ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Gli errori stupidi che rovinano la batteria dello smartphone

Gli errori stupidi che rovinano la batteria dello smartphone
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

C’è chi crede che lasciare lo smartphone in carica di notte rovini la batteria, che arrivata al 100% perda potenza. C’è chi pensa che la ricarica rapida (super charge) non ne rovini le prestazioni. C’è persino chi attacca e staccano l’iPhone dalla carica con una frequenza impressionante, ignaro che il suo comportamento equivalga a una coltellata inferta alla vita dello smartphone. Così, se a tutti conviene che la ricarica del cellulare avvenga nel minor tempo possibile e col massimo risultato, c’è da dire che possiamo preservare la batteria con piccoli gesti. A cui, probabilmente, non avete mai pensato.

Con l’avvento degli smartphone e l’inserimento delle funzionalità più disparate all’interno di quelli che prima erano semplici telefoni, l’ingegneria informatica ha patito un grosso problema. Tradizionalmente il cellulare lo si caricava una volta ogni tot di giorni e la batteria era intaccata solo da chiamate, sms e i primi Snake per ingannare il tempo. Oggi la situazione è opposta. La lista degli elementi che attaccano la durata di una batteria è infinita: messaggistica istantanea (WhatsApp), social media (Facebook, Instagram), ogni genere di applicazione sviluppata fino a qui. Sullo smartphone si gioca, si leggono libri, si naviga per Internet. Si cercano numeri telefonici e indicazioni stradali, si guardano video e tutto questo chiaramente ha un costo energetico. Un enorme costo energetico.

Nell’attesa che la tecnologia studi batterie più performanti (Samsung sta valutando di crearne al grafene, ma per ora c’è un grosso rischio che si surriscaldino), è meglio arrangiarsi con alcuni piccoli gesti. Teniamo del resto lo smartphone in tasca ma, mentre noi siamo affaccendati e non lo usiamo, lui perde potenza. Come? Beh, grazie a – o meglio, colpa di – tutte quelle applicazioni in background che dissanguano la povera batteria. Occhio dunque alle e-mail, alle foto salvate su cloud e a qualsivoglia genere di notifica: tenete le principali, disattivate le altre.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Un consiglio utile e mai ripetuto abbastanza riguarda le connessioni: provate un po’ a staccare Bluetooth, NFC, il Wi-Fi o il 3G a seconda di che rete usiate. Se ancora non notate miglioramenti, solo a questo punto agite sulla luminosità e sulla risoluzione: meno pixel da illuminare vuol dire risparmio di batteria. Ancora, disattiva lo spegnimento automatico del display. Non è un controsenso: okay che potenzialmente consuma più batteria, ma eviterà di dover riaccendere lo schermo dopo un periodo di inattività.

Probabilmente lo saprete già, ma ogni batteria al litio invecchia. E ancora, nessuna batteria di uno smartphone ama essere al 100%: piuttosto, è provato scientificamente che le batterie agli ioni di litio decrescono meno nella fascia tra 30% e 50%. Questo non vuol dire – attenzione – che tu normalmente debba avere il telefono a quella carica, ma semplicemente che non conviene far caricare lo smartphone di notte, quando toccherà quota 100% e tu, dormendo, non sarai lì a staccarlo dalla presa di corrente.

Esistono altri trucchi per minimizzare i problemi con la batteria e prolungarne la vita: intanto evitate di lasciar scaricare il telefono completamente prima di avviare un ciclo completo di carica (è una teoria infondata), poi disattivate le vibrazioni e disabilitate i widget. A quel punto potrete pure ridurre il volume: più forte è la suoneria, più velocemente consuma energia. Un piccolo passo per voi, un grande passo per la batteria del vostro smartphone.

https://www.esquire.com/it/lifestyle/tecnologia/a29104249/errori-stupidi-rovinano-batteria-smartphone/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).