ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Regali di Natale online, i rischi che si corrono

Regali di Natale online, i rischi che si corrono
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Secondo uno studio della società McAfee gli italiani per Natale si affideranno allo shopping online. Non tutti però fanno acquisti in sicurezza. Ecco i consigli.
Non per mettervi troppa pressione, ma manca un mese e una settimana a Natale 2018. Si avvicina dunque il periodo dell’anno che la maggior parte vive con un misto di entusiasmo e odio: pensare ai regali natalizi da fare ad amici e parenti. E come se non bastasse questo problema lo shopping online prima di Natale è preso di mira dagli hacker che vogliono rubare i nostri soldi.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Stando a una ricerca pubblicata dall’azienda per le soluzioni di sicurezza informatica McAfee per l’80% degli italiani uno dei principali stress dell’anno è proprio il pensiero dei regali natalizi. Uno stress che porta gli utenti nostrani intervistati da McAfee ad abbassare pericolosamente la soglia di guardia durante lo shopping di Natale. Per esempio, il 49% degli italiani ricorre all’utilizzo di una rete Wi-Fi pubblica per fare acquisti online. Ma non solo, il 64% degli intervistati afferma che, pur di risparmiare, sarebbe disposto a comprare un regalo da un rivenditore online di dubbia affidabilità rispetto che dal rivenditore di fiducia. Ecco allora cosa non fare per evitare di perdere dei soldi facendo i regali di Natale.

Acquisti online sì ma con grande attenzione
Dallo studio McAfee è emerso che gli italiani in maniera sempre più frequente si stanno abituando allo shopping online, soprattutto nel periodo delle feste. Non è un caso che  il valore degli acquisti online da parte dei consumatori italiani abbia raggiunto nel 2017 i 23,6 miliardi di euro, con un incremento del 17% rispetto al 2016. Il problema principale è che la maggior parte degli italiani quando compra in Rete passa più tempo a cercare la migliore offerta possibile invece di chiedersi se l’e-commerce sul quale sta navigando sia sicuro o meno. Il risultato? Spesso si prendono delle truffe, ossia si spendono dei soldi ma non si riceve nessun prodotto a casa. McAfee ha rilevato che il 62% dei partecipanti italiani alla sua indagine è disposto ad utilizzare un sito web che promette offerte vantaggiose anche se non lo conosce pur di beneficiare di un prezzo più basso, mentre il 41% ammette di essere disposto a concedere la propria email se questo significa ottenere sconti e spendere di meno.

Come fare shopping online a Natale in sicurezza
Per evitare di regalare i nostri soldi a hacker e cyber criminali ci sono alcune semplici regole di sicurezza informatica da seguire prima di fare shopping online, soprattutto a Natale. Per prima cosa evitiamo il Wi-Fi pubblico. L’utilizzo di un hotspot aperto potrebbe sembrare pratico e normale soprattutto fuori casa, ma se non si fa attenzione si potrebbe inconsapevolmente esporre i propri dati personali o i dati della carta di credito a criminali informatici che si nascondono nella rete. Se il Wi-Fi pubblico deve essere utilizzato per effettuare transazioni e acquisti, utilizzare una rete privata virtuale (VPN) per garantire una connessione sicura. Prestiamo poi grande attenzione alle email di phishing che contengono offerte per attirare i consumatori a cliccare su link che in realtà potrebbero portare a malware, o a un sito web fasullo progettato per rubare informazioni personali. Ecco una guida per difendersi da questa truffa online. Infine, quando navighiamo online per fare dello shopping ricordiamoci di aggiornare il nostro antivirus in modo tale che questo strumento di sicurezza possa riconoscere eventuali minacce informatiche e collegamenti dannosi.

https://tecnologia.libero.it/regali-di-natale-online-i-rischi-che-si-corrono-23792?ref=libero

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).