ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Bonus internet veloce : come si ottiene il voucher da 300 euro

Bonus internet veloce : come si ottiene il voucher da 300 euro
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Lo potranno richiedere tutti, senza limiti di Isee, e sarà un voucher da 300 euro destinato alle famiglie che non hanno una connessione internet veloce a casa; si potrà usare per avere uno sconto sull’attivazione di un contratto in fibra o adsl da almeno 30Mbps. E’ la misura che il Mise sta approntando per supportare la diffusione della banda larga nel Paese e favorire l’inclusività digitale. Ecco nel dettaglio quando sarà operativo e come si potrà ottenere.

In principio era il bonus tablet e pc, introdotto un anno e mezzo fa in piena pandemia, per permettere alle famiglie meno tecnologizzate di affrontare nel migliore dei modi le sfide digitali causate dalle restrizioni Covid, soprattutto quelle legate alla didattica a distanza dei ragazzi.

Il meccanismo viene di fatto riproposto anche oggi dal ministero dello Sviluppo Economico: venuta meno la “minaccia” della Dad, lo scopo oggi è favorire l’inclusività digitale e permettere alla quasi totalità delle famiglie italiane di poter accedere a servizi e assistenza ormai offerti, da privati e pubblica amministrazione, prevalentemente online. Da qui l’iniziativa del Mise di pubblicare un bando che potrebbe ridurre le grosse differenze di accesso alla rete che ci sono in Italia, riconoscendo un contributo a chi passa a internet a banda larga. Ma in che cosa consiste? E come dovrebbe funzionare?

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Cos’è il bonus internet veloce
Il bonus internet veloce deve permettere a tutte le famiglie attualmente sprovviste di una connessione internet o dotate di una connessione che abbia una velocità in download di meno di 30 Mbps di ottenere un contributo per la sottoscrizione di un nuovo contratto di connettività che garantisca almeno questa soglia di velocità.

A quanto ammonta e come funziona
Il bonus verrebbe erogato sotto forma di un voucher da 300 euro a famiglia, da utilizzare per avere uno sconto sul costo di attivazione del contratto o sui canoni mensili da corrispondere all’operatore. Il contratto deve avere una durata di almeno 24 mesi ma non è vincolante: significa che l’utente può cambiare operatore e, qualora non abbia ancora finito di usufruire del bonus, può utilizzare la parte residua con il nuovo fornitore della linea internet.

Chi lo può ottenere
Il voucher è destinato a tutte le famiglie che ancora non hanno una connessione internet a casa o ne hanno una con una velocità sotto i 30Mbps (megabyte per secondo). Viene dato solo un voucher a famiglia ma non è necessario che il nucleo familiare abbia un reddito basso o un Isee sotto una certa soglia. Tutti quindi possono richiederlo.

Come si ottiene il voucher da 300 euro
Premesso che a oggi non esiste ancora un decreto legge che regoli il bonus, al momento è solo possibile ipotizzare le modalità di erogazione del voucher sulla base di quelle adottate per erogare il precedente bonus tablet e pc. Se si dovessero adottare le medesime modalità, infatti, il bonus dovrebbe essere erogato da Infratel Italia (Infrastrutture e Telecomunicazioni per l’Italia S.p.A.), una società governativa interamente controllata da Mise (Ministero dello Sviluppo economico). Il voucher non verrebbe dato direttamente all’utente (come accade con altri tipi di bonus), ma l’utente dovrebbe poterlo chiedere all’operatore di telefonia in fase di sottoscrizione del contratto internet.

Quando si potrà richiedere
Al momento Infratel si è occupata di pubblicare un bando sul proprio sito, in cui entro la fine del mese di maggio chiunque tra operatori di settore o soggetti interessati può fare richieste e commenti sull’argomento. Al termine di questa consultazione dovrà stilare un progetto da presentare in Commissione europea con il fine di emanare un decreto a firma del Mise che disciplina appunto il bonus internet veloce. E’ necessario quindi attendere ancora un po’ perché il voucher internet veda davvero la luce.

Gli altri bonus collegati
All’interno dello stesso provvedimento, dovrebbero trovare spazio anche altri provvedimenti dedicati all’allargamento dei servizi digitali a tutti i cittadini italiani. Infatti, oltre al bonus internet veloce sono previsti ad esempio l’eliminazione dei costi di riconoscimento per l’attivazione della Spid o della casella di posta certificata, lo sviluppo di un “pacchetto famiglia” che prevede l’utilizzo del cloud per l’archiviazione e la dotazione dei condomini di reti di cablaggio verticale cui ogni unità immobiliare si possa collegare.

Tutti i bonus che puoi richiedere a portata di clic
Come abbiamo visto, occorrerà aspettare prima di poter richiedere il bonus internet veloce. Ma in questi mesi il Governo ha sfornato tanti altri bonus che possono aiutarti a far quadrare i conti di casa: dalle detrazioni sul 730, agli incentivi, dagli sconti su prodotti e sevizi ai voucher da spendere durante l’acquisto. Ma sei sicuro di conoscere davvero tutte le opportunità offerte dallo Stato? Sai ad esempio che puoi avere fino a 5.000 euro di ecobonus se acquisti un’auto elettrica? E che se rottami un vecchio televisore puoi avere uno sconto di 100 euro su quello nuovo? E ancora, sai che esiste un bonus per cambiare mobili, elettrodomestici e persino per installare le zanzariere?

Per questo motivo abbiamo deciso di offrire ai consumatori una pagina di facile consultazione, nella quale potrai trovare tutte le informazioni che cerchi riguardo i bonus, gli ecobonus e gli incentivi governativi che al momento si possono ottenere. Scopri a quali hai diritto e come fare la domanda in maniera corretta. E se hai bisogno di aiuto, ci siamo noi: lascia il tuo numero di telefono e i nostri esperti ti richiameranno per darti tutto il supporto che hai bisogno per ottenere i tuoi bonus.

Fonte : https://www.altroconsumo.it/hi-tech/internet-telefono/news/bonus-internet-veloce ( articolo di Luca Cartapatti )

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).