Sicurezza Informatica Report

Poliza Postale allerta per email con la MINACCIA DELL’ACIDO : “un cliente mi ha contattato e mi ha assegnato la missione di spruzzarti acido in faccia”

Poliza Postale allerta per email con la MINACCIA DELL’ACIDO : “un cliente mi ha contattato e mi ha assegnato la missione di spruzzarti acido in faccia”
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Attenzione – nuova campagna di spamming a scopo estorsivo.  Questa è la mail che potreste ricevere in inglese: “Eseguo ogni tipo di servizio – fondamentalmente si tratta di distruzione di proprietà e lesioni. Questa settimana un cliente mi ha contattato e mi ha assegnato la missione di spruzzarti acido in faccia. Pratica predefinita: rapidamente per tutta la vita. Senza troppe storie.

Conosco tutti i tuoi percorsi, il tuo indirizzo e persino la tua password XXXXXX e non sarà difficile per me fare questo lavoro.”Inizia così l’email minacciosa inviata in questi giorni ad alcuni utenti, spaventati dalla possibilità che qualcuno possa averli spiati, pedinati e derubati di credenziali riservate.
L’elemento “terrorizzante” è rappresentato dal fatto che i criminali sembrano conoscere la vera password della casella di posta elettronica e la minaccia di essere sfregiati dall’acido in faccia.
Il ricatto prosegue, con la minaccia che se il malcapitato non paga 1000 dollari in criptovalute le conseguenze sarebbero terribili. Ma è tutto falso, ovviamente.
Il fatto che i criminali dispongano della password (spesso non più attuale) della casella di posta elettronica, è purtroppo motivato dal fatto che, all’interno dei mercati neri del darkweb, agiscono hacker senza scrupoli che, dopo aver condotto massive attività di phishing o di intrusione informatica, rivendono online i preziosi dati.
Tuttavia la semplice conoscenza di una password email non può mai bastare per permettere l’inoculazione nei nostri dispositivi di sofisticati virus in grado di spiare abitudini e comportamenti.

Se hai ricevuto anche tu questa email, segui i nostri consigli:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

1. Mantieni la calma: il criminale non dispone, in realtà, di alcuna informazione che ci riguarda se non quelle che si possono trovare su un qualsiasi motore di ricerca. Potrebbe essere in possesso di nostre vecchie password non più valide dei nostri profili social o della nostra email che, come abbiamo già spiegato, non sono sufficienti per spiare abitudini e comportamenti.
2. Non pagare assolutamente alcun riscatto: l’esperienza maturata con riguardo a precedenti fattispecie criminose (come #sextortion e #ransomware) dimostra che, persino quando il criminale dispone effettivamente di nostri dati informatici, pagare il riscatto comporta quale unico effetto un ulteriore accanimento nelle richieste estorsive, volte ad ottenere ulteriore denaro;
3. Proteggi adeguatamente la tua email (ed in generale i tuoi account virtuali):
• cambia – se non hai già provveduto a farlo – la password, impostando password più complesse;
• non utilizzare mai la stessa password per più profili;
• abilita, ove possibile, meccanismi di autenticazione “forte”(due fattori) ai nostri spazi virtuali, che   associno all’inserimento della password, l’immissione di un codice di sicurezza ricevuto sul nostro telefono cellulare ;
• aggiorna il sistema operativo;
• Installa un antivirus o antimalware.
Controlla, grazie alla cronologia degli accessi, l’eventuale presenza di accessi non autorizzati ai tuoi spazi.

Fonte : https://www.commissariatodips.it/notizie/articolo/attenzione-nuova-campagna-di-spamming-a-scopo-estorsivo/index.html

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).