Negli ultimi mesi sono aumentate le segnalazioni di persone che scoprono profili social falsi creati a loro nome. Una foto rubata da Facebook o Instagram e poche informazioni inventate sono sufficienti per costruire un’identità parallela, spesso usata per truffare altri utenti o screditare la vittima.
Perché creano profili falsi
- Truffe sentimentali (romance scam): fingono di essere te per agganciare nuove vittime.
- Estorsioni: usano le tue immagini per creare finti profili compromettenti.
- Diffamazione: inventano conversazioni o post per rovinare la tua reputazione.
Come accorgersene
- Amici o colleghi ti segnalano di aver trovato un altro profilo con il tuo nome e foto.
- Ricevi messaggi sospetti da contatti che credono di parlare con te.
- Su Google compaiono immagini o informazioni collegate a profili che non ti appartengono.
Cosa fare subito
- Segnala il profilo direttamente alla piattaforma (Facebook, Instagram, LinkedIn, ecc.).
- Avvisa i tuoi contatti di ignorare eventuali messaggi dal falso account.
- Valuta una certificazione forense del profilo per avere prova legale dell’abuso (vedi: https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/copia-autentica-di-un-profilo-social-o-di-un-account-con-valore-legale/).
- Se il danno è grave, rivolgiti alla Polizia Postale per denuncia di furto di identità.
Prevenzione
- Imposta la privacy dei tuoi profili limitando chi può vedere e scaricare le tue foto.
- Attiva avvisi di sicurezza e monitora periodicamente se esistono profili a tuo nome.
- Se sei un personaggio pubblico o hai un’attività online, valuta il monitoraggio della tua reputazione digitale: https://www.monitoraggiodellareputazione.it/
È importante ricordarsi che …
La propria identità online è un bene prezioso, tanto quanto i dati bancari. Difenderla significa proteggere non solo la propria immagine, ma anche la fiducia che amici, clienti e colleghi ripongono in noi.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
La prima piattaforma online per proteggere e certificare legalmente i tuoi contenuti digitali [ con un click ]
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)