ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Truffe online : come difendersi

Truffa nell’home banking : la responsabilità è della banca e non dell’utente quando la frode avviene all’interno del sistema di home banking

Truffa nell’home banking : la responsabilità è della banca e non dell’utente quando la frode avviene all’interno del sistema di home banking
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

La responsabilità è della banca e non dell’utente quando la frode avviene all’interno del sistema di home banking. A dirlo è una decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario, organo della Banca d’Italia, consultato per dirimere un contenzioso tra un utente, difeso dall’avvocato pescarese Alessandra Torelli, rimasto vittima di truffa online e la sua banca.

L’utente in questione aveva effettuato una transazione tramite home banking della sua banca. Al momento della transazione, le coordinate bancarie del destinatario erano state sostituite con quelle di un destinatario sconosciuto all’utente. “Inizialmente la banca aveva ritenuto di non avere responsabilità e si era rifiutata di risarcire l’utente”, riferisce la legale del foro di Pescara, la quale aveva ricostruito i fatti e contestato la decisione della banca ricorrendo all’Arbitro Bancario Finanziario. “Secondo la polizia postale”, spiega l’avvocato, “la frode sarebbe stata effettuata in presenza di un malware di tipo trojan banking che, secondo la stessa, funzionerebbe come segue: quando viene avviata la transazione, il codice malevolo sostituisce di nascosto il codice del conto di destinazione con quello del cyber criminale, che riceverà quindi il denaro al posto del corretto beneficiario. Essendo l’utente già autenticato al servizio e contestualmente attivo in quel momento ed operando il malware secondo lo schema appena illustrato, vengono rese di fatto inefficaci eventuali misure di sicurezza contro il pagamento non autorizzato, come l’autenticazione a due fattori oppure eventuali alert del tipo LOGINLOGOUT utilizzate, come nel caso di specie, dalla piattaforma antifrode della Banca della vittima”.

Secondo l’articolo 10, comma 1, del d.lgs. 11/2010 (così come modificato dal d.lgs. 218/2017, che ha recepito la PSD2), è onere del prestatore di servizi di pagamento provare che l’operazione di pagamento è stata autenticata, correttamente registrata e contabilizzata e che non ha subito le conseguenze del malfunzionamento delle procedure necessarie per la sua esecuzione o di altri inconvenienti.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Inoltre, secondo il comma 3 dello stesso articolo 10 del d.lgs. 11/2010, “l’utilizzo di uno strumento di pagamento registrato dal prestatore di servizi di pagamento […] non è di per sé necessariamente sufficiente a dimostrare che l’operazione sia stata autorizzata dall’utente”. “Da tali premesse”, argomenta l’avvocato Torelli, “non può che conseguire che l’utente ha diritto a un risarcimento da parte del prestatore di servizi. Con decisione del 24 aprile, comunicata il successivo 22 luglio,  l’Arbitro Bancario Finanziario ha dato ragione alla vittima affermando che in casi come questo deve escludersi l’imputabilità all’utilizzatore di qualsivoglia profilo di colpa grave, proprio per l’insidiosità che caratterizza la frode, dovendosi conseguentemente tenere indenne quest’ultimo dalle perdite subite, al netto della franchigia eventualmente prevista”.

“La decisione crea un importante precedente per le truffe online, stabilendo che ogni volta che la frode sia riconducibile al cosiddetto “man in the browser”, sarà la banca a dover risarcire il cliente”, commenta l’avvocato Alessandra Torelli, “nell’epoca dei pagamenti on line, a mio parere, il precedente costituirà anche un pungolo per gli istituti bancari che, avendone i mezzi,  dovrebbero certamente investire di più nella sicurezza informatica a beneficio dei propri clienti”

Fonte : https://abruzzo.cityrumors.it/notizie-pescara/cronaca-pescara/816237.html

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).