Sicurezza Informatica Report

Sicurezza informatica: attenzione al cyber spionaggio

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Secondo il Rapporto Clusit, nel primo semestre del 2018 il cyber crime in Italia è aumentato, in particolare i casi di sabotaggio e spionaggio informatico

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Il Rapporto Clusit 2018, valido per il primo semestre dell’anno in corso, rivela un quadro piuttosto allarmante per il comparto della sicurezza informatica in Italia. Secondo lo studio dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, nel primo semestre del 2018 sono stati rilevati 730 “attacchi gravi”, contro i 1.127 di tutto il 2017 e i 1.050 del 2016, per una media di 122 cyber attacchi al mese, con un picco di 139 solamente a febbraio. Del totale, gli analisti del Clusit hanno rilevato che 587 casi provengono dal cyber crime (contro gli 857 del 2017), 29 sono collegabili all’hacktivism e ben 93 casi riguardano invece il cyber spionaggio. Proprio quest’ultimo dato spaventa il mondo della cyber security: i casi di sabotaggio e spionaggio infatti sono aumentati del 69% rispetto agli ultimi sei mesi del 2017 (all’epoca furono registrati 55 casi), rivelandosi dato negativo più preoccupante del Rapporto Clusit 2018. In particolare quello che spaventa di più è che, oltre alla costante crescita, le conseguenze del cyber spionaggio sono molto più gravi ed impattanti rispetto a quelle causate dal più comune cyber crime.

Per quanto riguarda invece i mercati colpiti dai cyber attacchi nel primo semestre del 2018, al primo posto figura il settore dell’ “Automotive” con una crescita del 200%, seguito dal comparto “Research/Educazione” (+128%). A seguire il comparto dell’ “Hospitality”, con un aumento del 69% di attacchi da gennaio a giugno 2018; +62% per il settore della Sanità, +52% per l’Istruzione e per i servizi Cloud, +50% per il settore della consulenza. La categoria più colpita in senso assoluto nel primo semestre dell’anno in corso è tuttavia  il comparto “Multiple Targets”, in aumento del 15% rispetto ai sei mesi precedenti e con il 18% del totale degli attacchi a livello globale.

Per quanto concerne le modalità di attacco invece, il malware semplice si afferma come il più utilizzato con il 40% degli attacchi totali (+22% rispetto al 2018). Tra il malware semplice, nello specifico rivestono un ruolo predominante gli attacchi compiuti con ransomware e cryptominers (43% del totale). Secondo il report del Clusit restano anche molto utilizzati gli attacchi informatici  legati alle tecniche di phishing e social engeenering, con un aumento del 22% rispetto all’anno precedente.

Sicurezza informatica: attenzione al cyber spionaggio

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).