APP 1 : Allerta Pericoli Informatici | |||||
|
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti ) | |||||
|
Ecco il vademecum diffuso da Informatica in Azienda di Emanuel Celano per riconoscere un sito internet sicuro per gli acquisti online. Ecco come individuare un e-commerce sospetto :
-
- L’indirizzo web del carrello non contiene l’https, quindi manca il simbolo con lucchetto in alto nel browser prima dell’indirizzo del dominio
- Fare una ricerca su google con il nome del negozio ( titolo della pagina ). Se il nome del negozio non compare tra i primi posti meglio approfondire.
- Verificare la presenza sul sito, meglio se in home page, dei dati di contatto ( telefono e indirizzo fisico ), condizioni d’uso e della partita iva. Il top è la presenza anche delle informazioni su Privacy, Spedizioni e pagamenti, Post Vendita, Servizio Clienti, Gestione dell’account …
- Controllare che vi siano altri sistemi di pagamento oltre alla carta di credito. Un solo metedo di pagamento che non sia il contrassegno è sospetto.
- La qualità del testo e delle immagini è scadente.
- Dubitare dei prezzi troppo bassi o delle percentuali di sconto troppo alte Se quel servizio o nel nostro caso quel soggiorno viene offerto con uno sconto troppo elevato i rischi di imbroglio aumentano. Attenzione al logo della western union e della money gram ( sistema extra UE a volte poco sicuro. ). Se vi sono prezzi molto bassi è utile fare una ricerca su google per nome a dominio abbinato al termine review che significa recensione.
- Effettuare una verifica con tools automatici di controllo tecnico (assenza di malware-codice malevolo) e siti che monitorano la reputazione o mostrano recensioni sui prodotti / società.
•Norton Safe Web https://safeweb.norton.com/•Urlvoid.com http://www.urlvoid.com/•TrendMicro http://global.sitesafety.trendmicro.com/•MyWOT https://www.mywot.com/
- Consultare il nostro articolo “Hai subito una truffa online ? Quando fare la denuncia, a chi segnalarlo e come difendersi [ click qui ]
Controlli tramite siti di valutazione recensioni e reputazione :
•Google Gruppi https://groups.google.com/forum/#!overview•Brand Reputation http://mxtoolbox.com/BrandReputation.aspx•Webutation, un aggregatore di giudizi da più strumenti http://www.webutation.net/ -
Verificare la data di creazione del dominio e ricercare il nome del proprietario. Attenzione se la data CREATED mostra un dominio appena nato ! Fare una ricerca su google con il nome del proprietario del dominio + parole come «frode», «pericolo», «attenzione»
-
Controllare se esiste una pagina Facebook. Se è presente una pagina Facebook o Twitter, controllate se è aggiornata, i commenti degli utenti, cosa scrivono gli amministratori.
-
Analizzare il nome a dominio
-
Se si cerca il nome del sito su Google e si trovano molte variazioni con lo stesso nome a dominio meglio evitare di comprare da lì, perchè vi stanno fregando. Un sito web legittimo non dovrebbe mai contenere la parola “economico” + il nome del marchio nell’indirizzo internet … inoltre se esistono più siti simili significa che è un trucco per farsi trovare e imbrogliare più persone possibile.
-
E’ possibile fare un’ulteriore ricerca su google aggiungendo al nome del dominio le parole : «truffa», «frode», «attenzione» ( inglese : “Scam”, “fraud”, “attention” )
-
Provata a contattare il venditore ( prima di registrarvi ) e fategli qualche domanda. Sia tramite email che tramite telefono.
-
Fate un tentativo di inserimento di numeri di carta di credito di fantasia, rispettando il sedici numeri divisi in quattro gruppi di quattro numeri. Se il sistema li accetta e non da errore è una frode !
Rss Feeds:
Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :
Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :