ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Cellulare Smartphone : aiuti e consigli Podcast articoli da ascoltare

Le APP DI PAGAMENTO MOBILE SONO SICURE ? Quali sono i principali rischi? Ecco cosa occorre sapere

Le APP DI PAGAMENTO MOBILE SONO SICURE ? Quali sono i principali rischi? Ecco cosa occorre sapere
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

L’aumento dei metodi di pagamento senza contanti e dello shopping online, nonché l’uso degli smartphone per lo shopping, ha portato a una maggiore adozione dei metodi di pagamento mobile. Apple Pay, Google Pay, PayPal … si dimostrano tra alcune delle app di pagamento mobile più popolari ed utilizzate che tuttavia possono presentare diversi rischi, e per questo sono gradite anche agli attori delle minacce che le utilizzano nelle loro truffe.

Prima di procedere con la nostra analisi sulla sicurezza ricordiamo brevemente la lista delle migliori app per pagare con uno smartphone :

Veniamo ora ai rischi nell’utilizzo delle applicazioni di pagamento nel nostro telefono

Il primo rischio da calcolare è la perdita del telefono di cui abbiamo già parlato qui : Furto del cellulare : cosa fare subito dopo o cosa fare prima (pronti ad agire in caso di furto o smarrimento del telefono). Il telefono ospita la maggior parte delle nostre informazioni sensibili e dei nostri dati di pagamento se utilizziamo anche le app preposte. Se non lo hai protetto correttamente, i criminali potrebbero utilizzare le tue carte o le tue app di pagamento per fare shopping. Oltre a finire con un conto in banca vuoto o con un addebito eccessivo a fine mese, l’incidente potrebbe danneggiare il tuo rating di credito presso la banca, il che potrebbe rendere difficile la richiesta di un prestito o un mutuo in futuro. Ecco perchè vi consigliamo di leggere bene il nostro articolo Furto del cellulare : cosa fare subito dopo o cosa fare prima (pronti ad agire in caso di furto o smarrimento del telefono).

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Il secondo rischio è legato alla installazione di malware nel telefono. Sconsigliamo di utilizzare programmi gratuiti per proteggere il vostro telefono da virus e malware. Pochi euro fanno davvero la differenza tra un servizio che vi tutela davvero ed uno che sembra farlo fino a che non avete problemi. Quindi mettete mano al portafogli subito per acquistare un buon programma antivirus e anti malware ! Per i neofiti che passano da una versione gratuita ad una a pagamento, se non è già predisposto dalla soluzione free il passaggio, per evitare problemi è meglio prima disinstallare la app gratuita e poi procedere con l’installazione di quella nuova. Per evitare che il malware che prende di mira le applicazioni di pagamento possa agire indisturbato oltre alla protezione dell’antivirus consigliamo di aggiungere anche una App di blocco applicazioni ( i programmi antivirus migliori ne offrono una già in dotazione ) per richiederci un codice di sblocco aggiuntivo ogni volta che vogliamo accedere.

Il terzo rischio è quello delle truffe informatiche, come quelle per email dal classico phishing alle forme più sofisticate di impersonare qualcuno per richiedere dei soldi. Quando utilizziamo il telefono per leggere la posta elettronica dobbiamo prestare molta più attenzione che con il computer. Solitamente siamo più distratti, lo schermo è più piccolo e l’apertura dei link fraudolenti su smartphone è molto più facile, visto che il percorso reale del link non è ben visibile come nel computer. Iscriversi agli aggiornamenti del nostro blog “allerta pericoli informatici” ( se stai navigando da computer trovi in ogni pagina sulla colonna in alto a destra il primo box dal titolo “RIMANI AGGIORNATO” per sottoscrivere le nostre notifiche push) o scaricare le nostre app vi sarà di grande aiuto (anche qui in ogni pagina sotto il titolo dell’articolo trovate i link di download).

Come proteggersi

Il primo fattore di protezione del vostro telefono è l’abilitazione delle principali misure di sicurezza. Ecco una check list delle funzioni necessarie :

  • Blocco del telefono : che può essere una combinazione di blocco biometrico (scansione del viso, scansione della retina, scansione delle impronte digitali) e codice di sblocco
  • App antivirus a pagamento e non gratuita ( la soluzioni a pagamento integrano già geolocalizzazione, cancellazione da remoto, blocco delle app di pagamento … )
  • Avere abilitato “TROVA IL MIO DISPOSITIVO” di google
  • Possedere una app che vi permette di cancellare i dati del telefono a distanza
  • Se abbiamo installato APP per il pagamento online ( servizi bancari, paypal … ) prevedere anche un codice di accesso aggiuntivo per poterle avviare. I migliori programmi antivirus possiedono già una funzione di BLOCCO APP integrata. Altrimenti potete ricercare “blocco app” nello store Android o iOS ed installare un’applicazione importante per questa funzione.
  • Disabilitare la funzione NFC del telefono se non si usa per i pagamenti mobili o quantomeno ricordarsi di disattivarla dopo il suo utilizzo. Su android si trova in Impostazioni -> Connessioni -> Nfc e Pagamento. Per iOs non occorre in quanto si attiva da solo esclusivamente quando lo si deve utilizzare.

Il secondo fattore è quello umano, ovvero fare con regolarità un controllo manuale delle autorizzazioni concesse alle APP installate sul telefono. Ogni tanto è buona norma controllare le autorizzazioni concesse alle applicazioni che abbiamo installato.

ANDROID – Autorizzazioni per singola app installata sul dispositivo:

  1. Apri l’app Impostazioni ( quella con l’ingranaggio che trovi anche facendo scorrere il dito dall’alto verso il basso nella barra delle notifiche )  sul dispositivo Android.
  2. Tocca App e notifiche.
  3. Tocca l’app che vuoi aggiornare.
  4. Tocca Autorizzazioni.
  5. Scegli quali autorizzazioni concedere all’app, ad esempio Fotocamera o Telefono.

ANDROID – Autorizzazioni per tipologia di autorizzazione :

  1. Apri l’app Impostazioni sul dispositivo Android.
  2. Tocca App e notifiche.
  3. Tocca Avanzate e poi Autorizzazioni app.
  4. Seleziona un’autorizzazione, ad esempio Calendario, Posizione o Telefono.
  5. Scegli le app a cui vuoi concedere tale autorizzazione.

IOS – autorizzazioni delle tue app

Gli utenti iOS possono controllare le autorizzazioni dell’app aprendo l’app Impostazioni >> Privacy. Qui vedrai tutte le autorizzazioni dell’app che ha il tuo iPhone o iPad (servizi di localizzazione, contatti, calendari, fotocamera, microfono, salute, movimento e fitness, ecc.)

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).