ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

I militari Usa pubblicano on line i virus: la sicurezza a 370 gradi?

I militari Usa pubblicano on line i virus: la sicurezza a 370 gradi?
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

ontinuare a far finta di nulla può essere una strategia. Siccome il rischio cyber non preoccupa, si potrebbe annullare ogni sforzo nell’opera di sensibilizzazione su un problema dai più – purtroppo – ritenuto improbabile a manifestarsi.

Ma, in devoto ossequio alla ministra Barbara Lezzi, che rimarca che sulla divulgazione scientifica “bisogna informare i cittadini a 370 gradi”, è d’obbligo proseguire. Perché come dottamente osserva la ministra “è chiaro che ci sono diversi filoni intorno ad un determinato argomento che se poi convergono tanto di guadagnato”, ipse dixit, la missione è senza dubbio impegnativa.

Lo è soprattutto per chi come me non ha le medesime straordinarie cognizioni geometriche di chi siede al governo, e anzi erroneamente ritiene abbia avuto un senso studiare, specializzarsi, migliorarsi. Non si può certo contraddire la responsabile di un dicastero che apre al confronto “dando la possibilità alla comunità scientifica di smentire nel merito, eventualmente, quelle che sono delle false informazioni che possono anche entrare nell’opinione pubblica senza essere gestite”.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Pur cosciente del peso di una così dedita attenzione dei protagonisti istituzionali e del rischio della “smentita nel merito, eventualmente, della comunità scientifica”, mi arrischio a proseguire a parlare di quel che accade nello scenario internazionale della sicurezza informatica.

L’occhio corre al Cyber Command americano, élite delle Forze Armate americane, che in questi giorni ha giocato la carta dell’information sharing: la condivisione delle conoscenze – secondo i militari Usa – può essere l’unico vero antidoto al processo di eutrofizzazione delle possibilità di aggressione telematica da parte degli innumerevoli soggetti ostili in giro per il pianeta.

La mossa – senza dubbio inconsueta – è stata quella di pubblicare online il malware realizzato dal governo russo (o quanto meno le porzioni di programmi maligni “non classificati”) e mirato a carpire informazioni e a creare problemi a organizzazioni pubbliche e private statunitensi ed europee.

Sul portale Virus Total, piattaforma gestita da Google che mette a disposizione uno specifico motore di ricerca e il deposito di “campioni” al pari di una sorta di laboratorio analisi, gli specialisti del “CyberCom” hanno piazzato tra l’altro un “malicious software” confezionato da APT28 (temibile unità operativa di hackers assoldati dal Cremlino e noti anche sotto le sigle “Sofacy” e “Fancy Bear”).

L’obiettivo è quello di allertare l’utenza e di acquisire maggiori informazioni da chi può essersi imbattuto in “varianti” di certi programmi balordi. Il gigantesco archivio di potenziali minacce non si limita ad offrire opportunità di approfondimento ad esperti o semplici appassionati. E’ aperto a chiunque vuole mettere a disposizione della collettività digitale il materiale acquisito e contribuire all’ampliamento delle conoscenze in un contesto così mutevole e insidioso.

I file oggetto di recente upload su Virus Total dai cyber warriors a stelle e strisce non sono “nuovi” e gli operatori industriali di spicco nel segmento della prevenzione hanno tenuto a rimarcarlo. Kaspersky Labs ha spiegato che il malware in questione era già noto da circa un anno e ne era stato rilevato il suo impiego in attacchi hacker in Asia centrale e nell’Europa sudorientale. Symantec ha assicurato che i server “incaricati” di attivare operazioni indebite e di fagocitare i dati dei bersagli non sono più attivi e ha sottolineato che da mesi i propri antivirus erano in grado di intercettare e bloccare quelle specifiche condotte insidiose.

Se il mercato non perde tempo ad aggiornare i prodotti per contrastare i sempre più nuovi sistemi di attacco, fa piacere vedere che un’articolazione militare abbia infranto il riserbo tipico delle problematiche “top secret” e aderito ad una cooperazione “urbi et orbi”.

Da noi quando si pensa di cominciare?

Umberto Rapetto
Generale GdF in congedo – già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Docente universitario, giornalista e scrittore
CEO @ HKAO Human Knowledge As Opportunity
Consigliere di amministrazione di Olidata con delega alla cybersecurity

I militari Usa pubblicano on line i virus: la sicurezza a 370 gradi?

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).