ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Nuova truffa via email: il phishing attraverso la funzione “Contatti” di Google

Nuova truffa via email: il phishing attraverso la funzione "Contatti" di Google
Scritto da gestore

Negli ultimi tempi, una nuova truffa sta prendendo piede, sfruttando la funzione “Contatti” di Google per ingannare gli utenti e rubare informazioni personali. Anche se la campagna ha colpito principalmente gli utenti in Germania, c’è il rischio che possa diffondersi anche in altre regioni, inclusa l’Italia. Ecco cosa sapere per proteggersi.

Come funziona la truffa?

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  1. Email false che sembrano legittime
    I truffatori inviano email da indirizzi che sembrano provenire da Google, come “contacts-noreply@google.com”. Questo rende difficile per l’utente medio riconoscere la frode a prima vista, dato che l’indirizzo sembra autentico e associato al servizio di contatti di Google.
  2. Richiesta di modificare o confermare informazioni
    Le email invitano le vittime a modificare o confermare i propri dati di contatto. Questa è una delle tecniche più comuni di phishing, usata per indurre l’utente a fornire informazioni personali come credenziali di login o dettagli finanziari.
  3. Link fraudolenti
    Il messaggio include un link che sembra condurre a una pagina legittima. Tuttavia, cliccando su questo collegamento si finisce su pagine web esterne controllate dai truffatori, progettate per raccogliere dati sensibili o per installare malware sui dispositivi della vittima.
  4. Promesse di vantaggi economici
    Per rendere l’offerta ancora più allettante, le email spesso fanno leva su promesse di guadagni facili, come un presunto “reddito passivo”. Questa tecnica è comune nelle truffe online, poiché gioca sulla curiosità e sulla speranza di ottenere un guadagno extra.

Come proteggersi?

  • Non cliccare su link sospetti: Se ricevi un’email che ti sembra insolita o che ti chiede di fornire dati personali, evita di cliccare sui link. È sempre meglio accedere ai tuoi servizi direttamente dal sito ufficiale digitando manualmente l’indirizzo nella barra del browser.
  • Verifica sempre la fonte dell’email: Se ricevi comunicazioni da indirizzi che sembrano legittimi ma non ti aspetti di ricevere tali email, controlla l’autenticità contattando direttamente il servizio (in questo caso Google) senza utilizzare le informazioni fornite nell’email sospetta.
  • Proteggi i tuoi dati personali: Non fornire mai i tuoi dati personali in risposta a email non richieste. Le grandi aziende come Google non ti chiederanno mai informazioni sensibili tramite email.
  • Aggiorna il tuo software di sicurezza: Mantieni aggiornati il sistema operativo e il software antivirus sul tuo dispositivo, per essere protetto da eventuali malware che potrebbero essere installati tramite link o allegati sospetti.

Conclusione: Come evitare di cadere nella trappola del phishing

Le truffe di phishing sono in costante evoluzione e diventano sempre più sofisticate. La chiave per evitare di essere vittima è mantenere una certa vigilanza, soprattutto quando si ricevono email che sembrano provenire da fonti ufficiali, ma che includono richieste insolite o sospette. Ricordate: è sempre meglio essere cauti e verificare prima di cliccare.

—————-

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA [ click qui per i canali PODCAST ]

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto :

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

⬇️condividi⬇️

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!