Sicurezza informatica

Illeciti e frodi sul lavoro: sono in crescita

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

 

Più 5,4% sul 2016. E’ questo il dato 2017 dell’ultima ora. Parliamo dei reati sul lavoro di dipendenti/dirigenti/amministratori.

Sono infedeli, innanzitutto. Da qualche anno, l’elenco dei ‘furbetti del cartellino’ si aggiorna regolarmente. Invece di svolgere il compito per cui prendono lo stipendio, ‘i nostri’  fanno le più svariate attività fuori dall’ufficio. E qualcuno che timbra al posto loro c’è sempre (a buon rendere).

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Ci sono, poi, i certificati medici taroccati, quelli che rivendicano la legge 104 per assistere un familiare con handicap…e via discorrendo.  Ma sono infedeli anche quelli che screditano senza mezzi termini il datore di lavoro e la gerarchia al completo. Che scavalcano allegramente la barriera su decisioni & strategie aziendali che andrebbe (a priori) preservata.

Pari merito  con l’infedeltà, figurano i crimini informatici. In sintesi, ci sono quelli che rubano/trasferiscono/alterano dati aziendali impiegando pc e dispositivi mobili. Utilizzano il sistema per trarne beneficio personale e danneggiare l’azienda.  E se il 67% del campione intervistato ha indicato l’infedeltà come il reato più comune…ancora 67 su 100 si è scagliato sulle frodi elettroniche.  A subirle, sono 4 aziende su 10.

I dati emergono da un’indagine sulla sicurezza svolta da Axerta, un marchio focalizzato sulle investigazioni aziendali. Sono stati interpellati 164 professiniosti della security di imprese sparse sul territorio.

“Gli illeciti dei dipendenti – spiega Vincenzo Francese, amministratore unico – sono più frequenti di quanto si possa immaginare.  E causano perdite ingentissime. Per correre ai ripari, le company commissionano analisi che possono andare dalla ricerca di prove su danni e ammanchi  a quelle sulla vita della singola persona pre-assunzione. In particolar modo, quando si va a caccia di candidati per posizioni delicate o prima di firmare accordi con determinate aziende. Nel 90% dei casi, le frodi portano all’individuazione del responsabile. E le sanzioni che si rischiano sono sia aziendali che penali”.

Ma quali altri reati figurano tra i più temuti dalle imprese italiane?

Al secondo posto, troviamo ‘le frodi sugli acquisti’: la risposta è venuta da 53 intervistati su 100. Un po’ più distanti, ‘furti e atti vandalici’: il 40%.  Segue lo ‘spionaggio industriale’ con il 33%. In fondo all’elenco, con il 27%, appare‘l’assenteismo’.  Strano? “No – dice Francese -. Era molto più marcato fino a una manciata d’anni fa. Da due, è sceso”.

Le investigazioni, insomma, sono un’arma per prevenire il guaio. E oggi, ne fa ricorso anche la Pubblica Amministrazione.  Il Rapporto Axerta include un ventaglio di casi concreti:  sono almeno una 20ina quelli degli ultimi 5 anni in cui la sentenza della Cassazione ha comportato il licenziamento del lavoratore.  “I crimini informatici rimangono l’anello debole – chiosa Francese -. Le aziende non sono ‘attrezzate’ a gestire questi fenomeni. Non hanno gli strumenti. Si tratta di  frodi invisibili. Ma il cybercrime, di solito, cova proprio tra le mura che bazzichiamo tutti i giorni”.

Infatti.

Ma qui in Italia, sono davvero pochi gli esperti in sicurezza informatica…

di Laura Bonani

 

Illeciti e frodi sul lavoro: sono in crescita

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).