ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Sicurezza IT: dipendenti anello debole della catena

Sicurezza IT: dipendenti anello debole della catena
Scritto da gestore

Una nuova indagine sulle competenze e le abitudini in tema di sicurezza informatica dei dipendenti delle PMI italiane pubblicata da BSA | The Software Alliance ha rilevato una situazione preoccupante.

I dipendenti delle piccole e medie imprese nostrane non riconoscono i comportamenti che possono comportare dei rischi per la sicurezza informatica e non comprendono le proprie responsabilità.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

I dipendenti non sanno, infatti, riconoscere i rischi quotidiani legati alle tecnologie utilizzate per lavoro. Ad esempio, nella survey condotta da Opinium Research indagando le opinioni di oltre 1.500 dipendenti di PMI in Italia, Regno Unito, Germania e Polonia, la maggior parte (70%) non pensa che utilizzare un dispositivo non autorizzato (come una USB) possa rappresentare una minaccia, mentre il 60% non crede che installare un’applicazione senza i diritti di amministratore costituisca un rischio. Infine, un preoccupante 64% non ritiene che scaricare musica o film illegalmente possa mettere in pericolo l’azienda.

La scarsa attenzione alla sicurezza informatica e ai comportamenti pericolosi online costituisce un rischio ancora maggiore nel periodo che precede le feste, quando i dipendenti sono maggiormente portati a utilizzare i device aziendali per ragioni personali, come l’acquisto dei regali: il 29% degli intervistati ha infatti ammesso di utilizzare i dispositivi business per scopi personali.

La comodità batte l’accountability
Gli intervistati hanno dichiarato che le principali ragioni per aver condotto attività non sicure sono il risparmio di tempo (33%) e la comodità (32%). È inoltre emerso che solo il 44% si sentirebbe responsabile di una violazione di sicurezza causata dal proprio comportamento.

Secondo i risultati dell’indagine, i dipendenti sembrano esporsi deliberatamente alle cyber minacce. Infatti, solo il 32% installa solamente applicazioni in linea con la policy di sicurezza e meno della metà aggiorna i software sui propri dispositivi aziendali (42%). Inoltre, il 57% dei dipendenti cercherebbe di ottenere i tool (app, dati o accessi) di cui ha bisogno per essere più produttivo senza il permesso dell’IT, dato che evidenzia la necessità di maggiore formazione e governance per assicurarsi che le misure di resilienza siano efficaci nelle organizzazioni.

L’ignoranza non paga
I risultati dell’indagine suggeriscono che i dipendenti sottovalutino l’entità delle minacce per la propria azienda. La maggior parte degli intervistati crede, generalmente, che le misure di cyber resilienza applicate dalla propria organizzazione siano efficaci (85%) e che l’azienda si sia adattata abbastanza velocemente per affrontare le minacce informatiche in costante evoluzione (78%).

Tuttavia, le risposte alla domanda sulle specifiche misure implementate dalla propria organizzazione per affrontare le cyber minacce sono meno notevoli:

Solo il 19% ha ricevuto training di sicurezza informatica dedicati
Solo il 25% ha notato policy più severe di sicurezza o utilizzo (relativamente all’accesso ai servizi)
Solo il 18% dei dipendenti ha ricevuto linee guida sulle best practice
Ciò comporta un’ulteriore carenza di consapevolezza nelle PMI italiane: meno della metà dei dipendenti (43%) sa se la propria organizzazione sia stata vittima di un attacco informatico o abbia subito una violazione o un furto di dati.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Come riferito in una nota ufficiale da Paolo Valcher, Chairman di BSA Italia: «Assistiamo a una vera ribellione alla cyber resilienza, con un numero allarmante di dipendenti che non sa riconoscere le attività ad alto rischio, non si sente responsabile delle proprie azioni e non si fa scrupoli a bypassare i responsabili IT. Le organizzazioni devono prendere in mano la situazione: più formazione e maggiore consapevolezza. Anche insegnamenti basilari come l’utilizzo adeguato delle password e una buona gestione dei software possono rivelarsi fondamentali. La maggior parte delle violazioni di sicurezza è dovuta all’errore umano ma i dipendenti delle PMI non hanno ancora compreso che ciascuno è responsabile della protezione dell’azienda per cui lavora».

https://www.lineaedp.it/news/39192/sicurezza-it-dipendenti-anello-debole-della-catena/#.XBylR1xKiUk
Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!