ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Finte email di truffa dalla guardia di finanza : attenzione a non cadere nella trappola

FINTE EMAIL DI TRUFFA DALLA GUARDIA DI FINANZA : ATTENZIONE A NON CADERE NELLA TRAPPOLA
Scritto da gestore

Negli ultimi giorni sta circolando una nuova truffa online che mira a ottenere informazioni contabili e fiscali dai destinatari. La truffa prende la forma di un’e-mail inviata dall’indirizzo “gdf.gov.it@minister.com“, che può apparire riconducibile alla Guardia di Finanza. Nel messaggio si accusa il destinatario di presunta “evasione fiscale” e si richiede l’invio di documentazione contabile entro 48 ore dalla ricezione dell’e-mail.

La Guardia di Finanza ha lanciato un avvertimento pubblico, precisando che “gdf.gov.it@minister.com” non è un indirizzo istituzionale e che si tratta di una truffa realizzata attraverso il metodo del cosiddetto “email spoofing”. Questo metodo permette ai truffatori di falsificare l’indirizzo del mittente, facendo sembrare la comunicazione ufficiale. Le Fiamme Gialle ribadiscono di non essere coinvolte nell’invio di tali e-mail e ricordano che le comunicazioni ufficiali avvengono esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC).

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Cosa fare in caso di sospetta truffa?

Le autorità consigliano, in caso di ricezione di tali messaggi, di eliminarli immediatamente senza fornire alcuna informazione o documentazione richiesta. Se per errore si è risposto alla comunicazione inviando i documenti richiesti, è fondamentale segnalare subito l’accaduto al reparto più vicino della Guardia di Finanza o chiamare il numero di pubblica utilità “117”.

Altre segnalazioni recenti di truffe simili

Questo episodio si inserisce in un trend crescente di truffe informatiche che sfruttano il nome di enti governativi per trarre in inganno i cittadini. In casi recenti, falsi messaggi inviati apparentemente dall’Agenzia delle Entrate o da istituti bancari sono stati utilizzati per richiedere il pagamento di presunte tasse arretrate o l’aggiornamento dei dati bancari. Anche in questi casi, le autorità hanno raccomandato di prestare massima attenzione, verificando sempre l’autenticità delle comunicazioni attraverso i canali ufficiali.

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA [ click qui per i canali PODCAST ]

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto :

⬇️condividi⬇️

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!