ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

PostePay: continuano a circolare mail phishing che truffano i clienti

PostePay: continuano a circolare mail phishing che truffano i clienti
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Le truffe online continuano ad essere molto frequenti e circolano soprattutto tramite email o SMS. I clienti vengono ingannati attraverso false comunicazioni e derubati a causa di un semplice “click” in più, che è opportuno saper evitare. Il phishing richiede la massima attenzione perché tramite i suoi toni intimidatori può causare problemi poco piacevoli.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Poste Italiane è tra le aziende più utilizzate dai malfattori per mascherare le email fake e convincere i suoi clienti. Nonostante ciò, i titolari di carte PostePay sono al sicuro, l’azienda ha più volte rassicurato i vari utenti informandoli di non essere solita richiedere dati online. La richiesta delle credenziali, infatti, è ciò che caratterizza i tentativi di frode online a cui ci riferiamo e va assolutamente ignorata.

PostePay: le truffe online tentano di ottenere i dati dei clienti!
Tutta la truffa ruota attorno l’inganno psicologico dell’utente al fine di esortarlo a fornire i suoi dati in maniera del tutto inconscia. L’utente, preoccupato dalla comunicazione ricevuta, è invitato a fornire le sue informazioni personali. Convinto di aver aggiornato le credenziali al fine di risolvere eventuali disguidi segnalati dalla mail, l’utente avrà invece dato accesso al suo conto ai criminali.

Leggi anche:  Banco Posta: la Polizia Postale segnala un SMS che attacca i conti correnti

La cosa importante per sfuggire a questi tentativi di frode, quindi, è non fornire mai dati sensibili, qualsiasi sia la richiesta presente all’interno delle mail ricevute. Nessuna azienda informa i suoi clienti di aver riscontrato problemi relativi al conto tramite posta elettronica o SMS. Né richiederà mai dati personali online. Per tutelare i propri risparmi, quindi, è importante prestare attenzione e non affidarsi alle email fake.

PostePay: continuano a circolare mail phishing che truffano i clienti

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).