ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast articoli da ascoltare

QRishing: la truffa del QR Code

QRishing: la truffa del QR Code
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Banco BPM S.p.A., un gruppo bancario italiano di origine cooperativa avvisa nel suo sito del pericolo delle nuove truffe con QR code. Riportiamo articolo molto utile a tutti.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Cos’è il QR Code

L’espressione QR Code ovvero “Quick Response Code” significa “codice a risposta veloce” e rappresenta una matrice che porta con sé specifiche informazioni. Può essere considerato l’evoluzione del più noto codice a barre ma, in questo caso, una volta scansionato con uno smartphone, il QR Code apre le porte a siti web e contenuti multimediali.

Stiamo parlando di quelle immagini quadrate, con una serie di moduli neri su fondo bianco, che vediamo stampate su giornali, riviste, manifesti, nei musei o incollate alle vetrine di negozi e ristoranti. Queste immagini, se inquadrate tramite la fotocamera del nostro telefonino, reindirizzano a un sito web, a un contatto o aprono una applicazione.

Proprio per la quantità di informazioni sempre aggiornate cui danno accesso, l’utilizzo dei QR Code è sempre più frequente. Il QR Code può anche essere utilizzato per effettuare pagamenti tramite App. Tale diffusione li ha resi interessanti anche per i cyber-criminali che hanno dato vita a una nuova tipologia di frode detta QRishing.

Ma quali sono le Truffe definite “QRishing”?

Il QRishing si traduce in attacchi di Phishing attuati per il tramite di codici QR e, proprio come nel caso degli attacchi via e-mail, fanno leva sulla curiosità del malcapitato inducendolo a scansionare inconsapevolmente i codici dannosi. Ma come avviene questo tipo di truffa?

Molto spesso le applicazioni che utilizzano i codici QR non mostrano l’URL della pagina web di destinazione e ciò permette ai cyber-criminali di nascondere i link delle loro truffe.

Tuttavia, se per gli attacchi e-mail esistono già diversi sistemi di sicurezza dedicati, lo stesso non sembra valere per il QRishing, pratica meno conosciuta e investigata. Inoltre, i browser utilizzati durante la navigazione via smartphone, spesso non impiegano le stesse tecniche di sicurezza dei browser desktop, come ad esempio la possibilità di confrontare una URL con una lista nera, e questo aumenta considerevolmente il livello del rischio.

Come funziona la truffa QRishing

Il QRishing solitamente si serve di un’esca per far sì che le potenziali vittime scannerizzino il codice malevolo. Ecco come vengono diffusi falsi codici QR per truffarci:

  • Incollati con una guaina trasparente sopra ai codici originali. Questa tecnica si verifica soprattutto in luoghi considerati sicuri dalle vittime. La conseguenza di questo senso di sicurezza è la percezione che la scansione del codice QR proposto dal locale, dal negozio e in generale dal luogo di fiducia, sia esente da rischi.
  • Accompagnati da brand di aziende note. Per ingannare gli utenti l’hacker utilizza un codice malevolo che menziona un marchio reale, simulando una pubblicità, ad esempio attraverso un volantino o un manifesto, creato ad hoc.
  • Usando i buoni sconto: sfruttando il fatto che gli utenti sono molto più propensi ad aprire i codici QR che offrono sconti, i criminali inseriscono codici malevoli in finti buoni a nome dei principali marchi online.

Come proteggersi dai rischi della truffa QRishing

Purtroppo, quando un utente viene indirizzato tramite QR Code malevolo a una pagina che richiede le sue credenziali, potrebbe non essere in grado di riconoscere facilmente la truffa: dunque vi presentiamo qualche suggerimento per aumentare l’attenzione ogni qualvolta utilizzate questi codici.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Osservare il formato dei codici QR: il principale attacco QRishing viene fatto incollando sopra un codice QR originale uno fasullo. Uno sguardo attento può aiutare a scoprirlo.
  • Chiedersi chi ha generato quel codice QR: codici generati da applicazioni sicure, che svolgono una specifica funzionalità e non portano a siti in cui vengono richieste informazioni personali sono certamente meno pericolosi di codici esposti pubblicamente, nel mondo fisico o virtuale, che portano a siti in cui viene richiesto l’inserimento di informazioni personali
  • Prestare attenzione alle URL abbreviate: meglio controllare una URL abbreviata espandendola prima di aprirla. Se si utilizza un browser mobile, attraverso cui non è possibile fare un controllo, è meglio evitare di aprirla.
  • Installare applicazioni di sicurezza: a differenza dei browser desktop, che chiedono all’utente se vuole entrare in siti non sicuri, i browser mobili di solito non lo verificano. Tuttavia, alcune applicazioni di sicurezza come gli antivirus, potrebbero aiutarci ad attivare i giusti controlli.

In generale, la vera ragione per cui occorre aumentare l’attenzione sul fenomeno del QRishing è che le questo tipo di attacco sta iniziando a diffondersi ora e la sua conoscenza è ancora troppo poco diffusa.

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.

Fonte : https://www.bancobpm.it/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).