ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Falsi concorsi e lotterie online: come riconoscere e difendersi dai premi inesistenti

FALSI CONCORSI E LOTTERIE ONLINE: COME RICONOSCERE E DIFENDERSI DAI PREMI INESISTENTI
Scritto da gestore

Ti è mai capitato di ricevere un’email o un messaggio che dice:
“Congratulazioni! Hai vinto un iPhone 15!” oppure “Sei il fortunato vincitore del nostro concorso, rispondi subito per ritirare il premio!”?

Se sì, attenzione! Potresti essere vittima di una truffa dei falsi concorsi e lotterie online, una delle tecniche più usate per ingannare le persone e rubare dati sensibili o denaro.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

In questo articolo scopriamo come funzionano queste truffe, quali sono gli indizi per riconoscerle e come proteggerti.


COME FUNZIONANO LE TRUFFE DEI FALSI CONCORSI?

I truffatori sfruttano il desiderio di vincere qualcosa senza sforzo per spingere le vittime a fornire dati personali o a pagare somme di denaro.

Il meccanismo è semplice:

1️⃣ Ricevi una comunicazione entusiasmante

  • Email, SMS, messaggi WhatsApp o social che annunciano una vincita.
  • A volte, la truffa si presenta come un banner pubblicitario su un sito web.

2️⃣ Ti viene chiesto di fornire dati personali

  • Nome, indirizzo, numero di telefono, email o persino dati bancari.
  • In alcuni casi, viene chiesto di scaricare un’app o di accedere con un account.

3️⃣ Ti viene richiesto un pagamento anticipato

  • Ti dicono che devi pagare “spese di spedizione”, tasse o costi amministrativi prima di ricevere il premio.

4️⃣ Una volta pagato, il premio non arriva mai

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Oppure il link fornito scarica malware o porta a una pagina di phishing.

ESEMPIO REALE DI TRUFFA CONCORSO

Un utente riceve un’email da “Google” con oggetto:

“Congratulazioni! Hai vinto un iPhone 15 nel nostro Giveaway 2025!”

Nel corpo del messaggio c’è un link che porta a un sito che sembra ufficiale, con logo Google e grafica professionale.

Gli viene chiesto di compilare un modulo con i dati personali e di pagare 29,99€ per la spedizione. Una volta pagato, l’iPhone non arriverà mai, e il sito sparisce nel nulla.

🚨 ATTENZIONE! Google, Amazon, Apple e altri marchi famosi non contattano mai gli utenti per concorsi che non hanno richiesto.

Vuoi verificare se un sito di concorsi è legittimo? Controllalo su https://verificasiti.it/ prima di inserire dati o fare pagamenti.


COME RICONOSCERE UNA TRUFFA DI QUESTO TIPO?

Non hai mai partecipato? Non puoi aver vinto!
Se non hai mai inserito i tuoi dati per un concorso, non puoi essere stato selezionato come vincitore.

Il messaggio ha toni troppo entusiasti e pressanti
Frasi come “FINALMENTE HAI VINTO!” o “ULTIMA OCCASIONE, AFFRETTATI!” servono solo a creare panico e farti agire senza riflettere.

Richiesta di dati personali sensibili
I veri concorsi richiedono solo i dati strettamente necessari e non chiedono password o informazioni bancarie.

Richiesta di un pagamento anticipato
Nessun concorso legittimo chiede di pagare per ricevere un premio.

Il sito web sembra strano o ha errori grammaticali
Se il link nell’email ti porta a un sito con un nome strano (es. win-prize-today.com) e il testo è pieno di errori, è probabilmente una truffa.

Email o SMS con mittente sconosciuto
Se il messaggio arriva da un’email strana o da un numero sconosciuto, non aprirlo.


COME DIFENDERSI DAI FALSI CONCORSI?

Non cliccare su link sospetti
Controlla sempre l’indirizzo web e verifica il dominio del mittente.

Non fornire mai dati personali o bancari per ricevere un premio
Nessuna azienda seria ti chiederà mai di pagare per ricevere un regalo.

Controlla il sito ufficiale dell’azienda
Se ricevi una comunicazione che sembra da Amazon o Google, verifica direttamente sul loro sito ufficiale se esiste davvero un concorso.

Usa strumenti di verifica per siti sospetti
Se hai dubbi, usa https://verificasiti.it/ per controllare la reputazione del sito.

Segnala il tentativo di truffa
Se ricevi un messaggio sospetto, segnala il tentativo di frode alle autorità competenti.


E’ IMPORTANTE RICORDARSI CHE …

Se un concorso sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è una truffa. Non fornire mai dati personali o effettuare pagamenti per ritirare premi “vinti per caso”.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle nuove truffe online e imparare a proteggerti, iscriviti al nostro blog Allerta Pericoli Informatici https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/ oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina grazie ai nostri Podcast o scarica la nostra APP, entrambe le modalità sono disponibili qui: Podcast Sicurezza Informatica

INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:

⬇️CONDIVIDI⬇️

(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!