ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Le 10 spiagge più di tendenza in Italia e tutte le classifiche turistiche secondo Google

Le 10 spiagge più di tendenza in Italia e tutte le classifiche turistiche secondo Google
Scritto da gestore

Come ogni anno la tanto attesa e desiderata estate ĆØ finalmente arrivata, e con lei il desiderio sempre più forte di vacanze. Ma quest’estate quali sono le preferenze italiane? Scopriamolo insieme con le localitĆ  più cercate su Google Maps1Ā e le spiagge che hanno fatto tendenza tra le ricerche su Google2Ā e lasciatevi ispirare per i vostri prossimi viaggi!

🏖️ Le 10 spiagge più di tendenza in Italia secondo la Ricerca Google

  1. Spiaggia Capriccioli – Arzachena (SS)
  2. Spiaggia Sassi Neri – Siroli (AN)
  3. Spiaggia di Berchida – Siniscola (NU)
  4. Spiaggia dei Maronti – Barano D’Ischia (NA)
  5. Spiaggia di Marinella – Golfo Aranci (OT)
  6. Spiaggia di Torre Mozza – Ugento (LE)
  7. Spiaggia La Pelosa – Stintino (SS)
  8. Spiaggia di Polignano a Mare – Polignano a mare (BA)
  9. Spiaggia di Mugoni – Alghero (SS)
  10. Spiagge di Baunei – Baunei (NU)

🌊 Le 5 localitĆ  marittime più cercate su Google Maps

  1. Bagni Regina Giovanna – Sorrento (NA)
  2. Fiordo di Furore – Furore (SA)
  3. Grotta della Poesia – Roca Vecchia (LE)
  4. Spiaggia di Tuaredda – Teulada (SU)
  5. Cala Violina – Scarlino (GR)

🏛️ Le 10 delle attrazioni culturali più cercate su Google Maps

  1. Fontana di Trevi – Roma (RM)
  2. Duomo di Milano – Milano (MI)
  3. Colosseo – Roma (RM)
  4. Pantheon – Roma (RM)
  5. Costiera Amalfitana – Amalfi (SA)
  6. Torre di Pisa – Pisa (PI)
  7. Piazza Navona – Roma (RM)
  8. Piazza di Spagna – Roma (RM)
  9. Castel Sant’Angelo – Roma (RM)
  10. Cattedrale di Santa Maria del Fiore – Firenze (FI)

Ma andiamo anche a guardare il dettaglio di alcune Regioni italiane!

Liguria

Una delle mete turistiche più gettonate al nord è la Liguria, ma cosa cercano gli italiani? Quali sono i luoghi che vengono maggiormente ricercati su Google? Il Levante la fa da padrone, e si trovano sia luoghi di cultura sia di relax, passando da Parchi Nazionali e spiagge a luoghi cardine di Genova. Ecco le Top 5:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  1. Acquario di Genova – Genova (GE)
  2. Parco Nazionale delle Cinque Terre – La Spezia (SP)
  3. Piazza De Ferrari – Genova (GE)
  4. Baia di Paraggi – Paraggi (GE)
  5. Abbazia di San Fruttuoso – Camogli (Ge)

Toscana

Una regione sempre ricca di turisti in estate ĆØ sicuramente la Toscana, ma quali sono le mete più cercate su Google Maps? L’arte ĆØ un l’elemento cardine di questaĀ Top 5:

  1. Torre di Pisa – Pisa (PI)
  2. Cattedrale di Santa Maria del Fiore – Firenze (FI)
  3. Piazzale Michelangelo – Firenze (FI)
  4. Ponte Vecchio – Firenze (FI)
  5. Galleria dell’Accademia – Firenze (FI)

Umbria

L’Umbria ĆØ una regione dove arte, storia e religione si incontrano. Ma quali sono le mete più cercate dagli italiani su Google Maps? Quali sono i luoghi che vengono maggiormente ricercati? Sicuramente la bellezza della natura e i di alcune Chiese la fanno da padrone in questaĀ Top 5:

  1. Basilica di San Francesco di Assisi – Assisi (PG)
  2. Parco Regionale del Lago Trasimeno – Perugia (PG)
  3. Castelluccio di Norcia – Norcia (PG)
  4. Duomo di Orvieto – Orvieto (TR)
  5. La Scarzuola – Montegabbione (TR)

In cerca di altre ispirazioni estive?Ā QuiĀ trovi qualche consiglio utile e creativo per usare Google Lens in vacanza!

Google Lens in vacanza!

L’arrivo delle giornate di sole inaugura la stagione delle gite fuoriporta o dei piccoli viaggi nei weekend: preziose occasioni in cui rilassarsi e scoprire parchi verdeggianti, musei, mercatini caratteristici e nuovi sapori da sperimentare. Esperienze che diventeranno ancora più stimolanti grazie a prodotti come Google Lens, che ci accompagna in ogni nuova avventura fornendo in tempo reale utili informazioni e aneddoti interessanti sui luoghi che esploriamo o sui prodotti che assaggiamo.

Quando siete in viaggio, vi basterĆ  aprire Google Lens su Android o scaricare l’app Google suĀ iOS, toccare l’icona della fotocamera Lens e lasciarvi ispirare!

Identificare i luoghi che incuriosiscono

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Immagine di un telefono con dentro Google Lens che cerca il ponte di Brooklyn

Siete in viaggio e ogni cosa che vi circonda vi incuriosisce: Google Lens vi può aiutare a capire la storia di una statua importante o di un edificio storico. Potete usare la fotocamera per avere la risposta in tempo reale, in base a cosa avete davanti! Con l’opzione ā€œLuoghiā€Ā di Google Lens, basterĆ  toccare l’icona della fotocamera, puntarla verso un punto d’interesse, e immediatamente l’applicazione riconoscerĆ  quello che state osservando, fornendo inoltre opzioni aggiuntive come ā€œCerca Informazioniā€, ā€œSalva luogoā€, ā€œCondividiā€ e molto altro.

Il tasto ā€œLuoghiā€Ā semplifica l’identificazione di edifici e punti di riferimento utilizzando la fotocamera del telefono. Lo fa combinando i modelli 3D di Google Earth e la potente tecnologia di riconoscimento delle immagini di Lens per creare un’esperienza approfondita e in tempo reale.

Non perdere i dettagli importanti

Grazie all’opzioneĀ ā€œCercaā€, al centro dell’app, potrete anche arricchire la vostra esperienza di viaggio approfondendo ulteriori dettagli. Passeggiando in un parco, vi siete imbattuti in un albero o un fiore che non avete mai visto prima e volete scoprirne il nome? Girovagando tra i banchi di un mercatino avete assaggiato una specialitĆ  che vorreste ritrovare anche una volta tornati a casa? Visitando un museo vi siete imbattuti in un’opera di cui volete sapere di più? Con l’opzione ā€œCercaā€ potete identificare tutte queste cose e non perdervi i dettagli importanti.

Telefono con dentro Google Lens che posiziona la telecamera su un fiore rosa.

Da poco disponibile anche in Italia ĆØ laĀ Ricerca Multipla,Ā una nuova opzione all’interno del tab “Cerca” che vi consente di trovare informazioni unendo ricerche specifiche e immagini, perchĆ© spesso le parole non bastano a descrivere nel dettaglio un oggetto e individuarlo. Per esempio, una volta identificato il fiore e deciso di prenderne uno simile per casa vostra, volete anche capire come prendervene cura. Vi basterĆ  scattare la foto del fiore, scorrere verso l’alto e toccare il pulsanteĀ “+ Aggiungi alla ricerca”Ā per inserire l’informazione che cercate. In questo caso, potete aggiungere ā€œcome curareā€Ā per ricevere consigli utili a trattare al meglio il vostro nuovo fiore!

Superare gli ostacoli linguistici

Se siete in viaggio in un Paese in cui non parlate la lingua e il ristorante non ha il menu nella vostra lingua.. non vi preoccupate! Andate nella sezione ā€œTraduzioneā€ di Google Lens, posizionate la fotocamera sopra il testo e otterrete tutti gli antipasti, le portate principali e i dessert tradotti nella vostra lingua. Utilissimo anche per tradurre testi in lingua locale in giro per la cittĆ , come la descrizione di un prodotto al mercato locale o una segnaletica che forse vale la pena comprendere!

Immagine di un telefono con Google Lens che cerca di tradurre un'etichetta araba.

Riscoprire la propria cittĆ 

L’utilizzo di Google Lens può inoltre essere il pretesto perfetto per riscoprire la propria cittĆ . Anche vivendoci da sempre, spesso non ne conosciamo ogni sfumatura; magari anzi tendiamo a darla un po’ per scontata. Girovagando con Google Lens, però, sarete in grado di scoprirne tutti i segreti nascosti in bella vista: risalire alla storia della statua sotto cui passate ogni mattina, approfondire la conoscenza della cattedrale, scoprire le peculiaritĆ  di un piccolo museo vicino a casa vostra che non avete mai visitato. Il tutto mentre cercate e salvate informazioni su oggetti, prodotti, cibi e negozi.

Buon viaggio (vicino o lontano!) in compagnia di Google Lens!

Fonte : https://blog.google/intl/it-it/prodotti/esplora-trova-risposte/viaggi-estivi-le-ricerche-su-google-in-italia/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!