ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast articoli da ascoltare Truffe online : come difendersi

Le TRUFFE di SAN VALENTINO : conoscerle per evitarle

Le TRUFFE di SAN VALENTINO : conoscerle per evitarle
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Molte persone non vedono l’ora che arrivi il giorno di San Valentino e tra queste anche i truffatori che sono pronti a rubarti i soldi o a lasciarti con il cuore spezzato, in questo giorno non sempre così romantico. In questo post condivideremo con i nostri lettori le truffe più comuni di San Valentino, conoscerle per evitarle.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La truffa dei siti web falsi per lo shopping di San Valentino

Questa truffa fa affidamento sul fatto che le persone in questo periodo sono alla ricerca di un regalo per San Valentino. Secondo alcune statistiche il 73% delle vittime della truffa dello shopping online di san valentino ha completato le transazioni ma non ha ricevuto i propri prodotti; Il 15% ha ricevuto un articolo diverso da quello descritto e non ha ricevuto alcun rimborso.

Ma quali sono i tratti distintivi di un sito web truffa per san valentino:

  • Campagne pubblicitarie “Troppo belle per essere vere”.
  • Annunci con errori di battitura
  • Indirizzi di siti Web sospetti con nomi a dominio simili a quelli di marche conosciute
  • Siti web con dati di contatto errati
  • Assenza di recensioni da parte dei clienti facendo una ricerca su google accoppiando due termini, il nome del dominio e la parola “review”
  • Metodi di pagamento non tracciabili
  • Politiche/Termini e condizioni non chiari

Come evitare le truffe dello shopping online di San Valentino?

Come primo consiglio evitare gli acquisti diretti sulle piattaforme dei social media ove non avremo garanzie in merito a controversie, resi o rimborsi.
Non trasferire mai denaro a qualcuno che non conosci. In alcune truffe dello shopping online, il truffatore (“commerciante”) chiede all’acquirente di utilizzare metodi di pagamento diversi da quelli elencati sul sito Web per completare le transazioni, sostenendo che si sono verificate difficoltà tecniche con l’originale metodo di pagamento.
Verificare se l’indirizzo Web è sicuro utilizzando i tools che vi mettiamo a disposizione qui : VERIFICA SICUREZZA DI UN SITO WEB [ info ]

La truffa dei finti SONDAGGI DI SAN VALENTINO

Su WhatsApp in particolare potrete ricevere messaggi di truffe relative ad un fantomatico sorteggio in cui verrete dichiarati come i fortunati vincitori proprio per San Valentino. I truffatori si presentano come società famose e fingono di fare campagne di omaggi. Creano false pagine di estrazione fortunata che forniscono prodotti costosi come iPhone, cellulari Samsung o un soggiorno gratuito in hotel a 5 stelle come ricompensa.

Se dai un’occhiata più da vicino, troverai uno schema ripetitivo del layout e della formulazione in casi di truffa simili. I pulsanti “OK” o i link “vai al sondaggio” sono collegamenti di phishing. Dopo aver fatto clic verrai indirizzato a una pagina del sondaggio online in cui ti verrà chiesto di inserire le tue informazioni personali o finanziarie, ad esempio password o dettagli bancari. Le informazioni finiranno nelle mani dei truffatori e potranno utilizzarle per altre truffe come il furto di identità.

Come evitare le truffe del sorteggio fortunato di San Valentino?

Le campagne di omaggi online che ti chiedono di fornire informazioni personali dettagliate sono sempre sospette.
Non fare clic su collegamenti da fonti sconosciute e controlla il sito ove “atterri” con questi tools : VERIFICA SICUREZZA DI UN SITO WEB [ info ]

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La Truffa romantica di San Valentino

I truffatori usano molti trucchi durante le truffe romantiche, ma i risultati sono sempre gli stessi: dopo che la vittima ha inviato loro del denaro, i truffatori svaniscono. Ecco alcune tattiche comuni:

  • Richieste di denaro per le emergenze. I truffatori professano il loro amore e offrono il matrimonio, ma non possono incontrarsi di persona perché vivono troppo lontano. Quindi, affermano che si è verificata un’emergenza e hanno un grande bisogno di denaro. Alcuni truffatori affermano addirittura di essere risultati positivi al COVID-19 e di aver bisogno di supporto finanziario per il trattamento.
  • Opportunità di investimento.  Il truffatore cerca di indurre le vittime a investire, chiedendo loro di trasferire denaro o inviando loro collegamenti malevoli a siti con”domande di investimento” finte. Questi collegamenti sono collegamenti dannosi di phishing, progettati per indurre la vittima a fornire informazioni personali ai truffatori.
  • Offerte o regali.  I truffatori affermano di voler inviare un regalo dall’estero, ma per inviare la merce è necessaria un pagamento per sbloccare la spedizione o una commissione di spedizione.

Come evitare le truffe romantiche di San Valentino?

Non trasferire denaro  a persone che conosci solo da Internet. Le richieste di denaro dovrebbero essere una bandiera rossa importante.
Non fornire mai le tue informazioni personali come numeri di telefono, indirizzi, password di conti bancari o informazioni di identificazione personale
Controllare prima di fare clic  su qualsiasi collegamento VERIFICA SICUREZZA DI UN SITO WEB [ info ]

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).