Tantissimi utenti salvano le proprie credenziali di accesso nel gestore di password integrato in Google Chrome e Android, credendo che siano sempre al sicuro. Ma sai davvero come è protetta la pagina https://passwords.google.com/ dove risiedono tutte le tue password salvate? E soprattutto: sei sicuro che nessun altro possa entrarci dal tuo computer o telefono?
Parliamo di uno degli aspetti meno discussi ma più critici della sicurezza informatica quotidiana: la protezione dell’accesso alle tue password salvate su Google.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
🔐 Come Google protegge la pagina passwords.google.com
Quando provi ad accedere a https://passwords.google.com
, anche se sei già connesso al tuo account Google, ti verrà chiesto di confermare la tua identità. Questa è una misura di sicurezza fondamentale chiamata re-autenticazione.
Google può chiederti di:
- Inserire la password dell’account
- Confermare il PIN del dispositivo (Windows Hello, Touch ID, ecc.)
- Autenticarti con l’impronta digitale o il volto (se supportato)
- Approvare una notifica sul tuo smartphone
- Inserire un codice 2FA (autenticazione a due fattori)
Questo step blocca gli accessi non autorizzati anche da computer già sbloccati, una protezione spesso sottovalutata.
🛡️ Quali rischi corri se non proteggi il tuo dispositivo
Chiunque abbia accesso fisico a un computer dove sei già loggato su Google potrebbe teoricamente tentare di entrare nel gestore di password. Se non hai attivato l’autenticazione a due fattori o hai un PIN semplice, le tue credenziali per email, banche e social potrebbero essere rubate in pochi minuti.
👉 Ecco perché la protezione non dipende solo da Google, ma anche da come hai configurato i tuoi dispositivi.
✅ Come migliorare subito la sicurezza delle tue password salvate
Ecco alcuni consigli immediati per proteggere l’accesso al tuo gestore di password Google:
- Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA): vai su https://myaccount.google.com/security
- Imposta un PIN o password sicura per accedere al tuo PC o telefono
- Blocca lo schermo automaticamente dopo un breve periodo di inattività
- Controlla i dispositivi connessi al tuo account Google e disconnetti quelli sospetti
- Evita di salvare le password su dispositivi condivisi o pubblici
-
Prova ad attivare le nuove “Passkey” per aumentare ulteriormente la sicurezza: https://g.co/chrome/ManagingPasskeys
🔍 Se sospetti un furto di credenziali
In caso di sospetto accesso abusivo o furto di credenziali:
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
- Cambia immediatamente le password compromesse
- Contatta https://www.identificazioneonline.it se vuoi risalire all’identità dell’abusivo
- Se il tuo nome è stato diffamato online o i tuoi dati sono stati usati senza consenso, puoi attivare il servizio di monitoraggio su https://www.monitoraggiodellareputazione.it
È importante ricordarsi che…
Anche il sistema più sicuro può essere vulnerabile se lasciamo aperte le porte principali. Proteggere il gestore password di Google non richiede software complessi, ma solo consapevolezza e pochi accorgimenti.
Controlla oggi stesso come accedi a https://passwords.google.com/
e aggiorna le tue impostazioni di sicurezza.
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)