ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Sicurezza informatica: le aziende italiane sono sotto attacco

Sicurezza informatica: le aziende italiane sono sotto attacco
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

La Polizia Postale ha pubblicato i dati sulla sicurezza informatica in Italia: nel 2018 oltre 160.000 truffe e 2.000 persone denunciate. Aziende in pericolo
31 Dicembre 2018 – L’Italia è sotto attacco. L’esercito nemico è composto da hacker e cybercrimanli pronti a tutto per entrare in possesso di dati riservati. Questo si evince dai dati diffusi dalla Polizia Postale sui propri account social. Nel 2018 gli uomini e le donne della Polizia Postale hanno dovuto far fronte a oltre 160.000 segnalazioni di truffe.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Soprattutto le imprese si sono scoperte deboli di fronte agli attacchi informaticiportati avanti da specialisti del settore. Le grandi aziende italiane sono state il bersaglio preferito da parte dei cybercriminali e si contano danni per diversi milioni di euro. L’obiettivo dei pirati informatici sono i dati delle imprese: con un virusriescono a infettare i computer dei dipendenti e entrano all’interno dei sistemi delle aziende per ottenere documenti, dati personali e informazioni sui contratti firmati. Tutta questa mole di dati viene utilizzata per architettare truffe o per rivendere informazioni nel dark web.

Sicurezza informatica, il bilancio del 2018
La situazione italiana è drammatica. Le aziende non investono in sicurezza informatica e sono un facile bersaglio per i cybercriminali che sono alla ricerca di dati personali. I dipendenti non sono in grado di riconoscere i tentativi di phishing, ovvero le e-mail che nascondono virus capaci di prendere il controllo dei sistemi interni delle aziende. I cittadini italiani non hanno nessuna conoscenza informatica e molto spesso sono vittime di truffe e raggiri. Questo è lo spaccato della sicurezza informatica in Italia, un Paese che non ha mai investito in protezione e che si è scoperto fragile davanti agli attacchi mirati dei cybercriminali.

Dai dati della Polizia Postale, le truffe finanziare hanno fruttato ai pirati informatici oltre 38 milioni di euro, di cui solamente 9 recuperati. Con una sola truffa, i cybercriminali hanno guadagnato più di 8 milioni di euro, soldi che sono stati fatti sparire anche grazie all’aiuto dei money muler, i corrieri del denaro su cui anche l’Europol sta investigando.

Nel 2018 sono state denunciate oltre 160.000 truffe tentate o riuscite e grazie all’attività investigativa della Polizia Postale è stato possibile denunciare oltre 2000 persone. Le indagini hanno portato anche alla chiusura di oltre 20.000 siti webcreati dagli hacker per le loro truffe online. Significativa l’attività dei cybercriminali nel settore delle assicurazioni online: venivano creati dei siti identici a quelli di compagnie assicurative note per vendere delle polizze assicurative a prezzi scontati. Una volta pagata la polizza, i soldi spariscono ed è impossibile rintracciarli.

Cyberbullismo e pedopornografia
I nuclei specializzati della Polizia Postale sono intervenuti anche per casi di cyberbullismo e pedopornografia. Il 2018 è stato l’anno del fenomeno “Blue Whale” che ha portato alla segnalazione di oltre 700 persone, delle quali 270 inviate alla Procura per ipotesi di reato.

Purtroppo sono da segnalare anche casi di pedopornografia: le indagini hanno portato all’arresto di 43 persone e oltre 500 adulti denunciati. Infine, le denunce di casi di ricatti a sfondo sessuali sono stati poco meno di mille

Ministeri sotto attacco
Anche gli enti governativi sono finiti sotto l’attacco degli hacker. Nel 2018 ci sono stati più di 55.000 alert (il doppio rispetto al 2017) e circa 500 attacchi versi siti di istituzioni governative, in particolar modo i ministeri. Anche in questo caso, l’obiettivo dei cybercriminali è entrare in possesso di informazioni riservate da rivendere al miglior offerente nel dark web.

https://tecnologia.libero.it/sicurezza-informatica-le-aziende-italiane-sono-sotto-attacco-24720

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).