Il selfie è ormai parte della nostra quotidianità. Non è solo una foto: è un modo per raccontarsi, affermarsi, cercare approvazione. Ma cosa succede quando la fotocamera diventa uno specchio che ci giudica più di quanto ci valorizzi?
Negli ultimi anni, la pressione sociale legata ai selfie e all’immagine digitale ha portato milioni di persone – soprattutto adolescenti – a vivere una vera e propria crisi di identità visiva. Filtri, pose perfette, confronti continui… e la sensazione di non essere mai abbastanza.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
SELFIE E REALTÀ: COSA STA SUCCEDENDO?
Ogni giorno scorriamo migliaia di volti perfetti. Ma quello che vediamo è spesso ritoccato, filtrato, selezionato. La realtà? Molto diversa.
📱 I social ci mostrano una bellezza standardizzata
Luce perfetta, pelle liscia, lineamenti simmetrici: tutto sembra irraggiungibile.
🧠 Il cervello si abitua a quelle immagini
Più guardi solo volti ritoccati, più il tuo sembra “strano” o “sbagliato” nello specchio.
💔 Nascono frustrazione, insicurezza, ansia da confronto
Il selfie diventa una fonte di stress, non più di piacere.
I RISCHI DELLA DIPENDENZA DALL’IMMAGINE
⚠️ Filtro-dipendenza: non si riesce più a postare una foto senza modificarla
⚠️ Disformia da selfie: percezione distorta del proprio volto
⚠️ Sindrome da like: si cerca valore personale nel numero di approvazioni
⚠️ Ritiro sociale: ci si espone solo se “si è venuti bene”
Molti ragazzi evitano gite, sport, uscite… per paura di essere taggati in foto non controllabili.
COME RICOSTRUIRE UN RAPPORTO SANO CON IL TUO VOLTO
✨ Riguardati con occhi nuovi
Il tuo volto è unico. Ha storie, espressioni, verità. Non è un filtro.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
🚫 Smetti di confrontarti con ciò che non è reale
Le foto online sono curate come pubblicità. Non sono il metro della bellezza reale.
📸 Fai selfie per te, non per gli altri
Fotografati quando ti senti bene. Anche in disordine. Anche senza pose.
💬 Parla del tuo disagio se lo senti
Con amici, con chi ti capisce o anche con professionisti. Parlare è liberatorio.
🧠 Segui contenuti che promuovono l’autenticità
Ci sono creator e pagine che parlano di bellezza reale, cicatrici, imperfezioni: cerca loro, non i finti perfetti.
ESEMPIO REALE
Chiara, 17 anni, aveva smesso di andare in piscina con le amiche. Diceva di odiare il costume. In realtà, temeva che qualche selfie di gruppo potesse mostrarla “troppo vera”. Dopo un percorso di consapevolezza, ha iniziato a fare selfie solo per sé, anche senza filtri. Il suo profilo oggi racconta chi è davvero, e ha più interazioni di prima.
APPROFONDIMENTO
Vuoi esplorare ulteriori tematiche informatico – psicologiche :
MANUALE DI SICUREZZA INFORMATICA E PSICOLOGICA
Troverai suggerimenti tecnici e psicologici, esperienze reali e strumenti concreti per ritrovare il piacere di navigare in sicurezza.
E’ IMPORTANTE RICORDARSI CHE …
Il tuo volto non deve somigliare a nessun altro. È la mappa delle tue emozioni, della tua unicità. Nessun filtro potrà mai sostituire la bellezza che nasce da dentro.
Per restare aggiornato su tutti i nuovi strumenti per proteggere la tua identità digitale, segui il nostro blog:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/
Oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in auto:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:
⬇️CONDIVIDI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)