Sicurezza informatica

Sicurezza informatica in Italia, siamo a livelli critici: 16 milioni di vittime e 3 miliardi di Euro nelle casse dei malfattori

Il tema della Sicurezza Informatica sta via via assumendo connotati sempre più importanti man mano che ci si avvicina all’avvento dei network mobile di quinta generazione e di tutte le secondarie implicazioni che ne derivano e che si collegano a filo doppio con le nuove leve della tecnologia next-gen dell’IoT e dell’IoV.

Le preoccupazioni recentemente sollevatisi a proposito dei sistemi digitali ad Intelligenza Artificiale si sommano non soltanto alle falle di sicurezza rilevate a livello hardware per i sistemi a microprocessore di casa Intel, AMD ed ARM ma anche a quelli che sono i nuovi dati resesi disponibili in queste ore e relativi alla portata generale d’attacco ai sistemi informatici nel 2017.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

I dati che emergono dai report ufficiali sono davvero preoccupanti e lasciano ampio spazio a preoccupazioni lungi dall’essere infondate. Solo nel 2017, di fatto, gli attacchi fruttuosamente portati a compimento sono stati ben 1 miliardo a livello globale e di questi ben 16 milioni in Italia, per un deficit totale di ben 3.5 miliardi di Euro.

Sicurezza Informatica: la situazione è davvero preoccupante
Norton Symantec, ufficialmente fattasi carico di fornire le stime, è intervenuta destando non poche preoccupazioni nei confronti di quei 20 Paesi presi sotto osservazione. Conferme poco confortanti hanno evidenziato infatti come i cybercriminali siano in continua crescita.

Nello specifico, è stata fatta menzione del fatto che i malfattori possano contare su sistemi decisamente più sofisticati che in passato. La sicurezza è a serio rischio. Complice del furto di dati e dei fruttuosi tentativi di attacco l’ingenuità dell’utenza, portata al fatidico click o al fatidico tap che spiana la strada ad un sempre maggior numero di attacchi concatenati.

Leggi anche:  In Italia aumenta il numero delle applicazioni con malware scaricate
Symantec pone in allerta l’utenza evidenziando le scorrettezze e le leggerezze che portano alla nascita di situazioni tutt’altro che desiderabili. Uno degli errori più comuni e maggiormente sanzionabili consiste nel fatto di utilizzare una password generica per ogni tipologia di servizio, noncuranti delle potenziali ripercussioni negative.

Lo studio, inoltre, evidenzia il tasso di soddisfazione degli utenti per quanto concerne i sistemi di sicurezza delle app bancarie per le transazioni online (78%) e quelli dei social (36%) che, come noto, sono una vera e propria fonte completa di informazioni sensibili.

Gli intervistati coinvolti da Symantec hanno riferito che le minacce alla sicurezza dovrebbero rientrare soprattutto nell’interesse dei provider e delle forze dell’ordine (80% del campione intervistato). Un fatto che, a detta di molti, potrebbe ribaltare le sorti di un sistema in costante e perenne pericolo. Voi che cosa ne pensate?

Leggi: http://www.tecnoandroid.it/2018/02/24/sicurezza-informatica-italia-livelli-critici-16-milioni-vittime-3-miliardi-euro-nelle-casse-dei-malfattori-309807

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!