ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast articoli da ascoltare revenge porn

SONO VITTIMA DI REVENGE PORN O PORNO VENDETTA : COME POSSO RIMUOVERE PRESTO QUESTI CONTENUTI ?

SONO VITTIMA DI REVENGE PORN O PORNO VENDETTA : COME POSSO RIMUOVERE PRESTO QUESTI CONTENUTI ?
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Il revenge porn o porno ricatto o porno vendetta, noto anche come pornografia non consensuale, è la distribuzione di una o più foto sessualmente esplicite di qualcun altro, senza il permesso del soggetto. La foto o video può essere quella che la vittima ha fatto da sola e condivisa ingenuamente con l’eventuale partner, una foto scattata da qualcun altro (di solito un ex fidanzato o amante) o un’immagine presa dal computer o dal dispositivo della vittima da un hacker. Le vittime sono principalmente donne ed il danno arrecato alla loro reputazione e al loro equilibrio psicologico può essere enorme.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La legge 19 luglio 2019 n. 69, all’articolo 10 ha introdotto anche in Italia il reato di revenge porn, con la denominazione di diffusione illecita di immagini o di video sessualmente espliciti. L’articolo 612 ter del codice penale rubricato “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (revenge porn) Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, dopo averli realizzati o sottratti, invia, consegna, cede, pubblica o diffonde immagini o video di organi sessuali o a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate, è punito con la reclusione da uno a sei anni e la multa da 5.000 a 15.000 euro. La stessa pena si applica a chi, avendo ricevuto o comunque acquisito le immagini o i video li invia, consegna, cede, pubblica o diffonde senza il consenso delle persone rappresentate al fine di recare loro nocumento.

La pena è aumentata se i fatti sono commessi dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che è o è stata legata da relazione affettiva alla persona offesa ovvero se i fatti sono commessi attraverso strumenti informatici o telematici.
La pena è aumentata da un terzo alla metà se i fatti sono commessi in danno di persona in condizione di inferiorità fisica o psichica o in danno di una donna in stato di gravidanza.

Il delitto è punito a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela è di sei mesi. La remissione della querela può essere soltanto processuale. Si procederà tuttavia d’ufficio nei casi di cui al quarto comma, nonché quando il fatto è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d’ufficio.

Purtroppo il fenomeno è in espansione e sono stati creati veri e propri siti dedicati solo al revenge porn che raccolgono le foto, pubblicate da ex coniugi o ex amanti, di persone nude in atteggiamenti sessuali, principalmente donne. Molti siti includono dettagli identificativi, come il nome completo della persona, il datore di lavoro e la città natale, nonché collegamenti a Facebook o altre pagine Web personali della persona, oltre a commenti sgradevoli. Sebbene alcuni siti porno di vendetta siano stati chiusi in risposta a cause legali e procedimenti giudiziari, nuovi siti si aprono continuamente. Le immagini possono anche essere facilmente acquisite da altri siti Web e il contenuto ampiamente distribuito su Internet è difficile da rimuovere se non si agisce velocemente. Quindi, anche se una persona riesce a rimuoverle immagini da un sito, questa può essere solo una rimozione momentanea e le stesse immagini potrebbero riapparire su un altro sito dopo poco tempo. Se si agisce invece con una diffida legale ( click qui ) nei confronti dell’autore del reato, del sito in questione e soprattutto nei confronti del provider per abuso commesso dal sito che viene da lui ospitato, la diffusione viene contenuta nella maggior parte dei casi. Contattaci senza impegno per un preventivo gratuito [ clic qui ]

Vai subito agli argomenti di questa pagina con un click :

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).