La Polizia Postale ha segnalato una pericolosa campagna di phishing in corso in Lombardia che sta colpendo le caselle email di migliaia di cittadini.
📩 Il messaggio, inviato da una sedicente società di recupero crediti con sede a Monza, ha come oggetto:
“Richiesta di saldo debito – [Nome Cognome]”
e include prestazioni sanitarie e ricette realmente emesse dai medici curanti, rendendo la truffa estremamente credibile.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
La prima piattaforma online per proteggere e certificare legalmente i tuoi contenuti digitali [ con un click ]
Nel corpo della comunicazione viene richiesto il versamento di circa 40 € su un IBAN estero (spagnolo) per regolarizzare un presunto debito sanitario.
🚨 Perché questa truffa è diversa dal solito
- Utilizza dati personali reali: nome, cognome, codice fiscale, email, indirizzo e perfino l’elenco delle prestazioni sanitarie.
- Queste informazioni sembrano essere state sottratte dal portale “Paziente Consapevole” o da altre banche dati sanitarie, trasformando la truffa in un vero e proprio data breach.
- Il pagamento richiesto è di piccolo importo per abbassare le difese della vittima e convincerla a pagare rapidamente.
📉 Il danno è gravissimo: non si tratta solo di un tentativo di frode economica, ma di una violazione della privacy sanitaria con possibili conseguenze legali e reputazionali.
🔐 Cosa fare subito
- ❌ Non effettuare alcun pagamento e non cliccare sui link presenti nell’email.
- 📤 Segnala immediatamente l’accaduto alla Polizia Postale allegando l’email sospetta.
- 🛡️ Se hai già pagato o fornito dati, contatta la tua banca e sporgi denuncia presso le autorità.
- 📬 Attiva un sistema di monitoraggio dei tuoi dati personali online per sapere se le tue informazioni sono state diffuse o utilizzate illecitamente.
💡 Questo episodio dimostra quanto sia fragile il confine tra sicurezza e violazione digitale: non si tratta più solo di email generiche di phishing, ma di messaggi costruiti con dati rubati da portali sensibili.
Fonti ufficiali:
🔗 Polizia Postale – Post LinkedIn ufficiale
🔗 Sito per segnalazioni: https://www.commissariatodips.it
✅ Consiglio: diffondi questa informazione ad amici e familiari. La consapevolezza è la prima difesa contro chi tenta di sfruttare i nostri dati più sensibili per fini criminali.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]