I malware bancari sono tra le minacce più pericolose per gli utenti privati: programmi malevoli progettati per rubare credenziali di accesso ai conti online, intercettare transazioni e svuotare i conti correnti senza che la vittima se ne accorga. Negli ultimi anni, la loro diffusione è aumentata grazie a campagne di phishing sempre più sofisticate e all’uso di canali social per la distribuzione di link malevoli.
Come agiscono i malware bancari
-
Keylogger: registrano ogni tasto digitato, catturando username e password.
-
Trojan bancari: si installano sul dispositivo e intercettano le connessioni ai siti di home banking.
-
Overlay phishing: mostrano una schermata falsa sopra quella legittima per rubare le credenziali.
-
Intercettazione SMS: prendono il controllo del telefono per leggere i codici OTP inviati dalla banca.
Come si diffondono
-
Email che sembrano provenire dalla tua banca con link a “verifica dell’account”.
-
Messaggi su WhatsApp o Telegram con finti avvisi di sicurezza.
-
App malevole scaricate da store non ufficiali.
-
Pubblicità ingannevoli che reindirizzano a pagine clone.
Segnali di un’infezione
-
Il browser si comporta in modo anomalo quando accedi alla banca online.
-
Compaiono schermate di login non familiari.
-
Vengono effettuate operazioni non autorizzate sul tuo conto.
-
Ricevi OTP o avvisi di accesso senza aver avviato alcuna operazione.
Come proteggerti
-
Utilizza solo app ufficiali delle banche scaricate dagli store certificati.
-
Installa un antivirus aggiornato e mantieni attivi i sistemi di protezione in tempo reale.
-
Evita di cliccare link ricevuti via email o messaggio: accedi sempre digitando manualmente l’indirizzo della banca.
-
Proteggi i tuoi dispositivi con PIN, password complesse e autenticazione a due fattori.
-
In caso di dubbio, fai analizzare il tuo dispositivo da esperti in analisi forense informatica → https://www.analisiforense.eu.
È importante ricordarsi che…
Il malware bancario non colpisce solo i meno esperti: anche utenti attenti possono cadere in trappola se non aggiornano costantemente le proprie difese e abitudini di sicurezza.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)