Federprivacy.org avvisa : chi ha già iscritto il numero di telefono nel Registro pubblico delle opposizioni («Rpo»), ora vigente, se vuole bloccare a tappeto tutte le chiamate telefoniche commerciali dovrà rifare l’adesione. È quanto deriva da una lettura attenta del nuovo regolamento in tema di Rpo, attuativo della legge n. 5/2018, che dovrà partire al più tardi entro il 31 luglio 2022.
Se ti eri già iscritto procedi alla Consultazione del tuo stato nel Registro Pubblico delle Opposizioni tramite questa pagina : https://abbonati.registrodelleopposizioni.it/verifica_stato/
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Il Registro Pubblico delle Opposizioni – istituito con il D.P.R. n° 178/2010 e aggiornato con il D.P.R. n° 149/2018 – è un servizio gratuito per l’utente che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei numeri di telefono di cui si è intestatari e dei corrispondenti indirizzi postali associati, presenti negli elenchi pubblici, da parte degli operatori che svolgono attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea.
A COSA SERVE?
Con il RPO è possibile bloccare il trattamento dei propri dati personali, presenti negli elenchi telefonici pubblici, da parte degli operatori che utilizzano tali elenchi per svolgere attività di marketing tramiteil telefono e/o la posta cartacea. L’opposizione non annulla la validità dei consensi per contatti con finalità commerciali, rilasciati direttamente dagli utenti alle singole società , fermo restando il diritto di opposizione di cui all’art. 21 del Regolamento (UE) 2016/679.
COME FUNZIONA?
L’utente può richiedere l’iscrizione, l’aggiornamento dei dati e la revoca al RPO tramite quattro modalità : web (compilazione di un modulo elettronico), telefono (chiamata al numero verde RPO) email (invio tramite posta elettronica di un apposito modulo), raccomandata. L’operatore di telemarketing che utilizza i dati presenti negli elenchi telefonici pubblici è tenuto a verificare con il RPO le liste dei potenziali contatti, tramite una serie di servizi disponibili sul sito.
Per visitare il sito : http://www.registrodelleopposizioni.it/
Il metodo più veloce per richiedere l’iscrizione è tramite la compilazione del Modulo via web : https://abbonati.registrodelleopposizioni.it/iscrizione/ Solo in questo modo, inoltre, verrà controllata l’utenza telefonica e saprete se il vostro numero è eleggibile per l’inserimento o meno ( il servizio è riservato agli utenti che hanno dato il consenso all’inserimento del proprio numero di telefono negli elenchi telefonici pubblici ).