ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Soffri di “schermite”? Accade quando gli schermi prendono il sopravvento. Ecco come si guarisce

Soffri di "schermite"? Accade quando gli schermi prendono il sopravvento
Scritto da gestore

Viviamo in un’epoca dominata dagli schermi: smartphone, tablet, computer e televisori ci accompagnano ovunque, trasformando il nostro modo di comunicare, lavorare e divertirci. Ma c’è un rovescio della medaglia: il rischio di sviluppare una condizione che potremmo chiamare “schermite” che colpisce in particolare i più giovani. Si “schermite” hai capito bene … eh eh eh… un termine scherzoso per descrivere il tempo eccessivo passato davanti a uno schermo. Il primo sintomo? Il pollice che scrolla da solo anche nel sonno!


Conseguenze dell’abuso di schermi

L’utilizzo eccessivo di dispositivi digitali può avere un impatto negativo sia sulla salute fisica che mentale. Ecco alcune conseguenze comuni:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  1. Opportunità mancate nel mondo reale: Passare troppo tempo online può allontanarti da esperienze e relazioni reali.
  2. Difficoltà di concentrazione: Lo schermo sovrastimola il cervello, riducendo la capacità di mantenere l’attenzione.
  3. Irritabilità e nervosismo: Un uso eccessivo può renderti più suscettibile al nervosismo, persino per questioni banali.
  4. Problemi di sonno: La luce blu emessa dai dispositivi può disturbare il ciclo del sonno, rendendo difficile addormentarsi.
  5. Rischi per la salute: Postura scorretta, occhi affaticati e mal di testa sono solo alcuni dei problemi fisici legati alla schermite.

Monitoraggio del tempo di utilizzo: Diventa consapevole

Per combattere la schermite, il primo passo è capire quanto tempo trascorri sui dispositivi. Fortunatamente, Apple e Google offrono strumenti utili:

  • Apple: Usa la funzione “Tempo di utilizzo” su iPhone. Ti permette di vedere quanto tempo spendi su ciascuna app, impostare limiti di utilizzo e pianificare pause.
  • Google: Gli utenti Android possono utilizzare “Benessere digitale”. Questa app integrata monitora l’uso dello smartphone e aiuta a gestire il tempo trascorso davanti allo schermo.

Pause digitali: Riconnettiti con il mondo reale

Le pause digitali sono un’ottima strategia per ricaricarti e ritrovare l’equilibrio. Prova a:

  1. Stabilire orari senza dispositivi: Ad esempio, niente schermi a tavola o un’ora prima di dormire.
  2. Uscire all’aperto: Passa del tempo nella natura senza portarti dietro il telefono.
  3. Sperimentare la modalità “aereo”: Non solo per i voli, ma anche per staccare la spina mentalmente.

È importante ricordare che…

La schermite non è invincibile! Con un po’ di consapevolezza e gli strumenti giusti, puoi ridurre il tempo passato davanti agli schermi e migliorare il tuo benessere. Come sempre, il primo passo è riconoscere il problema e agire con decisione… eh eh eh, anche se il pollice vuole continuare a scrollare!


Link a Risorse Correlate

 

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA [ click qui per i canali PODCAST ]

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto :

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

⬇️condividi⬇️

(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!