ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Hanno violato la tua email? Ecco cosa fare subito per limitare i danni

Hanno violato la tua email? Ecco cosa fare subito per limitare i danni
Scritto da gestore

Hai ricevuto notifiche strane? I tuoi contatti ti segnalano email sospette inviate da te?
Potresti essere vittima di un furto di email.
Nel 2025, con attacchi sempre più sofisticati, basta un clic sbagliato per perdere il controllo della propria casella di posta.

Scopri come capire se la tua email è stata hackerata, quali sono i rischi reali, e cosa fare subito per proteggerti.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:


🛑 Come capire se la tua email è stata violata

Ecco alcuni segnali d’allarme comuni:

  • Hai ricevuto avvisi di accesso da posizioni o dispositivi sconosciuti
  • I tuoi amici ti dicono di aver ricevuto messaggi strani o spam
  • Alcune delle tue email sono scomparse o risultano già lette
  • Ti sei disconnesso all’improvviso e non riesci più a entrare
  • Ricevi notifiche di modifica password che non hai richiesto

Se hai notato uno di questi segnali, è il momento di agire.


⚠️ Cosa può fare un hacker con la tua email

Sottovalutare il furto della posta elettronica è un errore grave. Ecco cosa può fare un criminale informatico con l’accesso alla tua email:

  • Reimpostare le password di altri account (Facebook, PayPal, Amazon…)
  • Inviare truffe e virus a tuoi contatti per infettare anche loro
  • Accedere a dati sensibili e informazioni bancarie
  • Iscriversi a servizi, fare acquisti o richiedere prestiti a tuo nome
  • Rubare la tua identità digitale o diffamarti online

✅ Cosa fare SUBITO se sospetti un furto

1. Cambia subito la password dell’email
Scegli una password lunga, unica e complessa.
Se non riesci più ad accedere, avvia la procedura di recupero (es. Gmail, Outlook, Yahoo).

2. Verifica e disconnetti gli accessi sospetti
Controlla se ci sono dispositivi o app non riconosciuti collegati al tuo account.
Disconnettiti da tutte le sessioni attive.

3. Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA)
Un codice via SMS o app renderà molto più difficile un nuovo accesso non autorizzato.

4. Avvisa i tuoi contatti
Informa familiari, amici o colleghi che potrebbero aver ricevuto email sospette.
Meglio prevenirli per evitare che cadano in una truffa.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

5. Controlla altri account collegati
Visita gli altri servizi dove usi la stessa email: social, e-commerce, banche.
Cambia le password anche lì.


🔍 Vuoi capire come è successo? Scopri da dove è partito l’attacco

Con il nostro servizio specializzato possiamo:

  • Analizzare gli accessi sospetti al tuo account Gmail, Outlook, Yahoo
  • Identificare IP, geolocalizzazione e orari esatti di accesso
  • Tracciare se l’email è stata usata da bot, VPN o dispositivi mobili
  • Fornirti un report completo con valore tecnico, utile anche per denunce

🔗 Scopri il servizio completo qui:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/furto-email/


🧩 E se i tuoi dati fossero nel Dark Web?

Spesso, il furto della tua email è solo l’inizio.
Potresti scoprire che le tue password, dati bancari o documenti sono finiti in vendita nel Dark Web.

Attiva subito la funzione gratuita di Google per controllare:
🔗 https://myactivity.google.com/dark-web-report

E se vuoi un controllo avanzato e forense, puoi anche:


È importante ricordarsi che…

Il furto dell’email non è solo fastidioso: è uno dei modi più semplici per distruggere la tua vita digitale.
Agisci subito, proteggi i tuoi dati e non lasciare spazio agli attacchi futuri.

👉 Richiedi ora l’analisi completa del tuo account email:
https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/furto-email/


Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!