ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Il cybercrime entra nei cellulari: in Italia a rischio un dispositivo su due

Il cybercrime entra nei cellulari: in Italia a rischio un dispositivo su due
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Gli attacchi informatici ci spaventano, ma facciamo poco per prevenirli. È quanto emerge da una ricerca condotta a dicembre 2018 dal Gruppo Europ Assistance e sviluppata con LEXIS Ricerche in otto paesi Europei, Italia compresa. E proprio dai dati relativi al nostro Paese, è emerso che meno di un italiano su due (il 48%) protegge il proprio smartphone da possibili virus o malware. Proprio lo smartphone, custode dei nostri dati più sensibili, è abbastanza in preda al caso, dunque.

Eppure, la stessa ricerca che gli italiani sono tra i più consapevoli e preoccupati sui rischi dei crimini informatici: furto di identità, protezione di bambini e anziani, cyber bullismo sono riconosciuti come un reale problema. Il 39% si dichiara vulnerabile al pericolo di attacco informatico (percentuale che sale al 42% quando si tratta di famiglie con minori) che arriva principalmente da e-mail, furto della carta di credito e virus/malware contratti durante la navigazione online. E dire che i sistemi di protezione ci piacciono: l’88% di Pc e Mac presenti in Italia ne sono provvisti. Sul fronte smartphone, invece, emerge una lacuna vistosa. E rischiosa.

«La nostra vita digitale sta cambiando identità – ha detto Gianluca Zanini, Chief Sales & Marketing Officer di EuropAssistance Italia – quello che prima facevamo solo su pc, ora riusciamo a farlo anche dal cellulare. Sono in forte aumento le app che ci consentono di gestire con un touch operazioni bancarie, l’attivazione di polizze con una semplice firma digitale, dal telefono gestiamo i pagamenti delle utenze di casa e possiamo programmare l’avvio della lavatrice. Tutto questo patrimonio di informazioni personali va protetto al pari di qualunque altro patrimonio».

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Un dato parzialmente positivo per l’Italia è quello relativo  alla minore sensazione di rischio, rispetto al 2017, legato all’utilizzo di internet e alla propria attività in rete.  Se nel 2017 il 48% si esprimeva con punteggi dall’abbastanza al “molto preoccupato”, il 2018 appare più fiducioso. La percentuale scende al 41%.

Tra le principali ansie (con valori più alti della media europea) rispetto all’attività in rete ci sono ancora una volta quelle legate ai giovanissimi. Il 55% teme l’adescamento di un minore online da parte di malintenzionati, il 54% un attacco di cyberbullismo nei confronti dei propri figli e il 53% che qualcuno possa persuadere i propri figli a rilasciare online informazioni sensibili come il proprio indirizzo o numero di telefono.

https://biagiosimonetta.nova100.ilsole24ore.com/2019/02/27/il-cybercrime-entra-nei-cellulari-in-italia-a-rischio-un-dispositivo-su-due/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).