenza online
Cerca il nome del sito su Google insieme alla parola “opinioni” o “truffa”. Se non trovi nulla o trovi solo recensioni negative, è meglio evitare. -
7. Richieste di pagamento sospette
Siti fasulli spesso chiedono pagamenti tramite metodi non tracciabili (gift card, bonifici esteri). Diffida sempre. -
8. Link nei messaggi e nelle email
Se hai ricevuto il link al sito via email, WhatsApp o SMS da fonti sconosciute, è un indizio di phishing. -
9. Dominio appena registrato
Molti siti truffa esistono solo per pochi mesi e vengono rapidamente chiusi per poi riaprire con un nome diverso. Puoi controllare la data di creazione su https://www.identificazioneonline.it/. -
10. Presenza di pop-up e finestre invasive
Se appena entri compaiono pop-up che ti chiedono dati o ti promettono vincite incredibili, sei su un sito a rischio. -
11. Assenza di Privacy Policy o Termini e Condizioni
Un sito affidabile ha sempre una pagina chiara con le condizioni d’uso e la privacy policy. Se mancano o sono copiate da altri siti, è un brutto segnale.
ESEMPIO PRATICO: IL FALSO E-COMMERCE
Immagina di cercare online scarpe di marca e di trovare un sito che offre sconti del 70%. L’URL è strano (ad esempio: nike-sconti-best-2025.com), la grafica è scadente e nei contatti c’è solo un modulo anonimo. Se paghi, le scarpe non arriveranno mai e i tuoi dati di pagamento finiranno nelle mani di truffatori.
Per prevenire queste situazioni, puoi richiedere un controllo professionale sui siti sospetti direttamente su https://verificasiti.it/.
COME PROTEGGERSI?
- Controlla sempre il dominio e l’affidabilità del sito.
- Non fidarti di offerte esagerate.
- Verifica la presenza di contatti reali e recensioni affidabili.
- Usa una carta prepagata per gli acquisti online.
- Monitora la tua reputazione digitale con i servizi di https://www.monitoraggiodellareputazione.it/.
E’ IMPORTANTE RICORDARSI CHE …
Un sito web falso può sembrare identico a uno vero, ma se presti attenzione ai dettagli puoi evitarlo. La prudenza e qualche verifica in più possono salvarti dal perdere soldi e dati sensibili.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle truffe online e imparare a proteggerti, iscriviti al nostro blog Allerta Pericoli Informatici https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/ oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina grazie ai nostri Podcast o scarica la nostra APP, entrambe le modalità sono disponibili qui: Podcast Sicurezza Informatica
INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:
⬇️CONDIVIDI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)