Diffamazione online Privacy

Quando la critica cede il passo alla diffamazione aggravata

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Un cittadino italiano pubblicava sul proprio profilo di un noto social network un commento con cui ha inteso criticare l’intervento dell’allora ministra dell’integrazione Cecile Kjenge, sostenendo che le proposte da quest’ultima avanzate (ovvero di garantire alla popolazione zingara la possibilità di ottenere una casa del patrimonio immobiliare pubblico, la cittadinanza ed un lavoro) non erano per nulla condivise dalla maggioranza degli italiani, concludendo con la frase “rassegni le dimissioni e se ne torni nella giungla dalla quale è uscita”.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

A tale commento è seguita la querela per diffamazione, atteso che la denunciante si è ovviamente sentita lesa nell’onore e della dignità personali, specie in un momento in cui il quadro di dileggio nei suoi confronti era piuttosto diffuso. Il Tribunale di Trento prima, e la Corte d’appello poi, condannavano l’imputato per il reato di diffamazione, aggravata dalle finalità di discriminazione razziale.

Proponeva ricorso per cassazione il condannato, sostenendo innanzitutto che tra il suo commento e le espressioni rivolte alla stessa Kjenge da altri (peraltro sempre evocanti la medesima aggettivazione animalesca) non v’era alcun punto di contatto, e sottolineando poi che la valenza idiomatica dell’espressione da lui utilizzata era equiparabile ad altri modi di dire di uso corrente ed utilizzati nel linguaggio comune (come, ad esempio, “torna tra i monti!”), da tutti compresi nel loro significato traslato o figurato ed utilizzati, con tono sarcastico, nei confronti di persone di cui si ritiene, a torto o a ragione, che dovrebbero occuparsi di altro, a prescindere dal colore della loro pelle.

La Suprema Corte, V sezione penale, con sentenza del 19 febbraio 2018, in linea con le conclusioni rassegnate dal P.G., ha respinto il ricorso.

I giudici di cassazione hanno infatti osservato che il legittimo esercizio del diritto  di critica, pur non potendosi pretendere caratterizzato dalla particolare  obiettività propria del diritto di cronaca, non consente comunque gratuite aggressioni alla dimensione morale della persona offesa e  presuppone sempre il rispetto del limite della continenza delle  espressioni utilizzate, da ritenersi superato nel momento in cui le stesse,  per il loro carattere gravemente infamante o inutilmente umiliante,  trasmodino in una mera aggressione verbale del soggetto criticato, la cui  persona ne risulti denigrata in quanto tale.

Ciò premesso, il Collegio ha affermato che sussiste il delitto di diffamazione quando  tale limite sia oltrepassato, trasformando il legittimo dissenso contro le  iniziative e le idee politiche altrui, in una mera occasione per aggredirne  la reputazione, con affermazioni che non si risolvono in critica, anche  estrema, delle idee e dei comportamenti altrui, nel cui ambito possono  trovare spazio anche valutazioni e commenti tipicamente “di parte”, cioè  non obiettivi, ma in espressioni apertamente denigratorie della dignità e  della reputazione altrui ovvero che si traducono in un attacco personale o nella pura contumelia.

Nel caso di specie, secondo i giudici di Piazza Cavour è indubbio che l’espressione di cui si discute, lungi dal rappresentare una radicale critica all’azione politica della ministra, è trasmodata in un vero e proprio attacco gratuitamente umiliante nei confronti di quest’ultima ed inutilmente denigratorio della sua dignità, intesa come percezione, innanzitutto, della propria  dimensione umana, e della sua reputazione. Non, quindi, di una censura sugli obiettivi politico-amministrativi perseguiti dalla  persona offesa si è trattato, ma di un attacco personale, che, facendo leva sulle origini africane della Kyenge, le ha attribuito caratteri  propri degli esseri che vivono nella giungla (dove l’imputato la invitava a  fare ritorno).

Il fatto che la Corte di merito abbia inquadrato il commento dell’imputato nell’ambito di una polemica politica allora in atto (definita in sentenza “sguaiata”), che ha visto  quale vittima proprio la Kyenge, da altri assimilata ad una scimmia  antropomorfa, non costituisce una illogicità.  Dunque evidente è la concezione sottesa allo sprezzante “invito” , teso ad allontanare la persona offesa dal contesto degli uomini civilizzati. Secondo la Corte di legittimità, allora, appare del tutto superfluo stabilire se l’imputato avesse voluto assimilare o meno la Kyenge ad una scimmia, come ritenuto dai giudici di merito, peraltro con logico argomentare, posto che l’affermazione dell’imputato va collocata nel contesto mediatico, sorto intorno alle dichiarazioni di un senatore sulla somiglianza della Ministra ad un “orango”, non a caso riportate dallo stesso imputato nel testo inserito nel suo profilo.

Quel che rileva, infatti, è l’evidente e gratuito giudizio di disvalore espresso dall’imputato, fondato sull’appartenenza della Kyenge alla razza degli africani di pelle nera, che, secondo costui, ha nella giungla e  non nella società civilizzata, il suo habitat naturale, per ragioni storiche  ovvero perché assimilabile agli animali, come le scimmie, che ivi vivono.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Per queste specifiche ragioni la Corte ha pertanto ritenuto di condividere la decisione dei giudici di appello anche sulla sussistenza della circostanza aggravante, della diffamazione per ragioni di discriminazione razziale. Tale circostanza, data dalla finalità di discriminazione o di odio etnico, razziale o religioso è infatti configurabile non solo quando l’azione, per le sue intrinseche  caratteristiche e per il contesto in cui si colloca, risulta intenzionalmente  diretta a rendere percepibile all’esterno e a suscitare in altri analogo  sentimento di odio e comunque a dar luogo, in futuro o nell’immediato,  al concreto pericolo di comportamenti discriminatori, ma anche quando essa si rapporti, nell’accezione corrente, ad un pregiudizio manifesto di  inferiorità di una sola razza, non avendo rilievo la mozione soggettiva  dell’agente, come nel caso in cui nelle espressioni denigratorie sia  contenuta la parola “negro”.

Fonte: Massimario G.A.R.I.

Rodolfo Murra

http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2018/febbraio/1519644069536.html

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).