ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Sicurezza Informatica Report

Minacce informatiche: violato il 90% delle aziende italiane nel 2018

Minacce informatiche: violato il 90% delle aziende italiane nel 2018
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Carbon Black, fornitore di soluzioni innovative per la protezione tramite cloud degli endpoint, rende noti i dati del suo primo rapporto sulle minacce per l’Italia. I risultati evidenziano l’intensità delle minacce informatiche a cui devono far fronte le aziende del nostro Paese. Secondo il sondaggio, gli attacchi sono sempre più numerosi e raffinati e hanno provocato violazioni della sicurezza per il 90% delle aziende italiane intervistate nel corso degli ultimi 12 mesi. Il rapporto prende in esame i risultati emersi dalla survey per vari settori, aziende e team IT di varie dimensioni, tracciando un quadro del panorama odierno degli attacchi e delle difese informatiche in Italia.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Questi i principali risultati emersi dall’indagine:

Il 90% delle aziende italiane afferma di avere subito violazioni negli ultimi 12 mesi
Il numero medio delle violazioni per azienda è di 5,74
Il 93% delle aziende ha assistito a un aumento nei volumi degli attacchi
Il 94% delle aziende dichiara che gli attacchi si sono fatti più sofisticati
Il 96% delle aziende intende aumentare la spesa per le difese informatiche
L’escalation degli attacchi informatici

Del 93% delle aziende italiane intervistate che segnalano un aumento degli attacchi informatici, il 48% afferma che lo scorso anno il volume è aumentato di oltre la metà. Il 94% ha assistito a un aumento del grado di raffinatezza degli attacchi e quasi due terzi (63%) affermano che gli aggressori hanno adottato un approccio notevolmente più sofisticato. Le società di servizi finanziari sono quelle più colpite: il 97% segnala un aumento del numero degli attacchi informatici negli ultimi 12 mesi.

Il 96% delle aziende italiane intervistate intende aumentare la spesa per la difesa informatica a fronte dell’intensificarsi delle minacce; l’azienda media prevede di aumentare il budget di spesa del 29%.

“Riteniamo che il nostro primo rapporto sulle minacce dedicato all’Italia mostri come le aziende italiane siano messe a dura prova dall’escalation degli attacchi informatici”, ha dichiarato Rick McElroy, Head of Security Strategy di Carbon Black. “La nostra ricerca ha evidenziato aumenti generalizzati nel volume e nel grado di raffinatezza degli attacchi, con violazioni frequenti. Per difendersi, una percentuale incoraggiante di aziende della penisola sta passando al threat hunting, con risultati decisamente positivi.”

In Italia, le vulnerabilità dei sistemi operativi sono all’origine della maggior parte delle violazioni

Nel nostro Paese, le vulnerabilità dei sistemi operativi sono emerse come principale causa delle violazioni, interessando oltre un terzo (36%) delle aziende. Gli attacchi alle applicazioni web (18%) e quelli ransomware (17%) si sono piazzati rispettivamente al secondo e al terzo posto, mentre gli attacchi di phishing sono risultati la quarta causa principale di violazioni, con una percentuale dell’11%.

Per le aziende italiane il threat hunting funziona

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

L’88% delle aziende italiane intervistate dichiara di dedicarsi attivamente al threat hunting – sono poco meno della metà (37%) quelle che hanno iniziato da oltre un anno. Il dato sorprendente è che la totalità di queste aziende dichiara che il threat hunting ha rafforzato le loro difese, secondo il 74% di esse anche in modo significativo.

“Vedere che l’88% delle aziende italiane che hanno preso parte al nostro sondaggio pratica il threat hunting è un dato incoraggiante”, ha commentato McElroy. “Ma sentire che il 100% di queste aziende ha migliorato la sua situazione di sicurezza grazie al threat hunting è ancora più positivo.”

https://www.bitmat.it/blog/news/82733/minacce-informatiche-violato-il-90-delle-aziende-italiane-nel-2018

 

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).