ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Monitorare gli smartphone direttamente con i dati dell’operatore telefonico per rilevare gli assembramenti di persone e contrastare la diffusione del coronavirus : stiamo aprendo le porte ad una sorveglianza di Stato duratura?

Monitorare gli smartphone direttamente con i dati dell’operatore telefonico per rilevare gli assembramenti di persone e contrastare la diffusione del coronavirus : stiamo aprendo le porte ad una sorveglianza di Stato duratura?
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

“Un cittadino impaurito è disposto ad accettare molte cose”. L’emergenza dovuta al coronavirus non deve essere un pretesto per privare i cittadini dei diritti fondamentali anche quando la crisi sarà passata, avverte Alessandro Trivilini. (Kevin Hagen)

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La Svizzera vuole monitorare gli smartphone per rilevare gli assembramenti di persone e contrastare la diffusione del coronavirus. Una misura che senza regole chiare e trasparenti potrebbe esporre i cittadini a una sorveglianza di Stato duratura, avverte Alessandro Trivilini, esperto di sicurezza informatica e nuove tecnologie. Intervista.

La lotta contro il coronavirus in Svizzera passa anche dal telefono cellulare. Su richiesta della Confederazione, il principale operatore nazionale di telecomunicazioni, Swisscom, rileverà gli assembramenti di persone negli spazi pubblici. Concretamente, invierà una segnalazione alle autorità federali quando 20 o più cellulari si troveranno in spazi ristretti (100 metri quadrati).

Swisscom afferma che sarà garantito il rispetto del principio di riservatezza e che i dati trasmessi non conterranno informazioni sull’identità e i movimenti dei possessori del telefono. Lo scopo dell’operazione è di verificare se i provvedimenti decisi dal governo per combattere il coronavirus vengono seguiti dalla popolazione, ha affermato il ministro della sanità Alain Berset.

La Svizzera non è l’unico Paese a voler geolocalizzare i suoi cittadini. Cina, Corea del Sud, Taiwan, Israele e Italia (Lombardia) hanno già adottato provvedimenti che sacrificano di fatto la privacy in nome della salute pubblica. Una violazione giustificata in tempo di crisi, ma soltanto se retta da regole chiare e trasparenti, spiega Alessandro TriviliniLink esterno, responsabile del Servizio di informatica forense alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

Alessandro Trivilini si occupa di sicurezza informatica, nuove tecnologie e investigazioni digitali.

swissinfo.ch: Quali sono gli strumenti di nuova tecnologia che permettono di controllare i movimenti della popolazione?

Alessandro Trivilini: Ci sono due approcci. Sono entrambi invasivi poiché penetrano nel telefono cellulare dell’utente per tracciare il suo posizionamento fisico.

Il primo prevede l’utilizzo di ‘trojan’, dei programmi informatici che possono infettare gli smartphone attraverso la rete. Riescono a by-passare gli antivirus e le protezioni del sistema operativo. Vengono attivati a distanza all’insaputa dell’utente e trasmettono informazioni sulle attività svolte dalla persona. Un cybercriminale, o un governo autoritario, potrebbe mascherare il trojan nell’aggiornamento di una app.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Il secondo approccio è la triangolazione delle antenne. L’autorità autorizza i provider ad accedere ai tabulati delle celle telefoniche distribuite sul territorio. Triangolando le celle telefoniche si possono determinare posizione e movimenti dei numero di telefono.

Il governo svizzero intende ricorrere alla triangolazione delle antenne per rilevare gli assembramenti. Una misura efficiente per contrastare la diffusione del virus?

Se l’obiettivo ultimo è di evitare gli assembramenti, si tratta di un provvedimento inutile. L’attuale situazione in Svizzera non permette di agire con efficienza poiché il processo di sorveglianza, comunicazione e reazione non è ancora stato interamente digitalizzato. Dal punto di vista tecnico, individuare le celle telefoniche non è un problema. Ma poi qualcuno deve prendere il telefono e avvisare la polizia, che magari è già impegnata altrove. E quando interviene sul posto, l’assembramento si è già dissolto. Il controllo avviene in tempo reale, lo scambio di informazioni no.

Diversi Paesi ricorrono alle nuove tecnologie per monitorare i movimenti della popolazione. Una decisione giustificata per far fronte all’emergenza del coronavirus?

Da sempre, i governi hanno fatto leva sulla sicurezza dei cittadini per poter fare un passo oltre la linea di ciò che era regolamentato o consentito fare. Un cittadino impaurito è disposto ad accettare molte cose. Affermare che si sorvegliano le persone per evitare la propagazione del virus è sicuramente nobile. Tutti sono d’accordo. Ma quali sono le regole su cui si basa questo controllo? Ci sono degli aspetti che vanno chiariti e spiegati prima di predisporre un dispositivo di sorveglianza.

“Un’altra pandemia è possibile e qualcuno potrebbe essere intenzionato a mantenere l’impianto di controllo”

Quali sono le regole che dovrebbero reggere una sorveglianza della popolazione in tempo di crisi?

Ci deve essere un protocollo che spiega in modo chiaro e trasparente come avvengono la rilevazione, la segnalazione, la comunicazione e la reazione. Quali strumenti sono impiegati? Che tipo di informazione viene raccolto? Per quanto tempo? Quali sono le conseguenze in termini di responsabilità, sia del controllato che del controllore? Questo protocollo deve essere compreso dai politici e soprattutto accettato dalla popolazione.

Quali sono i rischi di un’azione senza regole chiare?

Che l’eccezione diventi la regola e che le misure permangano dopo la fine dell’emergenza. Dopotutto, un’altra pandemia è possibile e qualcuno potrebbe essere intenzionato a mantenere l’impianto di controllo. Il rischio è di sfociare in una sorveglianza di Stato duratura. Tutti dicono che non succederà mai, ma tecnicamente è possibile. A essere violata non sarebbe più soltanto la privacy, ma entreremmo nella sfera dei diritti fondamentali.

Come dovrebbe comportarsi la Svizzera?

La Svizzera è sempre stata lungimirante in materia di nuove tecnologie. Dobbiamo però evitare che il Paese modello della democrazia diventi l’emblema di una finta democrazia, dove tutto è controllato. Una specie di ‘Cina mascherata’. Se non c’è un protocollo, allora tutto è possibile.

Dobbiamo sfruttare l’opportunità e dare l’esempio anche a livello internazionale. Abbiamo gli strumenti e le qualità per affrontare questo esercizio e farlo bene. Ci servirà forse per affrontare una nuova pandemia o altre minacce.

https://www.swissinfo.ch/ita/coronavirus-e-nuove-tecnologie_-un-cittadino-impaurito-%C3%A8-disposto-ad-accettare-molte-cose-/45648538

 

La testimonianza di Gabriele Battaglia da Pechino

I dati dei cellulari contro il coronavirus

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).