ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Virus informatico si spaccia per l’Agenzia delle Entrate: attenzione alla truffa

Virus informatico si spaccia per l’Agenzia delle Entrate: attenzione alla truffa
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

i chiama Maze, si camuffa per Agenzia delle Entrate, arriva tramite mail: è un virus informatico che se scaricato prende in ostaggio i file contenuti nel computer, mettendo in atto una truffa vera e propria con tanto di richiesta di pagamento di un riscatto per riavere ripristinate le condizioni originali.

La mail è apparentemente innocua, proviene da un mittente che sfrutta le parole “agenzia delle entrate”, quindi ad una prima occhiata, del tutto attendibile. Gli indirizzi di provenienza possono essere: agenziaentrateinformazioni.icu, agenziaentrate.icu e agenziainformazioni.icu, nessuno dei quali legato veramente all’Agenzia delle Entrate. All’interno della mail sono contenuti i loghi e il layout dell’Agenzia delle Entrate, ma il vero pericolo è nascosto in un file di formato word allegato alla mail, anche questo dal nome innocuo, quale “Verdi.docx”.

Chi scarica e apre il file si troverà ad avere a che fare con il ransomware Maze, che prende il controllo del dispositivo su cui è stato scaricato. Maze cripta tutti i file, fornendo anche le istruzioni per riavere indietro tutto, tramite un altro file txt che si chiama, appunto, “Decrypt-files”. In esso sono contenute le istruzioni per pagare il riscatto agli hacker e ottenere  il “decryptor” che permette di decriptare i file originali che risultano impossibili da consultare. Nel messaggio che compare al malcapitato utente vittima di Maze, i cybercriminali si dicono persino disponibili a decriptare tre file, per dimostrare di essere collaborativi.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Virus informatico si spaccia per l’Agenzia delle Entrate: attenzione alla truffa

Virus informatico si spaccia per l’Agenzia delle Entrate: attenzione alla truffa

Per debellare il virus, solitamente gli hacker richiedono l’accesso a un browser TOR e il pagamento in bitcoin di una cifra compresa tra 500 e 1.000 dollari (equivalenti a 450-900 euro), fornendo l’indirizzo di un wallet su cui va versata la cifra indicata, convertita in BTC. È bene sapere che il versamento del riscatto non garantisce che gli hacker restituiscano il contenuto del dispositivo infettato.

Purtroppo, chi rimane vittima di questi attacchi non troverà una soluzione facile, perché al momento semplicemente non esiste un modo legale per rimediare al virus. Il consiglio è quello di fare spesso dei backup del proprio pc o dispositivo, cioè un salvataggio periodico di tutti i dati, e in caso di attacco basterà ripristinare il backup per tornare alla normalità.

Non è la prima volta che vengono scoperte truffe e virus simili. La stessa Agenzia delle Entrate non è nuova a questo tipo di attacchi che sfruttano il suo nome, alcuni dei quali decisamente originali, annunciavano via mail prelievi sul conto corrente dei malcapitati, a loro volta accusati di avere debiti insoluti. La migliore arma resta sempre la prevenzione: Maze sfrutta una vulnerabilità del flash player, quindi non esiste uno specifico strumento per difendersi. Il consiglio generale resta quello di dotarsi di un buon antivirus con filtro antispam, e aggiornare con regolarità il sistema operativo, ma è bene prestare sempre attenzione al contenuto della mail e al mittente, oltre che ai file da scaricare.

Virus informatico si spaccia per l’Agenzia delle Entrate: attenzione alla truffa

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).