ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

La Commissione rafforza la cibersicurezza dei dispositivi e dei prodotti senza fili

La Commissione rafforza la cibersicurezza dei dispositivi e dei prodotti senza fili
Scritto da gestore

Oggi la Commissione ha adottato misure per aumentare la cibersicurezza dei dispositivi senza fili disponibili sul mercato europeo. Poiché i telefoni cellulari, gli smartwatch, i fitness tracker e i giocattoli senza fili sono sempre più presenti nella nostra vita quotidiana, le minacce informatiche rappresentano un rischio crescente per tutti i consumatori. L’atto delegato relativo alla direttiva sulle apparecchiature radio adottato oggi mira a garantire la sicurezza di tutti i dispositivi senza fili venduti sul mercato dell’UE. Tale atto stabilisce nuove prescrizioni in materia di cibersicurezza, di cui i fabbricanti dovranno tenere conto nella progettazione e nella produzione dei prodotti interessati. Tutelerà inoltre la vita privata e i dati personali dei cittadini, eviterà i rischi di frode monetaria e garantirà una maggiore resilienza delle nostre reti di comunicazione.

Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per Un’Europa pronta per l’era digitale, ha dichiarato: “I prodotti connessi devono essere sicuri. Dobbiamo poterci fidare di loro nell’uso lavorativo o privato. Imporremo nuovi obblighi giuridici per la salvaguardia della sicurezza informatica dei dispositivi elettronici.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato: Le minacce informatiche evolvono rapidamente; diventano sempre più complesse e adattabili. Con le prescrizioni che introduciamo oggi, aumenteremo notevolmente la sicurezza di un’ampia gamma di prodotti e rafforzeremo la nostra resilienza contro le minacce informatiche, in linea con le nostre ambizioni digitali in Europa. Si tratta di un passo significativo verso l’istituzione di un insieme completo di norme europee comuni in materia di cibersicurezza per i prodotti (compresi gli oggetti connessi) e i servizi immessi sul nostro mercato.”

Le misure proposte oggi riguarderanno dispositivi senza fili quali telefoni cellulari, tablet e altri prodotti in grado di comunicare via Internet; giocattoli e apparecchiature per l’infanzia, quali baby monitor; nonché una serie di apparecchiature indossabili, come gli smartwatch o i fitness tracker.

Le nuove misure contribuiranno a:

  • aumentare la resilienza della rete: i dispositivi e i prodotti senza fili dovranno incorporare caratteristiche che permettano di evitare danni alle reti di comunicazione e di impedire un utilizzo volto ad alterare la funzionalità di siti web o di altri servizi;
  • proteggere meglio la privacy dei consumatori: i dispositivi e i prodotti senza fili dovranno avere caratteristiche atte a garantire la protezione dei dati personali. La tutela dei diritti dei minori diventerà un elemento essenziale di tale legislazione. Ad esempio, i fabbricanti dovranno attuare nuove misure per impedire l’accesso o la trasmissione non autorizzati di dati personali;
  • ridurre il rischio di frode monetaria: i dispositivi e i prodotti senza fili dovranno possedere caratteristiche atte a ridurre al minimo il rischio di frode nei pagamenti elettronici. Ad esempio, dovranno garantire un migliore controllo dell’autenticazione dell’utente al fine di evitare pagamenti fraudolenti.

L’atto delegato sarà integrato da una legge sulla ciberresilienza, recentemente annunciata dalla presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, che si applicherà ad un maggior numero di prodotti, tenendo conto del loro intero ciclo di vita. La proposta odierna, così come la futura legge sulla ciberresilienza, fanno seguito alle azioni annunciate nella nuova strategia dell’Unione europea per la cibersicurezza presentata a dicembre 2020.

Prossime tappe

L’atto delegato entrerà in vigore dopo un periodo di controllo di due mesi, a condizione che il Consiglio e il Parlamento non sollevino obiezioni.

A seguito dell’entrata in vigore, i fabbricanti disporranno di un periodo transitorio di 30 mesi per iniziare a conformarsi alle nuove prescrizioni. In questo modo il settore disporrà del tempo sufficiente per adattare i prodotti in questione prima dell’entrata in vigore delle nuove prescrizioni, prevista per la metà del 2024.

La Commissione aiuterà inoltre i fabbricanti a conformarsi alle nuove prescrizioni chiedendo alle organizzazioni europee di normazione di elaborare norme in materia. In alternativa, i fabbricanti potranno dimostrare la conformità dei loro prodotti sulla base di una valutazione effettuata dagli organismi notificati preposti.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Contesto

I dispositivi senza fili sono diventati un elemento chiave della vita dei cittadini. Accedono alle nostre informazioni personali e si avvalgono delle reti di comunicazione. La pandemia di COVID-19 ha incrementato notevolmente l’uso di apparecchiature radio per scopi professionali o personali.

Negli ultimi anni, studi della Commissione e di varie autorità nazionali hanno individuato un numero crescente di dispositivi senza fili che presentano rischi per la sicurezza informatica. Tali studi, ad esempio, hanno segnalato il rischio derivante da giocattoli che “spiano” le azioni o le conversazioni dei bambini; la facilità di accedere a dati personali non criptati conservati nei nostri dispositivi, compresi quelli relativi ai pagamenti; e persino apparecchiature che possono abusare delle risorse della rete e quindi ridurne le capacità.

Per maggiori informazioni

Domande e risposte sull’atto delegato

Atto delegato relativo alla direttiva sulle apparecchiature radio

Relazione sulla valutazione d’impatto

Strategia dell’Unione europea per la cibersicurezza

PDF stampabile

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!